Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-11-2013, 01:47   #41
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
to inserendo il 120% della dose consigliata da ELOS, possibile??
Se ti può consolare io sono al 150% del protocollo dennerle
Per quanto riguarda le analisi emerge che nonostante la fertilizzazione abbonante le piante ti mangiano quasi tutto.
Credo che tu stia facendo il massimo per la vasca, purtroppo gestire cosi piccoli volumi non è facile, specie con animali sensibili come quelli che hai tu. Complimenti per la costanza di dosare fertilizzanti con le risoluzione di 0.05 ml, ma che usi?
Agro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-11-2013, 21:38   #42
Li$a
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Peschiera del Gerd
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ora sono arrivata al 160%, nonostante abbia appena effettuato delle potature, sto provando anche a dosare in 2 colpi il ferilizzante, il 60% 3 qualche ora prima che si accendano le luci e il 40% a metà giornata, ma non noto miglioramenti, anzi... probabilmente la dose inizialmente alta di Fe le aiuta ad assorbirlo..
ora sto potando qualche stelo un volta a settimana, in questo modo posso mantenere le dosi di fertilizzanti costanti, o al massimo ridurle di poco.. se dovessi potare tutto assieme dovrei inevitabilmente ridurre la dose, ma di quanto? ogni potatura è diversa e ogni volta la pianta si riprende in modo diverso, quindi non posso stabilirlo ed è troppo rischioso.. ho trovato più appropriato non diminuire le dosi e potare di settimana in settimana solo gli steli che rischiano di uscire dall'acqua, mantenendo così un maggiore equilibrio.. noto comunque che la vasca è sensibilissima, basta muovere un attimo il fondo, o toccare qualunque cosa che per quel giorno non c'è traccia di pearling.. dopo che effettuo la potatura, noto un rallentamento di tutte le piante, anche quelle non potate.. il fertilizzante viene comunque consumato completamente..
io per dosare il fertilizzante conto le gocce che escono dal beccuccio della boccetta originale elos.. ho fatto numerose prove ed è molto costante, mi risultano 22 gocce per ml, sono sicura che non sbaglia se si tiene la boccetta completamente verticale e si fanno cadere le gocce molto lentamente, come per i teste di GH ecc; sono comunque alla ricerca di un metodo migliore, e le possibilità sono 2:
1. siringa per insulina, una tacca è 0.05 ml, in alcune farmacie dovrebbe esserci ma non l'ho ancora trovata
http://www.rays.it/image/cache/data/...ML-600x600.jpg
2. pippetta pasteur con scala graduata, le usano nei laboratori di chimica per dosare le soluzioni, quindi è il compromesso perfetto tra precisione e facilità di utilizzo, a volte copiare è molto utile!
un esempio
http://www.bioscientifica.it/pipette...occia-41l.html
il sito riporta questa descrizione: Pipetta Pasteur 2ml in PE, graduate, Bulbo da 1,8ml, volume goccia 41µl
purtroppo non so dove trovarla se non acquistandola da internet
Li$a non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:57   #43
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Meglio potare gradualmente, vista la sensibilità della vasca.
In genere le gocce prodotte in questo modo sono abbastanza costanti.
Le pipette le vedo più veloci da usare rispetto alle siringhe.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 00:05   #44
Li$a
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Peschiera del Gerd
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sicuramente la pipetta è la più comoda, però si fatica a prelevare il fertilizzante, e sinceramente non mi piace reinserire nella boccetta il fertilizzante avanzato nella pipetta, poi è una fissa mia che ho l'impressione di contaminarlo
con la siringa si prende la dose gia corretta e fine..





come dicevo ho provato a fertilizzare 2 volte al giorno, 0.7 ml al mattino e 0.5 alla sera, ma non ho visto nessun progresso.. la limnophila ha rallentato leggermente la crescita, ma non ne sono certa, potrebbe essere una mia impressione, mentre l'hydrocotyle e la rotala che sono state potate hanno avuto una ripresa molto lenta, alcuni steli dopo una settimana non si sono ancora ripresi del tutto.. rincomincio da oggi la normale fertilizzazione e vediamo come va questa settimana..
tutti mi hanno inizialmente consigliato di abbassare la luce, ma ora guardando in giro altre vasca di queste dimensioni (soprattutto Amano) noto che la mia luce è ben più bassa.. in più ho della rotala in un altra vasca con 0.7 w/l e gli internodi hanno la stessa lunghezza.. e poi guardate nella foto la limnophila, alcuni internodi sono di 3/4 cm.. se questa settimana la vasca tornerà a crescere come prima delle potature credo che aggiungerò altra luce, ho gia una plafoniera, devo solo decidere quanti W e che °K.. consigli?
ormai le piante sono abbastanza fitte da far penetrare poca luce fino sul fondo, quindi le caridine hanno luoghi in cui stare protette dalla luce..
Li$a non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 16:43   #45
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la vasca è aperta giusto?
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2013, 01:55   #46
Li$a
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Peschiera del Gerd
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si è aperta.. la domanda è legata alle caridine?
Li$a non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2013, 10:41   #47
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

si la domanda è legata a loro, ma specialmente alle lumache.
anche io ho, come puoi vedere in firma, una piccola vaschetta.
e stavo valutando l'idea di scoperchiarla e aprirla.
non sono infatti soddisfatto della mia luce... vorrei un plafo

sto chiedendo in giro a tutti quelli che vedo avere un vaschetta aperta
sai ..ho la vasca affianco al letto...
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2013, 12:31   #48
Li$a
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Peschiera del Gerd
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
solo per il fascino della vasca aperta toglierei il coperchio senza pensarci due volte!
in questa vaschetta non ho avuto problemi di evasioni e difficilmente vedo le physa si arrampicarsi sui vetri, forse è dovuto alla mancanza di alghe, anche se talvolta le trovo sul pelo dell'acqua, ma in tutto questo tempo ho avuto una sola evasione.. però non ne ho dentro molte perchè il carico organico è pari a zero e vivono solo con il cibo che rubano alle caridine.. ho anche delle planorbarius, ma quelle stanno o sulla parte bassa dei vetri, oppure sulle piante e non danno problemi.. le caridine ogni tanto si mettono a nuotare vicino alla superficie, ma per ora nessuna fuga, e considera che non ho nemmeno 5 mm tra il pelo dell'acqua e il bordo, quindi se volessero uscire non farebbero molta fatica..
quindi apri la vasca che è tutta un'altra cosa! per me escono solo se i valori dell'acqua sono sbagliati, oppure se la popolazione è troppo alta per il volume d'acqua, altrimenti loro stanno bene in acqua e non provano a suicidarsi
Li$a non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2014, 01:55   #49
Li$a
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Peschiera del Gerd
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ormai sono veramente mesi che non scrivo nulla, volevo raccontare un po' quello che è successo nel frattempo e mettere una nuova foto

eravamo rimasti che le due femmina crystal si portavano in giro le uova che si schiusero dopo circa 30 giorni, iniziarono a vedersi dei piccoli di 1/2 mm in vasca, poi successe qualcosa di anomalo.. trovai una caridina morta, 2 giorni dopo un'altra e i piccoli tutti scomparsi.. potassio, nitriti e nitrati erano a zero, quindi non sapendo che fare ho iniziato a cambiare il 15% dell'acqua a giorni alterni e diminuii le fertilizzazioni.. ma le caridine continuavano a non mangiare ed erano statiche, nel giro di un paio di settimane morirono tutte... le piante sembravano stare bene ed accesi una seconda plafoniera da 20 w e tutto migliorò, ma da un giorno all'altro iniziai ad avere problemi di crescita: la velocità di crescita era diminuita leggermente, ma le foglie erano piccole, internodi quasi inesistenti, la pianta presentava numerosi apici diversi, e pian piano la crescita si bloccò quasi totalmente...

a quel punto le caridine, purtroppo, non c'erano più, quindi questa divenne la vasca degli esperimenti perchè non c'erano più vite a rischio.. passai al protocollo seachem avanzato e dopo una settimana al 50% passai al 100%, così ho proseguito per circa un mese senza fare test o null'altro oltre ai cambi parziali e la fertilizzazione giornaliera, ma c'erano pochissimi miglioramenti e non avevo tempo da dedicargli... 2 settimane fa trovai in un negozio del myriophyllum, pianta che ho sempre adorato, e così decisi di provare a coltivarla, ma la vaschetta non era adatta ad una pianta di quel calibro e decisi di impegnarmi e rimetterla in forza.. i test presentavano NO3 e PO4 a zero nonostante li inserissi a giorni alterni, per prima cosa spensi la seconda plafoniera e iniziai ad aumentare le dosi pian piano.. ora, dopo 2 settimane sono arrivata ad inserire ogni giorno 0.6 ml di nitrogen, 0.8 ml di phosphorus e 0.7 ml di iron, circa 6 volte la quantità consigliata da seachem che consiglia 0.2 ml a giorni alterni per NO3 e PO4 e 0.3 ml ogni giorno di ferro..
ora i valori sono

GH 6
KH 3.5
pH 6.5
NO3 4 mg/l
PO4 0.2 mg/l
Fe 0.6 mg/l

test effettuati un paio d'ore dopo lo spegnimento delle luci..
le piante hanno ricominciato a crescere quasi alla consueta velocità, a parte la rotala che presenta ancora qualche probabile carenza di micro, come si nota dalle foglie piccole e talvolta contorte sugli apici..

devo dire che avevo quasi completamente abbandonato questa vasca per impegni e per delusione dovute prima alla morte delle caridine e poi al deperimento delle piante, ma ora si sta pian piano riprendendo e ha ricominciato ad entusiasmarmi!

ora ecco la foto.. come ho detto ora è diventata un esperimento, quindi non interessandomi più l'estetica ho messo quel diffusore di CO2.. di alghe ce ne sono molte, ma ce n'erano molte di più pochissimo tempo fa, non riesco a capire che alghe siano, sembrano diatomee, anche dalla facilità con cui si tolgono...




non si capisce molto lo stato attuale delle piante perchè ci sono ancora molti steli vecchi che stanno deperendo e le alghe che ricoprono un po' tutto, ma i nuovi germogli sono sani, carnosi e crescono alla grande..
Li$a non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2014, 14:51   #50
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace per le perdite.
Hai fatto bene a non mollare, anche se la vasca non è nelle migliori condizioni di da la possibilità di maturare esperienza.
Delle dosi 6 volte superiori non mi stupisco, io con il dennerle A1 NPK ero arrivato al 150%.
Se la vasca richiede e bene dare, con coscienza, ma dare.
Continua ad aggiornarci sulla situazione.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
vasca , wave

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22618 seconds with 13 queries