Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-12-2013, 15:05   #41
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio

Tema ciano, CO2 ed O2 e carbonati. I ciano sono presenti da mesi, stabili; la luce è stata modificata aumentando il numero di neon bianchi, rispetto ai blu (8 blu, 2 bianchi) a cui è conseguito un netto aumento del ph diurno (circa 0,1) con consensuale aumento del consumo di calcio carbonati. Sempre a mio modo di vedere ho letto l'aumento di ph e il maggior consumo di calcio carbonati come un aumento della fotosintesi con conseguente riduzione della concentrazione di CO2 (da notare che il ph è aumentato nonostante l'aumentata dose di CO2 al reattore di calcio per far fronte al consumo di ca-alk) e normalmente la fotosintesi produce O2, che quindi mi sarei aspettato ulteriormente aumentato.

Prelievo di carbonato da parte del tessuto del corallo: mi piacerebbe qualche spiegazione in più oppure un'indicazione su dove trovare informazioni specifiche.

Un saluto.
premesso la mia ignoranza(a scanso di equivoci) e mi scuso se mi intrometto nel dibattito
quando dici che i bianchi aumentano la fotosintesi al punto tale da alzare il ph a chi ti riferisci che svolge la fotosintesi? hai un refugium?
l'alrgomento ph ,e ink ko sa xchè lo disturbo con mp,lo sto seguendo xcè da me tende al basso,e mi immaginio mi porti carenza di ossigeno e difficolta di smaltire il co2 xchè l'ambiente esterno nel contiene molto...e se è vero che addirttira il carbonato viene assorbito dai sps mi preoccupo ancor di piu...

x info generale io l'uscita del reattore l'ho infilata in una bottiglia di vetro con infilato dentro una porosa e areatore ,e misurato con sonda il valore del ph è minimo 7,8 a 7,9
__________________
cerco canon powershot a85
arturo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-12-2013, 15:25   #42
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Arturo, più PAR dai, più fotosintesi c'è. Per la fotosintesi conta il numero di fotoni, non l'energia che trasportano. Mediamente le luci più gialle hanno valori di PAR maggiori con il conseguente effetto di stimolare maggiormente la fotosintesi. Volendo ci sarebbe da discutere all'infinito sullo spettro da fornire, ma èun argomento tanto vasto, quanto privo di una risposta certa (c'è un articolo perfettamente calzante uscito fresco fresco su advanced aquarist).
Maggiore è la fotosintesi, maggiore è il consumo di CO2 e la produzione di O2.

Tema ph: prima cosa e più importante sarebbe verificare quanto sia attendibile la tua misurazione: Esiste un ottimo articolo su reefkeeping in merito alla calibrazione delle sonde ph. Dubito a priori che la tua sonda mostri il valore vero,ma potrei sbagliare.
Mediamente una vasca gestita con reattore di calcio, ha un ph tendenzialmente basso e lo skimmer cerca (senza farcela completamente) di riportare i gas in equilibrio con l'ambiente esterno.
Una vasca gestita con balling (specialmente se usa mix di bicarbonato + carbonato di ca) ha un ph tendenzialmente più alto del normale e lo skimmer di giorno tende ad abbassare il ph se la stanza della vasca non è ben aereata (tipico specialmente di questo periodo).

Chi svogle la fotosintesi? tutti gli organismi fotosintetici presenti in vasca. E sono decisamente innumerevoli. Non ho un refugium.

Ultima osservazione, un ph basso (ripeto, ammettendo che lo sia davvero) non è indicatico di una bassa concentrazione di O2. Il ph misura la concentrazione di ioni H+ in acqua, non di O2.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 16:57   #43
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
oodio , il ph uso la sonda di acquatronica a 2 punti, anzi ne ho 2,,,tarate coi liquidi monouso, piu di questo non posso.
ecco non capivo chi erano gli organismi fotosensibili in vasca,a parte le alghe che non abbiamo...saranno i batteri?o le alche simbionti sei coralli? in dubbio era se possono competere con la respirazione di un pesce grosso.
la sensazione che se cè molta co2 vuol dire che l'ossigeno eè stato consumato e se non riesco a eliminarla ,l'ossigeno non trova spazio x entrare in soluzione.

cmq ho trovato su ap l'articolo sulla kalcwasser e finalmente ho ritrovato la reazione chimica del preparato con l'acqua della vasca che oltre alzare il ph xchè altamente alcalina,si mangia la co2 formanfo carbonati e non sballando la triade(a parte il mg)
__________________
cerco canon powershot a85
arturo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 17:30   #44
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Arturo, per la kalk, ci sono fior fiore di articoli su reefkeeping.

Gli organismi fotosintetici sono alghe, cianobatteri ed altro, ne esistono da microscopici a macroscopici. La presenza di O2 in acqua non credo (ma in effetti non ho mai cercato specificamente niente al riguardo) sia influenzata in modo determinante dalla presenza di CO2, quanto piuttosto dalla fotosintesi (di giorno si fa fotosintesi e di ossigeno ce n'è in abbondanza; di notte meno). Posso dirti che il test dell'O2 (non ricordo di che marca fosse, francamente sia da me che da un amico risultava al limite inferiore del consigliato di notte e normale di giorno (ti direi 6 di notte e 8 di giorno; doverei cercare dove ho segnato il dato).

Sulla precisione della sonda ph, non dare per scontato che il valore sia corretto. Se la calibri 3 volte con 3 soluzioni diverse ti verranno 3 valori piuttosto diversi. Leggi l'articolo che ti ho consigliato e capirai cosa intendo. La scadenza delle soluzioni e la presenza di CO2 nell'ambiente in cui fai la calibrazione influisce molto la calibrazione. Per come la vedo io, le sonde possono essere valide per misurare un delta giorno notte, ma non per avere un valore assoluto attendibile.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 18:25   #45
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Luca,secondo me il consumo dei carbonati nel tuo caso è dovuto a un eccessiva denitrificazione che consuma H+ e tende ad alzare il pH e quindi il KH.
anche quello che dice Davide contribuisce ,i cianobatteri sono organismi bio-costruttori, in quanto la loro attività fotosintetica SOTTRAE ;) CO2 , inducendo la precipitazione del carbonato di calcio .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 18:48   #46
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
naturalmente questo è dovuto dall instabilità attuale ,in una vasca stabile la variazione dei carbonati e quindi del KH non viene influenzata e va messa in relazione con l'intero ciclo dell'azoto .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 19:37   #47
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Chris, ma non sta accadendo ora, era una situazione stabile. Il consumo aumentato dei calcio-carbonati è stato mesi fa... Come devo dirvelo? secondo me state prendendo un granchio... Per come la vedo io la risposta più semplice è spesso la più corretta: a quei tempi ho aumentato intensità di luce e spettro giallo ed è aumentato linearmente il consumo e visivamente la crescita dei coralli che in quel momento stavano crescendo.

Credo che se su una tua vasca su cui hai 6 blu, 2 attinici e 2 bianchi vecchi metti 8 bianchi e 2 blu tutti nuovi, ti aspetti quanto meno che aumenti ph e crescita e così è stato. Se poi dovete complicarvi la vita con denitrificazione e cianobatteri, peraltro quelli erano prima e dopo che è stata cambiata la luce ed è variato il consumo, accomodatevi, ma non ha senso cercare una risposta altamente improbabile e giustificarla con spiegazioni indimostrabili.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 19:50   #48
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fabix74 Visualizza il messaggio
Davide un po' di ozono non aiuterebbe a diminuire la concentrazione di CO2?
Ciao, rischiamo di andare fuori tema, qui si discute, senza alcun pregiudizio, se le alge possano essere indicatrici di carenze di nutrienti in acquario
La mia risposta veloce è NO, non penso possa aiutare l'ozono in questo caso. Potrebbe anche peggiorare tutta la situazione uccidendo i batteri ed innescando un ciclo creazione distruzione che promuoverebbe ulteriori problemi.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 20:02   #49
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quoto...
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.

(reefcentral)
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 21:35   #50
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi scuso se i miei interventi sembrano polemici, purtroppo dò per scontato tante cose - per me ovvie - che però capisco possano mancare o essere carenti nel mio interlocutore. é un mio errore e ne sono consapevole.


Sticazzi!

__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bassi , indicatore , nutrienti , ottimo , troppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19003 seconds with 13 queries