Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-11-2008, 19:04   #41
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho aggiunto altre foglie sempre miste (castano, ontano, quercia), mi sono reso conto leggendo quasi tutti i post di questa sezione (compresi ovviamente gli importanti) cosa che avrei dovuto fare prima di postare e mi sono reso conto di 2 cose importanti:
1° una vasca dedicata ai cory dev'essere molto piu grande con una base di almeno 80 x 30/40 così da poter fare un vero branco, nella mia 50x30 ottimisticamente parlando potrei mettercene 3 o 4 e non sarebbe nemmeno lontanamente un numero ideale per poterne ammirare il comportamento, quindi forse è meglio che cambio tipo di pesce o abbandono il progetto.
2°l'idea di biotipo che ho forse non coincide con il vero significato di biotipo cosa di cui voi invece state cercando di fare trattando ambienti molto impegnativi, quindi forse ho sbagliato a postare in questa sezione.
3° (ihih lo so che ho detto solo 2 ma man mano mi vengono altri pensieri da scrivere) per ora porto avanti la vaschetta in modo piu naturale possibile quindi cercherò legni presi in natura (magari sempre nel ruscello dove ho preso la sabbia) e altri elementi non presi in negozio e cercherò di leggere il piu possibile sia questa sezione che altri siti dove posso trovare alla fine quello che mi serve per ricreare quel che ho in mente, e cioè un vero "spaccato" di ambiente sommerso (in questo caso sarà rio negro o rio xingu e di conseguenza adatterò i possibili abitanti (sempre che ciò sia possibile).
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-11-2008, 19:04   #42
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho aggiunto altre foglie sempre miste (castano, ontano, quercia), mi sono reso conto leggendo quasi tutti i post di questa sezione (compresi ovviamente gli importanti) cosa che avrei dovuto fare prima di postare e mi sono reso conto di 2 cose importanti:
1° una vasca dedicata ai cory dev'essere molto piu grande con una base di almeno 80 x 30/40 così da poter fare un vero branco, nella mia 50x30 ottimisticamente parlando potrei mettercene 3 o 4 e non sarebbe nemmeno lontanamente un numero ideale per poterne ammirare il comportamento, quindi forse è meglio che cambio tipo di pesce o abbandono il progetto.
2°l'idea di biotipo che ho forse non coincide con il vero significato di biotipo cosa di cui voi invece state cercando di fare trattando ambienti molto impegnativi, quindi forse ho sbagliato a postare in questa sezione.
3° (ihih lo so che ho detto solo 2 ma man mano mi vengono altri pensieri da scrivere) per ora porto avanti la vaschetta in modo piu naturale possibile quindi cercherò legni presi in natura (magari sempre nel ruscello dove ho preso la sabbia) e altri elementi non presi in negozio e cercherò di leggere il piu possibile sia questa sezione che altri siti dove posso trovare alla fine quello che mi serve per ricreare quel che ho in mente, e cioè un vero "spaccato" di ambiente sommerso (in questo caso sarà rio negro o rio xingu e di conseguenza adatterò i possibili abitanti (sempre che ciò sia possibile).
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2008, 19:06   #43
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo, grazie islasoilime, i julii sono stupendi come lo sono anche tutti gli altri cory, mi sto appassionando molto ai catfish.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2008, 19:06   #44
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo, grazie islasoilime, i julii sono stupendi come lo sono anche tutti gli altri cory, mi sto appassionando molto ai catfish.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2008, 21:38   #45
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) se fossi in te non mi scoraggerei, certo i paleatus sono facilissimi da tenere, ma hanno esigenze di spazio. Invece ci sono un sacco di cory di piccola taglia che al contrario hanno esigenze di acqua, cioè acque tenere e acide, ma se hai voglia di utilizzare acqua di osmosi e filtrare su torba (non è poi chissa che impegno) secondo me puoi fare un bel banco anche di 10 esemplari di qualche cory che rimane sui 3 cm max. Nel caso dei pigmaeus poi anche di più.
In questo caso però ti consiglio di mettere un bella pl di quelle a risparmio energetico da 10w(costano pochissimo e si montano su un comune supporto da lampada) che ti permetta di tenere piante a crescita rapida, come ceratophillum demersum per esempio in modo da tenere i livelli di nitriti e nitrati sempre bassi in vasca perchè sono cory più delicati dei paleatus e vogliono acqua pulita.


2)Qui si parla di biotopi ma poi c'è un limite a tutto, insomma fra un ansa di un fiume e 5 pareti di vetro ci sarà sempre una bella differenza. In questa sezione si consigliano le piante e i pesci della stessa provenienza geografica, ma poi non è detto che in realtà si possano in natura trovare queste combinazioni. Insomma la cosa non è poi cosi rigorosa e soprattutto è a discrezione del proprietario dell'acquario che può decidere fino a che punto rispettare il biotopo.
Molto più importanti sono invece le esigenze dei pesci, strettamente correlate a come vivono in natura, in fatto di caratteristiche dell'acqua, tipologia di piante e sassi e legni presenti nel loro abitat, corrente, tipologia di convivenza ecc..

3) anche io sono per il naturale!!!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2008, 21:38   #46
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) se fossi in te non mi scoraggerei, certo i paleatus sono facilissimi da tenere, ma hanno esigenze di spazio. Invece ci sono un sacco di cory di piccola taglia che al contrario hanno esigenze di acqua, cioè acque tenere e acide, ma se hai voglia di utilizzare acqua di osmosi e filtrare su torba (non è poi chissa che impegno) secondo me puoi fare un bel banco anche di 10 esemplari di qualche cory che rimane sui 3 cm max. Nel caso dei pigmaeus poi anche di più.
In questo caso però ti consiglio di mettere un bella pl di quelle a risparmio energetico da 10w(costano pochissimo e si montano su un comune supporto da lampada) che ti permetta di tenere piante a crescita rapida, come ceratophillum demersum per esempio in modo da tenere i livelli di nitriti e nitrati sempre bassi in vasca perchè sono cory più delicati dei paleatus e vogliono acqua pulita.


2)Qui si parla di biotopi ma poi c'è un limite a tutto, insomma fra un ansa di un fiume e 5 pareti di vetro ci sarà sempre una bella differenza. In questa sezione si consigliano le piante e i pesci della stessa provenienza geografica, ma poi non è detto che in realtà si possano in natura trovare queste combinazioni. Insomma la cosa non è poi cosi rigorosa e soprattutto è a discrezione del proprietario dell'acquario che può decidere fino a che punto rispettare il biotopo.
Molto più importanti sono invece le esigenze dei pesci, strettamente correlate a come vivono in natura, in fatto di caratteristiche dell'acqua, tipologia di piante e sassi e legni presenti nel loro abitat, corrente, tipologia di convivenza ecc..

3) anche io sono per il naturale!!!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 10:02   #47
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie islasoilime, ma non era mia intenzione mollare ne sono scoraggiato, ho solo capito di aver frainteso il senso di biotipo e quindi di conseguenza aver postato nella giusta sezione, in più ho capito, cosa molto piu importante, che i cory vogliono molto piu spazio quindi devo solo rivedere un po' il mio progetto iniziale modificandolo in base alle caratteristiche della vasca.
Oggi inserirò i primi ospiti, una manciatina di melanoides tuberculata che inizieranno a ruminare il sottofondo mangiando qualche detrito che eventualmente era presente nella sabbia o nelle foglie che ho inserito.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 10:02   #48
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie islasoilime, ma non era mia intenzione mollare ne sono scoraggiato, ho solo capito di aver frainteso il senso di biotipo e quindi di conseguenza aver postato nella giusta sezione, in più ho capito, cosa molto piu importante, che i cory vogliono molto piu spazio quindi devo solo rivedere un po' il mio progetto iniziale modificandolo in base alle caratteristiche della vasca.
Oggi inserirò i primi ospiti, una manciatina di melanoides tuberculata che inizieranno a ruminare il sottofondo mangiando qualche detrito che eventualmente era presente nella sabbia o nelle foglie che ho inserito.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corydoras , nuova , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19560 seconds with 12 queries