|
Originariamente inviata da Sharkfree
|
E' vero, ma dice anche che in quelle condizioni gli sono diventati anche veramente grossi.
|
Grossi? Che si intende per grossi? Magari a lui 10 cm sembrano grossi, perchè son molto più grandi degli altri pesci generalmente frequentanti i plantacquari..
|
Quote:
|
E poi se così è perchè lo hanno pubblicato questo articolo?
|
La domanda andrebbe girata a chi di dovere. Io in tutta sincerità non vedo niente di buono in 5 Scalari adulti in un acquario lungo 100 cm tenuto a 21°.
|
Quote:
|
Io, da ignorante, che leggo le prendo per buone.
|
Mi sono "battuta" prima dell'estate proprio per questo. Per dare agli "ignoranti" dei punti fermi su cui contare, la proposta non è stata accettata ma io penso ancora che è un grosso rischio lasciare che certi informazioni davvero poco attendibili e salutari vadano in giro.
|
Quote:
|
e allora mi chiedo e quelli che hanno avuto comunque soddisfazioni con i classici 100 litri?
|
Ognuno intende le soddisfazioni a modo proprio.
C'è chi per soddisfazione intende che non deve spendere soldi ogni mese per riacquistare i pesci che gli muoiono, ma magari ogni 3 mesi si.
C'è chi per soddisfazione intende che quesi soldi magari li spende solo una volta l'anno.
C'è chi per soddisfazione intende che una coppia di Scalari deponga e poi magari toglie le uova e le accresce in un'altra vasca solo per vendere i pesci e far soldi.
C'è chi, come me, per soddisfazione intende dare il massimo spazio possibile ( se avessi potuto prendere un Rio 2000 l'avrei fatto, ma in camera mia entrava "solo" un Rio 240 ) ad una coppia di Scalari, stando molto lontano dal minimo stabilito, allevarli con pochi coinquilini ( Trio di Agassizi, coppia di Hypancystrus che probabilmente andranno anche a finire in un'altra vasca per loro, 5 Corydoras Sterbai che forse seguiranno gli Hypancystrus, e un numero ancora non definito di Otocinclus Cocama che arriveranno a breve. Stop. ), facendoli vivere nel modo più naturale possibile, facendoli riprodurre a loro discrezione e lasciando a loro le cure dei piccoli ( eccezion fatta per gli alimenti per i piccoli che non ci sono in vasca )..
Insomma son tutti punti di vista diversi. Qualcuno affidabile, qualcuno meno. Qualcuno per niente a mio avviso.
|
Quote:
|
E' vero che più acqua (spazio) gli dai meglio stanno, ma allora mi viene anche da giungere alla conclusione che sentendo tutte queste versioni, alla fine uno l'acquario se lo compra di quelli finti con i pesci che girano mossi da un meccanismo.
|
Non è difficile capire che
è possibile creare un acquario confortevole ed il più naturale possibile per i propri pesci.
|
Quote:
|
Poi uno che frequenta il forum, di conseguenza, fa affidamento a quello che trova scritto in esso, specialmente le schede che dovrebbero essere la guida da cui partire per sapere per lo meno di cosa si parla.
A questo punto non sono affatto attendibili le schede del forum?
|
RIbadisco per l'ennesima volta:
secondo me 24° sono pochi. Punto. Posso essere smentita o mno, questo è il mio pensiero. Per i 21° invece: beh non so come i
moderatori o chi per loro abbiano permesso di pubblicare come acquario di esempio una vasca dove si tengono gli Scalari a 21°. Questa cosa sarà segnalata.
|
Quote:
|
Se fra qualche anno la ricambio con una ancora più grande poi magari viene fuori che invece del Rio 300 dovevo comprare il Rio delle Amazzoni?????
Non è che voglia far polemica però se trovo alcune cose scritte nelle schede è normale che le dò per scontate e non mi viene nemmeno in mente di chiedere a qualcun altro le stesse cose che sono scritte lì, anche perchè quando chiedi informazioni su qualche pesce o pianta all'inizio della frequentazione del forum ti viene suggerito di andarti a leggere le schede.
|
Ecco, evitiamole le polemiche, forse è meglio. Se qualcuno un domani dovesse dimostrare scientificamente che la mia coppia di Scalari sta male in 240 litri molto probabilmente allestirei un acquario delle dimensioni adatte per loro. E se non me lo posso permettere la darei a chi abbia la possibilità di tenere l'acquario così grande.
Sto or ora dandno via le Ampullarie Blu che presi all'inizio. Tutti dicevano che in acqua acida e tenera le Ampullarie della varietà blu stavano bene a differenza delle Gold. Ora che ho notato un indebolimento del guscio le sto dando via, perchè non posso allestire un acquario per loro.
Tutti dicono che l'acquario per una coppia di Scalari deve essere di minimo 100 cm di lunghezza ( il litraggio conta poco, è la lunghezza che conta ).
Gli vogliamo dare una profondità di almeno 40 cm per permettergli quantomeno di girarsi su se stessi? Ok.
Altezza, minimo 50 cm, per il corretto sviluppo delle pinne, bene.
100x40x50=200 Secondo me queste sono le dimensioni adatte all'allevamento di una coppia di Scalari. Non minime, adatte.