Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2008, 01:48   #41
EA
Ciclide
 
L'avatar di EA
 
Registrato: Aug 2006
Città: Cesena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.506
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Enrichetto
Scusate la domanda apparentemente imbecille ma io ho una vasca di rabbocco da 125 litri e una sump da 175, perciò se anche mi si bloccasse il galleggiante tutta l'acqua andrebbe dalla vasca alla sump ma senza allagare, no?
O non ho capito un tubo?
1) la sump non è vuota, quindi dovresti calcolare la differenza.
2) con 125 lt di RO in vasca dove andrebbe a finire la salinità?
__________________
vendo i miei animali
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479908
EA non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-12-2008, 01:48   #42
EA
Ciclide
 
L'avatar di EA
 
Registrato: Aug 2006
Città: Cesena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.506
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Enrichetto
Scusate la domanda apparentemente imbecille ma io ho una vasca di rabbocco da 125 litri e una sump da 175, perciò se anche mi si bloccasse il galleggiante tutta l'acqua andrebbe dalla vasca alla sump ma senza allagare, no?
O non ho capito un tubo?
1) la sump non è vuota, quindi dovresti calcolare la differenza.
2) con 125 lt di RO in vasca dove andrebbe a finire la salinità?
__________________
vendo i miei animali
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479908
EA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 01:58   #43
EA
Ciclide
 
L'avatar di EA
 
Registrato: Aug 2006
Città: Cesena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.506
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bubba21, di che materiale è fatta quella sonda?

io ho messo un relay temporizzato nel quadro con un trasformatore 24V che alimenta il galleggiante (x sicurezza), questo quando si abbassa chiude il contatto e fa partire la pompa x il tempo impostato,
almeno nel mio caso xrò, se il galleggiante rimane incantato in basso il segnale del galleggiante rimane attivo e i cicli della pompa si ripetono continuamente.
trovo molto intelligente il sistema di Stefano Jack,
__________________
vendo i miei animali
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479908
EA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 01:58   #44
EA
Ciclide
 
L'avatar di EA
 
Registrato: Aug 2006
Città: Cesena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.506
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bubba21, di che materiale è fatta quella sonda?

io ho messo un relay temporizzato nel quadro con un trasformatore 24V che alimenta il galleggiante (x sicurezza), questo quando si abbassa chiude il contatto e fa partire la pompa x il tempo impostato,
almeno nel mio caso xrò, se il galleggiante rimane incantato in basso il segnale del galleggiante rimane attivo e i cicli della pompa si ripetono continuamente.
trovo molto intelligente il sistema di Stefano Jack,
__________________
vendo i miei animali
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479908
EA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 11:25   #45
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho l'osmocontroller Elos che stando alle specifiche dovrebbe garantire che:
il sensore di livello non intervenga durante il rabbocco
il sensore di livello si inceppi in posizione POMPA ON
il sensore di livello si stacchi dalla sua posizione originaria
il sensore di livello non reagisca al variare del livello
finisca l’acqua nella vasca di scorta
la pompa si intasi, si blocchi o si bruci
il tubo si sia intasato/schiacciato/interrotto.

Secondo voi c'è da fidarsi o è sempre meglio mettere un relé ed un timer nel quadro?
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 11:25   #46
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho l'osmocontroller Elos che stando alle specifiche dovrebbe garantire che:
il sensore di livello non intervenga durante il rabbocco
il sensore di livello si inceppi in posizione POMPA ON
il sensore di livello si stacchi dalla sua posizione originaria
il sensore di livello non reagisca al variare del livello
finisca l’acqua nella vasca di scorta
la pompa si intasi, si blocchi o si bruci
il tubo si sia intasato/schiacciato/interrotto.

Secondo voi c'è da fidarsi o è sempre meglio mettere un relé ed un timer nel quadro?
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , dosmosi , pompa , ripristino , timer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17726 seconds with 13 queries