Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
Nei filtri juwel(che ho studiato per un paio di mesi,prima di comprare il rio) non concentrate la vostra attenzione solo sul numero e sulla grana delle spugne.Se hanno messo il foro di aspirazione a metà altezza(e non in fondo,come sarebbe lecito pensare) un motivo ci sarà,o no???E' lecito pensare(almeno per me) che nella metà bassa del filtro deve esserci una circolazione lenta i modo da formare dei fanghi di sedimentazione,le caratteristiche di quest'ultimi sono ben note.Va da se che sostituirle con i cannolichi non va ad inficiare il filtraggio,ma farlo anche nella metà bassa,direi che è inutile o quanto meno, non è necessario usare i costosissimi siporax.Anche perche quella zona(la metà bassa del filtro), se correttamente usata,è destinata al riempimento di materiale sedimentato.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
-ale-, hai ragione, colpa mia. Mi sono spiegato male. Non volevo dire che abbia una cattiva filtrazione meccanica. Solo che viste le sue ridotte dimensioni, va pulito spesso perchè si intasa più facilmente di un filtro dove di lana ce n'è il doppio. Per questo, se devo scegliere se dire che è un buon filtro in funzione del tipo di filtrazione, lo ritengo meglio dal punto di vista biologico. Per intenderci, filtrazione meccanica 6, biologica 8.
A maggior ragione se sostituisco le spugne coi cannolicchi.
macguy, si meglio... pero non ho ben capito se secondo te è meglio il filtro juwel originale oppure modificato a cannolicchi e perlon? oppure pensi che si equivalgano?dico la tua personale idea è...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
a ok assodato allora ...sai a me cosa stava un po sulle palle del filtro originale??il fatto che di lana di perlon ce ne fosse uno strato cosi misero...be e poi diciamo che ho avuto una pessima esperienza con una vendita di acquario e mi sono trovato da un giorno all'altro,senza preavviso, 35 pesci in una vaschetta,senza aver fatto maturare il mio juwel..dunque per arginare i danni(non è servito perche causa forte stress inflitto dal compratore della vasca si son beccati l'ittio -04 )ho messo dentro i cannolicchi gia attivi..se aspettavo un mese per la maturazione dei filtri a spugne ciao...ora pero se non ricordo male io cosi ho fatto:cannolicchi,spugna grana media e poi un fracco di lana di perlon...questo mi permette di avere acqua limpida e non aver problemi di intoppaggio..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
si, direi che va bene. Le spugne non le ho mai usate, ma credo che a lungo andare si possano deteriorare, mentre i cannolicchi no. Siccome, quindi, penso (IO!) che debba arrivare il giorno di sostituirle (del resto perchè sennò si venderebbero i ricambi?) perchè non mettere SUBITO un materiale ceramico perenne?
E di conseguenza la lana che costa poco e quando serve si butta via.
sai a me cosa stava un po sulle palle del filtro originale??il fatto che di lana di perlon ce ne fosse uno strato cosi misero...
per rimpolpare lo strato di perlon basta togliere la spugnetta nera (quella a carbone attivo) ed ecco che si ha lo spazio per mettere un pò di lana di perlon in più
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
io la spugnetta nera la tengo da parte, potrebbe servire in caso di necessità (anche se mi dà l'idea che è comunque poca cosa se si deve depurare l'acqua dai medicinali...o forse no? boh! spero di non usarla mai)
Quote:
Miranda, ma il viso nell'avatar è il tuo?
è un fotoritocco
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...