Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-05-2009, 14:41   #41
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dodarocs, grazie Franco, ho cannato di una pallina il carbonato di magnesio, ma l'esempio che ho fatto calza bene.
Se vedi come sono scritte le reazioni, alla fine conti le palline e dovresti trovarti.

Torniamo alla domanda :
"Facendo la somma tra magnesio e calcio ok, ma per ipotesi se ho una buona quantità di magnesio nel reattore dopo un po di tempo i valori nell'acquario non li sbilancio tra kh e calcio? "

Certo perchè dal reattore esce magnesio e non calcio.
In vasca il consumo di magnesio non è paragonabile a quello del calcio.
Personalmente metto pochissimo magnesio nel reattore , e preferisco metterlo nella KW.

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-05-2009, 16:28   #42
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a quale ph scioglie la jumbo e a quale il carbonato di mg? grazie
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 18:34   #43
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Certo, ogni materiale ha un ph ideale per lo scioglimento.
Però quando agisci sul flusso , devi comunque agire sulla CO2
per mantenere il ph ideale .
Ciao
scusa, ho dato per scontato l'utilizzo del phmetro con elettrovalvola

Quote:
molto interessante...comincio a fare un po di chiarezza, posso aggiungere un cucchiaio di carbonato di magnesio all'interno del reattore insieme alla jumbo? se ho ben capito le precipitazioni si possono avere solo in vasca e non all'interno del reattore? so che qualcuno lo fa....
paolo300, lo faccio pure io e fortunatamente non ho mai avuto problemi di precipitati, ne nel reattore tantomeno in vasca...basta aggiungerne una quantità esigua, l'unico problema è che devi stare attento a quando si consuma 1 perchè ne metti poco 2 perchè a parità di ph scioglie più della jumbo

Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 21:53   #44
asvanio
Imperator
 
L'avatar di asvanio
 
Registrato: Apr 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 8.470
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gesualdop, credo di si


aster73, quindi le eventuali precipitazioni che a noi interessano le abbiamo nei post reattori vari... questo me lo confermi ?
__________________
LA MIA EX-VASCA

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112398
asvanio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 11:42   #45
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da asvanio
gesualdop, credo di si


aster73, quindi le eventuali precipitazioni che a noi interessano le abbiamo nei post reattori vari... questo me lo confermi ?
Nel postreattore è proprio difficile che avvenga una precipitazione , visto che serve per utilizzare la CO2 residua e sciogliere quei materiali che risultano + "facili" comje il magnesio.

Le precipitazioni avvengono quando si supera la soglia di "saturazione" di un particolare elemento, oppure si supera la concentrazione massima in soluzione sempre di un particolare elemento.
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 11:52   #46
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Appurato che dal reattore escono sempre valori bilanciati, in vasca poi ci si ritrova quasi sempre con un non perfetto equilibrio , principalmente con il calcio e il KH che sono i test che eseguiamo più frequentemente.
Non misuriamo frequentemente il magnesio, ma anche lui non è sempre stabile.
Non parliamo poi dei vari elementi minori , quali stronzio, etc..etc...

Allora viene intuitivo che in vasca qualcuno consuma in maniera non omogenea gli elementi che escono dal reattore, oppure gli stessi elementi svaniscono o precipitano, oppure abbiamo caricato male il reattore.

Come dice Rovero dovremmo caricare il reattore nelle con materiali che hanno le stesse percentuali che i coralli utilizzano per la scheletogenesi.

Questa affermazione mi sembra molto pertinente , infatti in passato i migliori risultati in termini di crescita li ho ottenuti utilizzando nel reattore scheletri di coralli morti insieme alla sabbia corallina che veniva commerciata tempo fà.
Ho dovuto mettere anche la sabbia , perchè con i miei coralli morti non riuscivo a riempire il reattore . Oggi invece ne posso riempire quasi due!!! -04

Domanda: qualcuno di voi ha utilizzato nel reattore scheletri di coralli morti nella sua vasca??
Risultati??

Grazie e ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 12:19   #47
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aster73, scusa la domanda un po' trasversale, ma secondo te quanto ci possiamo fidare dei test? a prescindere dalle marche, ovviamente.

mi spiego meglio, e rimanendo sempre in ambito di ciò che esce dal reattore, quindi lasciando perdere NO3, PO4 e via dicendo.

i problemi che si hanno di frequente sul mg, potrebbero dipendere dall'accuratezza del test o se consideri la sola tendenza (cioè il fatto che aumenti o diminuisca, a prescindere dal vero valore) è un dato che si può prendere per buono?

son curioso di misurare kh/ca/mg che ho in uscita dal reattore, tanto per capire meglio
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 19:10   #48
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel postreattore è proprio difficile che avvenga una precipitazione , visto che serve per utilizzare la CO2 residua e sciogliere quei materiali che risultano + "facili" comje il magnesio.
Allora il reattore di mg non crea precipitazioni se la soluzione in vasca non diventa ipersatura? ricordo quando avevo po4 un po alti e di conseguenza mg sempre basso avevo fatto un post reattore ma me l'avevano sconsigliato...
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 21:51   #49
asvanio
Imperator
 
L'avatar di asvanio
 
Registrato: Apr 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 8.470
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nelle mie prove ho sempre riscontrato sia precipitazioni all'interno del reattore se aggiungevo troppo magnesio

sia e sopratutto mettendo dei post reattori ma magari puo' essere che mi sbaglio
__________________
LA MIA EX-VASCA

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112398
asvanio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 08:21   #50
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
Per la mia esperienza posso dirvi che il mg nel reattore scioglie + facilmente di altri materiali quindi è necessario inserirne poco, ad esempio io carico seguendo non oltre metà dei dosaggi indicati in etichetta e comunque dipende dal media utilizzato.
Esempio: con corallina ne metto 3% , con ARM grossa ne metto 4% , con carbonato di calcio ne metto 5% , ma mai oltre queste %

Concordo con le affermazioni di Rovero e quindi, quando possibile, utilizzo scheletri di corallo morto (preventivamente lavato in soluzione leggermente acida)
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25238 seconds with 13 queries