leggo di DSB e allora mi permetto di dire la mia, tieni presente che sono
un neofita che ha allestito un nano-dsb........prima di allestire però
ho letto e "studiato" come funziona per circa due mesi (non sto scherzando).....quindi, almeno cosa si deve fare per farlo lavorare correttamente qualcosina la so......
il discorso è un po lungo ma per riuscire a spiegarmi non posso fare altrimenti......
una delle funzioni principali del DSB è quella della denitrificazione,
propio come una roccia viva (ecco spiegato perchè in un DSB si possono mettere leggermente meno kili di rocce del canonico 1kg ogni 4/5lt),
detta in parole spicce, e senza approfondire se no facciamo notte

nelle rocce vive si hanno due zone quella aerobia e quella anaerobia.......la "zona" aerobia si trova sulla superfice delle rocce che sono porose e ben ossigenate dove si insediano batteri
appunto aerobi svolgendo la loro funzione nitrificante (traformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati ) questi batteri ovviamente "consumano" ossigeno allinterno dei pori della roccia viva creando così una zona anaerobia (senza ossigeno) dove si sviluppano batteri che utilizzano (per il loro metabolismo) i nitrati come fonte di ossigeno trasformandoli in azoto gassoso............e qui si chiude il cerchio
o per meglio dire si chiude il ciclo dell'azoto..... se prendiamo una roccia viva e la spacchiamo al suo interno (al centro) si vedrà una zona
scura, segno evidente che non arriva ossigeno. (spero di essere riuscito a spiegarmi)
detto questo un DSB per "lavorare" allo stesso modo è evidente che deve
avere una "zona" dove non arrivi ossigeno....dove? sul fondo del vetro
ma per ottenere questo ne occorre un bello strato o spessore (Riccio
diceva che ne occorre almeno 10/12 cm. ) ma è vero in parte, mi spiego:
piu la sabbia (argagonite) è di granulometria fine (millemetri o micron) piu lo strato puo esssere basso, adirittura Rovero asserisce che un DSB puo funzionare anche con soli 6/7 cm di spessore a patto che la corallina sia veramente fine (tipo borotalco) valla a trovare tu.........generalmente si usa arganonite con misure dell'ordine di 0.5/1ml e con un
spessore di 10/12 cm. si crea un DSB (comunque io per andare sul sicuro
ho allestito il letto sui 14cm. - aragonite granulometria 1/0.5ml)
il DSB inoltre ha tempi lunghissimi di maturazione (il doppio o il triplo di un
berlinese) perchè sul letto del DSB si deve avere una buona ossigenazione che comunque la si crea con una bella corrente ma non basta ha anche bisogno di essere (nei primi cm) smosso continuamente e questo lo si ottiene con la fauna bentonica (offiure, vermi ecc.) che sarà colonizzato
dalle rocce vive ....ma di tempo ce ne vuole credimi.......poi devi aspettare
che sia colonizzato dai batteri aerobi ed anaerobi e te ne accorgi quando
si formano le "bolle" d'azoto (si vedono sul letto o meglio ancora nella
sabbia a contatto con il vetro...piccole bolle) .......generalmente le prime
"bolle" si formano a 6 mesi dall'allestimento (se usi aragonite viva, costa un botto, e inoculi) io non ho usato ne sabbia viva e non ho inoculato e le
bolle si sono formate dopo 7/8 mesi....nota che in questo arco di tempo niente animali......altro "accorgimento" importantissimo da tenere in considerazione è che il DSB a bisogno di "respirare" ...grosso modo
la norma è di occupare solo il 30/35% della superficie .....si ovvia a questo problema tenendo sollevate le rocce tramite grate o tubi.....
pero una volta partito i suo vantaggi ce la eccome ed i primi che mi vengono in mente sono:
1) il sistema è molto ma molto piu "stabile"
2) fonte inesauribile di plancton.... sostentamento mica da ridere per i coralli (ad esempio l'animale che hai in vasca che ti diceva Lele e che Falco ti ha detto che muore è perchè ha bisogno di nutrirsi ma non si riesce con i vari prodotti ma se hai un DSB (no nano)
magari riesci a farlo soppravvirere male ma forse riesci ....nutrendosi appunto con il plancton del DSB...
3) a parità di litraggio il DSB ti permette di inserire qualche pesce in piu .....
ora leggo che tu hai usato corallina grossa (che in teoria potrebbe anche funzionare da DSB) ma dovresti avere uno spessore di almeno un
metro -05 se no (imho) serve solo ad accumulare schifezze ed ad inquinare l'acqua fossi in te la toglierei subito........insomma una bomba ad orologeria....
beninteso tutto quello che ho detto non vuol essere una lezione (ci mancherebbe) ma ho scritto tutto quanto per farti rendere conto
che stai rischiando tanto ......per un po di sabbia la quale non puo farti altro che danni.........e ovvimente come funziona un DSB......
per quanto riguarda il mese di buio non saprei dirti neanche io ma credo che un po di maturazione la devi fare .......se non altro per le rocce...
anche se sono avviate da anni le rocce come prendono aria i batteri muoiono all'istante ......vedi un po tu....comunque io darei retta a Riccio
ecc. insomma agli esperti......
ciao