Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
cmq il protossido di idrogeno,ossia l'acqua ossigenata,è diluita max a 40% nella soluzione più concentrata e molto meno in quella in commercio,il resto è h2o normale,normale che l'effetto si esaurisce ancora prima che finisca il liquido,il mistero è xche si vuota il dildo,il catalizzatore mica agisce sull'acqua normale.....
Dopo 10 giorni di Oxydator D in 200 litri con perossido a 36 vol i ciano sono Scomparsi ..(erano davvero pochi) in compenso sto avendo un invasione di dinoflagellati ..e quelli sembra che non lo sentano proprio..anzi..
per ora lo lascio in sump..ci aggiorniamo
Dopo 10 giorni di Oxydator D in 200 litri con perossido a 36 vol i ciano sono Scomparsi ..(erano davvero pochi) in compenso sto avendo un invasione di dinoflagellati ..e quelli sembra che non lo sentano proprio..anzi..
per ora lo lascio in sump..ci aggiorniamo
ho notato che i ciano, non so come ,si trasformano in dinoflagellati quando la situazione peggiora.... oppure mutano ...bho !
comunque ocho
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ho finito di leggere le 49pg !!!!
Per 3/4 sono intervenute persone che usano l'originale trovandosi bene (a parte Tuesen che è passato poi al fai-da-te e poi non so più !!!)
L'ultimo 1/4 del post sono intervenute persone con il fai-da-te e le voci non sono tanto entusiaste (male non fa, ma niente di chè).
Cri-Zucchen ha parlato benissimo dell'originale, poi un ritorno di ciano, ora dino ...
Si è parlato di argento come catalizzatore, ma, o per scarsa purezza o non so cosa, non è stato un grande risultato per tutti.
Dell'H2O2 si è parlato di quella a 36vol reperibile in farmacia, ma anche di 130vol reperibile da spacciatori vari (???)
Sinceramente del dildo non ho capito se va completamente sommerso (casomai dovrei metterlo in sump e quindi devo vedere quale modello si presterebbe) e se è così tanto diverso in prestazioni dal fai-da-te ..... ovviamente vista la facilità realizzativa del fai-da-te, ci proverò quanto prima, poi chissà
Cri-Zucchen ha parlato benissimo dell'originale, poi un ritorno di ciano, ora dino ...
ciao massi, ,io ancora ce l ho in sump il dildo , mi consuma una boccettina a settimana,ciano non ne ho piu visti , una volta un accenno ma poi spariti..
dicevo di stare attento che se compaiono i dino sta peggiorando la situazione
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
I dinoflagellati secondo me sono indipendenti dal Oxydator sia acquistato che autocostruito. In genere dipendono più da problemi di scarsa corrente ed una certa ricchezza di sostanze inquinanti. Nel momento in cui con l'O2 elimini i ciano si lascia magari spazio ai dino.
Io uso l'O2 fai da te e non ho assolutamente problemi, anzi!
Il dioldo originale va interamente sommerso.
Quello fai da te invece sta fuori dall'acqua e il tubo o va in acqua con pietra porosa o va collegato allo skimmer. Il primo metodo non funziona, il secondo si.
L'argento era stato proposto in alternativa al piombo che è inquinante. Io rispetto l'ambiente ma uso il piombo. Da me in mare ci finiscono tanti di quei diserbanti ......poi il piombo non è che si scioglie in acqua fino a sparire.
I dinoflagellati secondo me sono indipendenti dal Oxydator sia acquistato che autocostruito. In genere dipendono più da problemi di scarsa corrente ed una certa ricchezza di sostanze inquinanti. Nel momento in cui con l'O2 elimini i ciano si lascia magari spazio ai dino.
Io uso l'O2 fai da te e non ho assolutamente problemi, anzi!
Il dioldo originale va interamente sommerso.
Quello fai da te invece sta fuori dall'acqua e il tubo o va in acqua con pietra porosa o va collegato allo skimmer. Il primo metodo non funziona, il secondo si.
L'argento era stato proposto in alternativa al piombo che è inquinante. Io rispetto l'ambiente ma uso il piombo. Da me in mare ci finiscono tanti di quei diserbanti ......poi il piombo non è che si scioglie in acqua fino a sparire.
Grazie delle info ... nel week-end ho messo anche il la bottiglietta (proviamo con il fai-da-te e poi casomai si passa al dioldo originale) collegata con T allo skimmer, ma non sono riuscito a trovare H2O2 maggire al 3% .... Sapete dove reperirla (in farmacia mi hanno risposto di no, ma forse non erano forniti loro) ?
cambia farmacia ,io ho trovato senza problemi h20 a 32 vol e chiedendo anche quella a 130 vol,che usano anche x restaurare i mobili...etc,spiega cosa devi farne che ti prendono x scemo ma capiscono che non vuoi fare esperimenti strani
Ciao ho un nano-DSB sui 110netti (o giu di li) ...nel litaggio netto è comprensivo di Sump
Venerdì 14/5 sera ho introdotto in vasca l'oxidator mini con la soluz. al 6%
e già Domenica sera era bello vuoto ...e ho ricaricato ma ad occhio mi sembra che abbia
rallentato il consumo (stesera controllo).....i ciano ne ho un bel tappetino sul letto
di sabbia e sembra che già funzioni!!!! insomma in sole 48ore i ciano regerdiscono.....
tengo aggiornato nei prox giorni......
credo che quantomeno l'oxidator sia un "toccasana" specialemente per le vasche con metodo
DSB....che di ossigeno ne consumano/ciucciano parecchio....almeno credo/penso sia così....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
cambia farmacia ,io ho trovato senza problemi h20 a 32 vol e chiedendo anche quella a 130 vol,che usano anche x restaurare i mobili...etc,spiega cosa devi farne che ti prendono x scemo ma capiscono che non vuoi fare esperimenti strani
Bhe oggi pomeriggio sono riuscito a "visitare" un paio di farmacie e entrambe mi hanno dato del pazzo. Al massimo hanno soluzioni al 3% per disinfettare !
Mi hanno detto di rivolgermi agli articoli per parrucchiere e li effettivamente hanno soluzioni con volumi più "spinti", ma sono profumate e di color bianco latte .... sinceramente non credo proprio che siano quelle che fanno al caso nostro !