Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-09-2011, 08:48   #41
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
molto interessante il progetto gleam......seguo molto volentieri e quando li avrai installati mi piacerebbe vedere i solar tube......
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea  


Vecchio 13-09-2011, 09:04   #42
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da octoreef Visualizza il messaggio
Ciao Gleam, come mai proprio questa misura di vasca? esigenze particolari di spazio o scelta dovuta al layout finale?
Ciao,

entrambe le cose. Ho una nicchia da 180 di larghezza che sul retro ha il muro portante della casa, da un lato 90 m2 di soggiorno/veranda/cucina e dall'altro una vetrata da 25m2 che da sul giardino. Ho pensato che fosse il posto ideale per l'installazione dell'acquario sin dal primo momento quando abbiamo costruito la casa. C'è una luce stupenda, il sole che batte al mattino fino alle 11 e la vasca profonda 100 cm si vedrebbe da ogni lato della zona giorno. Per la profondità io farei 100 ma causa spessori, la vasca costa il doppio circa, quindi devo accontentarmi di 80. E comunque con il dsb è un altezza ideale. Sono un vecchio appassionato delle vasche a cubo, ma un cubo da 170x170 è inaffrontabile. -28d#

Relativamente ai solar tubes sto prendendo tempo, perchè i costi per la realizzazione stanno superando ogni decenza. Sostanzialmente il mio buon proposito di installo i tubi e risparmio poi in corrente, sta un pò perdendo forza perchè il costo della foratura del tetto, modifiche alle tegole ed reimpermeabilizzazione, e tutti gli accessori necessari per poter fissare dentro e fuori sei solar tubes, sono lievitati a lavori finiti a circa 7000/8000 euro.

Sto quindi approfondendo il mondo LED perchè mi sembra una soluzione sensata, qualora autocostruissi una super plafo LED da 400/500 watt con l'aiuto di qualcuno.


Ho visto si xled delle opzioni e sto aspettando idee e suggerimenti degli esperti di questa tipologia di lampade.

Pensavo ad esempio di realizzare una plafiniera in alluminio con 3 led HP da 100w + 5 led da 20w + 50/100 led misti da 1/2 watt bianchi e blu.

Ovviamente non avendo alcuna esperienza, ho bisogno di HELP.


Attendo vs. impressioni.

Grazie,

Gianluca
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Daniel-T Visualizza il messaggio
molto interessante il progetto gleam......seguo molto volentieri e quando li avrai installati mi piacerebbe vedere i solar tube......
Ciao Daniel!

Ultima modifica di Gelammo; 13-09-2011 alle ore 09:07. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 11:42   #43
geribg
Discus
 
L'avatar di geribg
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 3.233
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a geribg

Annunci Mercatino: 0
bel progetto , lo skimmer e ottimo
geribg non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 13:33   #44
pepot
Imperator
 
L'avatar di pepot
 
Registrato: Dec 2006
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 53
Messaggi: 8.992
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pepot

Annunci Mercatino: 0
azz per qualche tubo di alluminio 8000 euro
negli usa costano molto meno
pepot non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 13:47   #45
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
IMO 4000w di LED possono corrispondere a 6000w di HQI ad essere magnanimi...

Se vuoi mettere SPS in una vasca lunga 180 e profonda 80cm, per me la plafo a led che tu ipotizzi, può andare bene per allevare LPS...

Io con le HQI ci metterei 4x400 almeno, che significa, secondo le mie proporzioni, che ci vorrebbero, sempre ad occhio, un 100000w di led... tra l'atro parlerei con ciliaris che ha una vasca simile e l'ha illuminata a LED per un determinato periodo...
Detto questo, mi ritiro, non avendo una conoscenza diretta in materia e non essendo un estimatore della suddetta fonte di luce.
Ink non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 13:48   #46
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
pepot....leggi bene.....
I tubi in se non costano poi tanto....son tutti i lavori strutturali che costano....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 14:27   #47
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Scusate ma la proporzione corretta/consigliata non è 1 watt per ogni litro?

E comunque confrontandomi con degli esperti di illuminazione mi fanno giustamente notare che il wattaggio non è tutto nell'illuminazione, come si sapeva. Quindi ad esempio su una profondità come quella che intendo adottare i led da 1 watt non avrebbero abbastanza penetrazione, bisogna quindi optare per i 10 o 20 w.
Comunque la vasca pur avendo 80cm "di vetro" ha anche 15 cm di sabbia e circa 5/7 cm di livello quindi la colonna d'acqua è ridotta a poco più di 60 cm.
Oltre a ciò, dovre sarebbe il risparmio in watt se per 1000 litri vanno 1000 watt di led? Oltremondo aggiungo che l'acquario non è una distesa di sabbia a 60 cm dalla superficie, ma avrà una consistente quantità di rocce. Nulla a togliere all'opinione di Ink, ma mi pare esuli da tutto quanto leggo in giro...

Sono confuso...

ciao
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
pepot....leggi bene.....
I tubi in se non costano poi tanto....son tutti i lavori strutturali che costano....
I tubi costano circa 3000 euro+iva

Il resto sono, accessori per l'installazione come tubi passanti da murare, lavori di edilizia e rifiniture interne ed esterne.

Poi metti caso che tra tre o quattro anni per qualsiasi ragione vogliamo smontare tutto... ci toccherebbe spendere altri 3000/4000 euro per il ripristino del tetto dentro e fuori.

Che stress...

Ultima modifica di Gelammo; 13-09-2011 alle ore 14:31. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 14:48   #48
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se vuoi mettere SPS in una vasca lunga 180 e profonda 80cm, per me la plafo a led che tu ipotizzi, può andare bene per allevare LPS...
straquoto!

io sulla mia da 2 metri metterò 3 x 400W con lumenarc... e forse sono già scarso.


Ricorda poi che i conti sulla vasca li fai sul sistema e non sulle sue parti.
Tieni conto della temperatura estiva ed invernale... d'inverno il calore delle hqi ti fa risparmiare sul riscaldamento, d'estate i led fanno risparmiare sul refri.
fai bene i conti.

Sulla mia vasca tra hqi e led, sommando costo d'acquisto e conduzione e spalmandoli su 4-5 anni, non c'è molta differenza.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 15:23   #49
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
scusate non voglio sembrare ottuso, ma io leggo ovunque che i led rendono più delle HQI, alcuni parlano di 1watt led HP = 2,4 watt HQI.

Voi invece li comparate pari pari.

Come già spiegato nel precedente post, mi si dice che comunque dipende molto dal tipo di led usato. Ci sono le HP ( Alto Pontenziale) che perfomarmano meglio di altri. Inoltre ad esempio l'uso di LED da 10 o 20 watt incrementa il coefficiente di penetrazione ed i lumen, riducendo quindi la necessità in watt.

Detto questo, riformulo nuovamente la mia domanda:

Qual'è il corretto dimensionamento di led/litri? Uguale ad HQI o T5, oppure servono meno "watt" di LED rispetto all'uso di lampade tradizionali?

grazie

Qual'è la verità?
Gelammo non è in linea  
Vecchio 13-09-2011, 15:27   #50
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Qual'è la verità?
semplicemente non c'è alcuna verità assoluta.

A parità di watt dei led performanti producono più luce delle hqi, ma ciò non vuol dire che la luce vada bene per i tuoi coralli e per i tuoi occhi.

Io vasche illuminate a led ne ho viste parecchie... solo poche (anzi, per la verità solo un paio) mi sono piaciute.
Le vasche con illuminazione HQI, al contrario, mi piacciono un pò tutte... ma questa è la MIA verità.

Al momento uso una plafo "ibrida" HQI e led per il blu (cree royal blue) e mi trovo benissimo.
C'è chi non cambierebbe le sue t5 per nulla al mondo poichè danno sfumature di colore che gli altri tipi di luce non hanno... insomma a ciascuno il suo e non c'è una scienza esatta.



...altrimenti tutti useremmo quella, no? ,-)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquario , nuovo , progetto , sviluppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30288 seconds with 13 queries