Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
aria sempre tutta aperta, devi chiudere lo scarico ruotando la parte superiore del tubo grigio, quella col pallino bianco, allontanandolo dall'altro pallino bianco, che rimane fisso sul tubo a T dello scarico. Lo ruoti (inizia a cambiare dopo i 60° circa a occhio) e lo aumenti facendo rotazioni di pochi gradi, millimetriche, ogni 5-6 minuti, fino a quando il punto in cui si rompono le bolle e passa a schiuma a metà del collo del bicchiere, poi col tempo hai la conferma perchè da lì comincia a sporcarsi il collo...
***dani***,
tu dici testualmente:
Chiudi con la pinza in dotazione l'ingresso dell'aria dal tubicino di silicone poi regola l'uscita in modo che il livello dell'acqua sia a metà del collo del bicchiere, prima che il bicchiere stesso si allarghi (un po' criptico ma dovresti capire). Poi apri tutta l'aria.
ho capito perfettamente cosa vuoi dire ma..scusami la domanda sciocca... non riesco a comprendere come si fa a regolare l'uscita.
Il mio HS150-F2001..ha la pompa aquabee che non vedo dove si possa variare la portata e soprattutto, oltre al tubicino di silicone, non vedo nessun altra valvola con la quale posso intervenire.
E' il mio 1° skimmer interno, e sono molto perplesso.
Vi chiedo aiuto!!!!!!!!!!
Vi ringrazio anticipatamente
Allego foto della pompa
P.S. Non è che x caso intendi dire che l'uscita si regola ruotanto il tubo in pvc a forma di fischietto dentro l'altro tubo piu' grosso????????
__________________
ogni uomo ha il diritto a lottare per la propria felicita'!
Ink, forse ci siamo! ho regolato come hai detto... con le bollicine più fini che finisco a metà del collo dello skimmer dove era tutto sporco...
ora il collo è molto meno impiastricciato e nel bicchiere c'è del liquido...
la schiumazione non sarà secca ma per lo meno non è tutto sul collo dello skimmer!
Sono riuscito a regolare il mio skimmer grazie alle vostre dritte (un plauso a dani che è stato molto chiaro...non è facile spesso trasmettere cio' che si conosce)....adesso ho l'ultimo dubbio.
Il livello di acqua nella mia sump, al quale lavora lo skimmer, è mantenuto a 20 cm.
Considerando che la sump ha un altezza mass. di 40 cm...il livello va bene??
è troppo???
Grazie in anticipo
__________________
ogni uomo ha il diritto a lottare per la propria felicita'!
il livello è fisso..ci mancherebbe altro...
l'osmoregolatore ancora non l'ho montato perchè qlc giorno voglio stabilizzare tutto l'apparato.
Per esempio devo ancora regolare la giusta portata della pompa di risalita (che mi influenza anche il livello in sump).
Infatti quando lavora alla sua potenza massima, mi accorgo che dal pozzetto di tracimazione si sente un rumore di risucchio, dovuto al fatto che il livello di acqua è a filo dei fori che ci sono nel tubo di pescaggio, presente nel pozzetto.
Se invece la pompa lavora a circa 1/3 della potenza, il livello dell'acqua nel pozzetto di tracimazione è piu' alto (sopra di qlc cm. rispetto ai fori del pescaggio)e quindi non si sente piu' quel rumore.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
__________________
ogni uomo ha il diritto a lottare per la propria felicita'!