Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
per le diatomee puoi stare tranquillo sono tra le prime a formarsi e andranno via da sole, anzi considerando i tuoi kh e gh già bassi presto spariranno , tra i loro costituenti come hai isto c'è il silicio, quindi sparito quello sparite le diatomee :)
le alghe sono un'inizio di diatomee e la patina in superficie dovrebbe essere film batterico
tutto nella norma
questa è come era la patina sulla superficie nel mio caso quando feci il polverone con la fluorite
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte.
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte.
Ma comprare le spugne calamitate per pulire i vetri e non merttere le mani in acqua nemmeno con la perlon non sarebbe una cosa migliore?
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte.
Ma comprare le spugne calamitate per pulire i vetri e non merttere le mani in acqua nemmeno con la perlon non sarebbe una cosa migliore?
personalmente le trovo molto comode però prima di inserirle in vasca controllale ogni volta e sopratutto io le uso solo per la parte alta della vasca, la parte bassa con lana di perlon , nel tuo caso poi considerando che la qualità del vero è molto simile all'extrachiaro un eventuale graffio si noterebbe ancor di più
Salvo dalle foto direi che per adesso puoi sentirti molto soddisfatto. Hai fatto davvero un ottimo lavoro. La calli poi, ribadisco, é stata piantumata alla perfeziine. Solo un appunto riguardo quest'ultima e la fertilizzaziine. Purtroppo, a causa dell'errata piantumazione iniziale e di una gestione "storta", molta della calli é andata persa e, anche se quella rimasta puo' essere sufficente allo scopo, non copre pero' un 80% minimo del fondo a disposizione come consigliato proprio da ada per il suo protocollo. É una considerazio e che va' fatta prima di re-iniziare con la fertilizzaziine in colonna. Co unque ancora bravo!
Vuol dire allora che quando riinizierò a somministrare potassio con la fertilizzazione in colonna, se per 100 litri al momento ne devo somministrare da protocollo 5 ml, magari considerando questa bassa copertura, ne somministrerò solo 4 di ml, giusto?
Ma ancora non è arrivato il momento di iniziare con la fertilizzazione in colonna vero? Lasciamo prima riprenderla seriamente con le sue forze o magari inizio a somministrare a giorni alterni, che dite, vorrei aiutarla a farle superare lo stress che ha avuto, ma ho paura di reincappare nell'errore precedente di sovrabbondanza di nutrimenti...
le calamite fanno solo danni se prendono un granello di fondo graffiano il vetro io farei con il perlon che si levano anche piu facilmente alghe
per le diatomee dovrai eliminare i silicati e solo quando passerai ad usare quasi tutta acqua di osmosi spariranno perche l'acqua di rubinetto ne è ricca di silicati, comunque non devi preoccuparti affatto sono alghe semplicissime da togliere e anche quelle che appaiono per prime sono tipiche negli acquari appena avviati