Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-08-2014, 22:41   #41
Twinkle
Pesce rosso
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato: Sep 2010
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 10
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quella guida ti spiega come ottenere l'acqua con i valori di gH e kH che desideri in maniera indipendente uno dall'altro usando una serie di sali che si trovano in commercio.
Il Sera mineral salt è un prodotto commerciale che alza di X il gH e di Y il kH con una certa dose, se la raddoppi li alza rispettivamente di 2X e2Y, se li triplichi di 3X e 3Y e così via, quindi il rapporto tra X e Y è costante. Quindi non puoi raddoppiare il gH mantenedo invariato il kH, se si alza uno si alza anche l'altro. Chiaro?
Twinkle non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-08-2014, 22:47   #42
iuli80
Avannotto
 
L'avatar di iuli80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...scusami ma sono in o
panne..."quella guida... " quale guida, quella del link che ho postato io...si si ora ho capito cosa intendi...A questo punto che faccio mi baso su quella guida direttamente oppure parto con il mineral Salt...e poi vario i singoli elementi singolarmente seguendo la guida?
------------------------------------------------------------------------
...altra cosa..le piante..vanno inserite dopo che ho ristabilito i valori?

Ultima modifica di iuli80; 11-08-2014 alle ore 22:53. Motivo: Unione post automatica
iuli80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 01:28   #43
redciao
Plancton
 
Registrato: Jul 2009
Città: Castions (PN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a redciao

Annunci Mercatino: 0
Allora... I sera mineral salt reintegrato kh e gh in rapporto 1:2 (quindi per ogni punto di kh che aumenti il gh aumenta di 2). Qui di seguito ti incollo le informazioni sul prodotto che ho trovato nel nel sito dove l'ho comprato io

"Il Sera Mineral Salt è un mineralcomplex studiato appositamente per reintegrare i sali e gli oligoelementi, indispensabili per le funzioni vitali di qualunque essere vivente.

Costituito da una miscela equilibrata di sali perfettamente solubili e di facile dosaggio, il Mineral Salt permette di ottenere un'acqua completamente compatibile con le esigenze di ogni specie allevata in acquario: un cucchiaino da caffè sciolto in 100 litri d'acqua di osmosi è sufficiente ad arricchire nelle giuste proporzioni l'acqua destinata al cambio parziale settimanale.

Con questa dose la nostra acqua avrà una conduttività di soli 82 ms/cm, una durezza carbonatica di 0,6 dKH e una durezza totale di 1,3 dGH" (maggiori info sono, comunque, scritte sulla confezione

Io fino ad ora ho utilizzato questi per la mia vasca da 100 litri dedicata ai cicli di nani sud-americani. Penso, quando finirò il barattolo, si indirizzarmi verso altri integratori (seachem equilibrium per il gh e seachem alkaline buffer per il kh). Mi ero documentato anch'io sui sali diciamo "artigianali" ma non li ho mai provati; poi, facendo un sondaggio dalle mie parti, ho avuto difficoltà a reperire gli elementi e poi per trovare il giusto equilibrio devi fare diverse prove. Per un neofita come te e come me vedo molto più semplice usare sali già preparati.
redciao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 01:34   #44
iuli80
Avannotto
 
L'avatar di iuli80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie...Ok.. Riguardo invece l'inserimento delle piante...posso farlo subito dopo averla riempito l'acquario di acqua osmotica oppure devo ripristinare prima i valori cercati?
iuli80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 02:17   #45
redciao
Plancton
 
Registrato: Jul 2009
Città: Castions (PN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a redciao

Annunci Mercatino: 0
Prima devi reintegrare i sali: l'acqua proveniente dall'impianto di osmosi è inadatta alla vita perchè non contiene sostanze nutritive disciolte.

Curiosità: hai pensato di potenziare l'illuminazione con l'aggiunta di qualche neon in modo da avere una gamma più vasta di piante da poter scegliere?
redciao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 17:12   #46
iuli80
Avannotto
 
L'avatar di iuli80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, allora sono giunto alla scelta finale dei pesci e piante che vorrei inserire nel mio acquario, di seguito l'elenco:

Piante: Microsorum ,Bolbitis,Crinum natans, Hydrocotyle leucocephala o Monosolenium tenerum.

Pesci: n°10 Cardinali , n°10 Hemigrammus bleheri / petitella, n°1 coppia di Colisa lalia, n° 1 coppia di Pelvicachromis pulcher (Ciclide porpora).

In base a quanto ho letto sia delle piante scelte che dei pesci l'acqua che dovrei realizzare e inserire nel mio acquario per ospitare tutto ciò, dovrebbe oscillare e avere le seguenti caratteristiche:

Temperature 24/26°C ,
dGH : 5/6
dKh : 4/10
pH: 5,5/6,5

PS: il fondo dell'acquario sarà composto da acquabasis della jbl abbinato al manado.
Vi invito a farmi le vostre osservazioni..ricordandovi che parto da zero per cui prima di fare danni sono in tempo a eseguire vostre indicazioni su possibili modifiche.
Grazie ancora a tutti voi..
iuli80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 17:43   #47
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da peppeeeee Visualizza il messaggio
Ciao, a livello di fauna ti sconsiglio i guppy, per prima cosa sono pesci più che altro da superfice, quindi ti rimarra parte dell' acquario "vuota" anche perchè solo i maschi hanno delle colorazioni molto belle ed il rapporto è 1m e 3f. Se vuoi rimanere sempre nella famiglia dei poecilidi ti consiglierei guppy platy e portaspada e a livello di fondale dei corydoras aneus. Il mio consiglio è quello di mettere una coppia di ciclidi nani, i ram sono molto belli, inoltre i poecilidi in genere ti riempiranno la vasca in pochi mesi, mentre invece per far riprodurre i ciclidi ci vuole più esperienza, e magari in un futuro prossimo potrai provare a farli riprodurre.
Abbinamento di pesci totalmente sbagliato, cerca di dare consigli sensati, consigli pesci di acque dure e basiche coi ram che sono di acuqe scure, tenere e acide, tra i più sensibili e delicati tra l'altro.

iul80, l'abbinamento che vuoi fare è totalmente insensato, vedo solo ora e non mi sono letto 7 pagine ma ti chiedo se hai letto almeno le schede di allevamento dei pesci che vuoi mettere, vengono tutti da aerali diversi e hanno, per forza di cose esigenze diverse.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 17:56   #48
redciao
Plancton
 
Registrato: Jul 2009
Città: Castions (PN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a redciao

Annunci Mercatino: 0
Visita questo link http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ed inserisci il nome dei pesci che vorresti inserire, verifica se provengono dalle stesse zone, se vivono con gli stessi valori eccetera. Vai poi su google e verifica se sono compatibili (esempio: ramirezi e corydoras sono compatibili come valori ma i secondi predano le eventuali uova dei primi). Insomma, ricapitolando, fai diventare google la tua seconda casa per un paio di ore e prova a vedere le varie compatibilità, le esperienze di altre persone che hanno già provato ad allevarli e così via.

p.s. ti consiglio anche di provare a prendere spunto da qualche combinazione di utenti qui su acquaportal, magari può essere utile come spunto
redciao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 20:18   #49
iuli80
Avannotto
 
L'avatar di iuli80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...x cominciare grazie delle vostre osservazioni..
..allora si ho cercato su internet e in base alle loro caratteristiche li ho messi insieme..ma come mi fate notare forse non ho capito una cippa...però..leggo che ad esempio il
1)"Colisa lalia" sono prevalentemente pacifici e molto tolleranti, sia verso i propri simili che verso le altre specie,
2) "Pelvicachromis pulcher" si adattano perfettamente all'acquario di comunità, purché non vi sia sovraffollamento, dal momento che questi pesci sono territoriali. I pesci che per errore entrano nel loro territorio vengono scacciati, ma in tutti gli altri casi i ciclidi porpora non disturbano i propri coinquilini e raramente li attaccano.
3) Hemigrammus bleheri: è' un pesce piuttosto tranquillo vive in branco per questo motivo in cattività è preferibile allevarne almeno una decina in vasche sviluppate in lunghezza. Si adatta bene alla vita in acquario se ha abbastanza spazio per nuotare e un'adeguata corrente.
4) Cardinali sono pesci molto tranquilli e resistenti, vivono in grandi colonie e in spazzi ampi, prediligono acqua tenere e valori di PH acido.

Detto tutto questo e dopo aver visto e messo a confronto le varie esigenze di valori dell'acqua pensavo che potevano andare insieme e appunto convivere nel mio acquario..però se così non è mi rifaccio alla vostra esperienza e vi chiedo di questi quali devo escludere a questo punto e quali se c'è ne sono posso allevare?

Mi scuso ancora per la mia ignoranza..
------------------------------------------------------------------------
..forse un problema sarebbe l'alimentazione..diversa di ognuno di loro...

Ultima modifica di iuli80; 12-08-2014 alle ore 20:20. Motivo: Unione post automatica
iuli80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2014, 10:27   #50
iuli80
Avannotto
 
L'avatar di iuli80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora...mi potete dire partendo dall'idea iniziale che vorrei a priori inserire come pesce principale il "cardinale" quale altro pesce posso affiancargli..considerando anche il fondo che metterò "acquabasis e manado" ?
iuli80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , chiede , neofita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21310 seconds with 13 queries