Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh
una nuova boccettina... "live rock concentrate"
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Trovo molto interessante il discorso di Abra andrebbe ancora approfondito, di come riesce a lavorare il suo filtro, tanto da tenere in salute i suoi animali che oltretutto sono LPS e non molli.
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????
2 io non uso zeovit ne mai usato....
mi sono spiegato male...
zeovit non c entra niente.
ci riprovo -28d#
esistono zone ipossiche, nella parte profonda delle rocce, nel sedimento, dove si creano le condizioni ottimali per ridurre i nitrati a forme meno ossidate come nitrito, ossido nitrico ossido nitroso fino all'azoto gassoso da parte dei batteri denitrificanti (tipo pseudomanas bacillus etc). questi pero' sono anaerobi facoltativi...nel senso che denitrificano solo in assenza di ossigeno xche' in presenza 'preferiscono' la respirazione aerobia e utilizzano l'ossigeno come accettore di elettroni (l'ossigeno inibisce la nitrato reduttasi, l'enzima che riduce il nitrato).
quindi....se in teoria l ossigeno inibisce la nitratoriduttasi..cioè non si chiude il ciclo dell azoto...
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
Eh, se avevi i nitrati con vasca vuota eri un fenomeno eh? Saresti riuscito a creare materia dal nulla.....se non hai residui organici azotati (ammoniaca proteine) manco parte il ciclo dell'azoto, non solo, ammettendo di inquinare volutamente e quindi far impennare i valori per far stabilizzare il ciclo incompleto con conseguente accumulo di nitrati, occorrono circa 15 gg , questo è causato dai diversi tempi di crescita delle colonie dei nitrificanti. Alcuni trasformano azoto in nitriti e si moltiplicano molto velocemente, altri trasformano nitriti in nitrati e sono più lenti nella loro moltiplicazione. Ciò che si assiste è un'innalzamento dei nitriti nei primi 15 giorni circa di vita della vasca fino a quando i batteri che si occupano di trasformare nitriti in nitrati non sono in numero sufficiente da abbattere i nitriti. In questo istante (dopo circa 15 gg) si assiste al crollo improvviso dei nitriti e all'inizio dell'aumento dei nitrati.......a volte fà comodo aver gestito vasche dolci..
Dimenticavo i batteri che si occupano dei processi sopra riportati sono i nitrosomonas e i nitrobacter....forse ce ne sono altri ma i sacri testi riportano questi due ceppi, non ricordo chi fà una cosa e chi fà l'altra e non mi và di cercare
Quote:
Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
Eh sisi, me lo ricordo il momento di maturazione e inizialmente rimasi un pò perplesso fino a quando mi tornarono alla mente le parole di Alessandro Rovero.
I batteri nitrificanti e denitrificanti (quest'ultimi per la maggior parte anaerobici facoltativi) lavorano per prossimità. Che vuol dire? Vuol dire che tali batteri sono molto vicini tra loro e il confine tra ambiente aerobico e anaerobico si trova a bassa profondità..questo perchè, perchè i nitrificanti superficiali consumano l'ossigeno dell'acqua che permea il substrato in questione (in questo caso la jumbo) e fanno si che dopo pochissimi millimetri si abbiano ambienti anaerobici in grado di far compiere la riduzione dei nitrati agli anaerobici facoltativi. Altrimenti come avverrebbe la denitrificazione? Mettetevi nei panni dell'acqua e pensate a quanta ne può entrare in profondità, all'interno di una roccia viva da un paio di kg per esempio, magari massiccia....poca, ma proprio poca poca eh?
*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
proprio al dolce avevo pensato....
le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini la fà il keramikke la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità
le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...
Carpe e pesci rossi stanno anche in una fogna, dipende poi da quanto sarà lunga la vita media. In genere i nitriti sono velenosi bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue, ci sono animali che sopportano valori di nitriti molto alti e altri animali che non li possono proprio sentire. Per i coralli non lo sò proprio
Quote:
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
Anch'io avviavo vasche dolci mettendo pesci dopo 2 o 3 giorni, monitoravo costantemente i nitriti , bombardavo con preparati batterici in grado di velocizzare le presenza di ceppi che riducono il nitrito in nitrato non tossico evvia evvia......
Quote:
e mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio.
Anche i miei coralli stanno da dio in acqua di rubinetto....e sale specifico.
Quote:
invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici.
Puoi farne benissimo a meno, attendi i normali tempi di maturazione almeno del ciclo dell'azoto incompleto e vedrai che non muore nulla
Quote:
non sono gli stessi del dolce?
Per i nitrificanti penso proprio di si, per il resto dei ceppi...bhò?