Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ma mi è venuto un tremendo, trenedo, tremendo dubbio: aver disposto male i materiali filtranti.
vi spiego bene: ho il filtro interno della juwel, del modello rio 240, il mio negoziante mi ha consigliato comunque di mettere i cannolicchi, perchè è un buon filtro ma a livello biologico mancano effettivamente i cannolicchi. così ho fatto:
il filtro della juwel ha due cestelli quello sopra ha dall'alto:
- lana
-spugna nera
-spugna verde
-spugna blu scuro
il cestello sotto ha due spugne blu chiaro ( fine ), ne ho tolta una ( quella più in basso ) ed ho messo 250 gr di cannolicchi dell'ottavi porosi.
l'ho messa nella posizione giusta vero??????
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
in sostanza ho fatto tipo come in questo caso, ma ho tolto una delle due spugne blu chiaro nel cestello a sinistra e non ho quell'altra "lana" verdina sulla sinistra..
Non so come son disposti que cestelli dentro il filtro, l'importante è che siano l'ultima cosa che l'acqua attraversa prima di rientrare in vasca, e che tu non li lasci all'asciutto quando fai manutenzione.
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
ok mi sono presa uno spavento... sto diventando un pò troppo apprensiva effettivamente con il mio gigante
ecco qui, da questa immagine si vede com'è il flusso dell'acqua nei filtri juwel ( anche se è un altro modello, quello più piccolino, il mio che è più grande ha la stessa conformazione ); i cannolicchi li ho messi praticamente a contatto con la parte inferiore del filtro..
approposito della manutenzione: dopo quando dall'avvio mi consigli di sciacquare la lana di perlon? al primo cambio d'acqua o prima?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
ok mi sono presa uno spavento... sto diventando un pò troppo apprensiva effettivamente con il mio gigante
Meglio apprensiva che menefreghista....
Originariamente inviata da mikuntu
ecco qui, da questa immagine si vede com'è il flusso dell'acqua nei filtri juwel ( anche se è un altro modello, quello più piccolino, il mio che è più grande ha la stessa conformazione ); i cannolicchi li ho messi praticamente a contatto con la parte inferiore del filtro..
Mi sa che ho problemi agli occhi.... non vedo niente!!!!!!!!
Originariamente inviata da mikuntu
approposito della manutenzione: dopo quando dall'avvio mi consigli di sciacquare la lana di perlon? al primo cambio d'acqua o prima?
Quando vedi che il flusso d'acqua si riduce, nè prima nè dopo....
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
per il flusso dell'acqua come faccio a regolarmi su quanta turbolenza va bene in superficie? nel senso che la turbolenza arriva sino al lato opposto della vasca dall'uscita del filtro.. solo che avendo un legno emerso dietro ad esso si forma una piccola zona molto più calma, di circa 15 cm x 5 cm, quasi ferma.. pensi che possa creare problemi?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.