Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Scusa di cosa? figurati.....cmq l'idea mi piace non ti nego che più in là penso di adottare lo stesso sistema, in prospettiva anche del fatto che se mi dovessi assentare per qualche giorno starei più tranquillo con la dosometrica.
Diversamente dalla mandata puoi usare una normale pompetta di carico da 400 lt\h circa.....se invece usi una dosometrica non devi collegarla alla T sulla mandata ma la fai pescare in sump e comunque io preferisco metterla prima del reattore non dopo e lasciare l'uscita del reattore libera tanto regoli il flusso dalla dosometrica in entrata, almeno io con il mio Shuran sto facendo cosi
pescaggio in sump - dosometrica - reattore- uscita libera.
Giusto??
altri pareri??
grazie!
------------------------------------------------------------------------
sono convinto di aver letto di chi però ha la configurazione
T sulla mandata - reattore - dosometrica.
poiche dicono che alimentare il reatt con la dosometrica a monte non garantisce una suff pressione all interno della camera.. a sto punto quale sono delle valide alternative??
__________________
Nel dubbio, accelera!!
Ultima modifica di Fabio PD; 18-10-2010 alle ore 11:20.
Motivo: Unione post automatica
esatto, con la dosometrica sei tranquillo che il flusso non subisce variazioni....anche io ho uno shuran, e il prossimo acquisto sarà proprio una dosometrica per alimentarlo...ora utilizzo una pompetta dedicata, ma noto che con il passare del tempo, anche se uso rubinettini claber,il flusso tende a diminuire
letto solo ora e mi associo....anch'io uso claber con deviazione dalla mandata e ogni 24 H sono costretto a regolare il rubinetto (claber) uso il ph controller e leggendo quanto annunciato da Geppy, non sarà che l'ingresso saltuario di CO2 generi intasamenti in uscita? Voi con i miei stessi problemi usate ph controller o andate di bolle?
paolo i usavo il ph controller, poi mi sono rotto di avere continui sbalzi di ph, con conseguenti sbalzi di pressione, e alla fine il ph controller lo uso per monitorare il ph in vasca, e per il reattore conto le bolle