Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
aleeeeeeeeeeeeeeeee!
godooo!
a parte questo,
le lumachine son fighissime son contento di aver trovato un modo
per usarle oltre a spappolarle
oggi ho visto che si appiccicano alle foglie morte e le portano a galla per mangiarle meglio o per rigirarle, quindi movimentano e mangiano di brutto
meno male che ho buttato in vasca solo mezzo bicchiere, mi sa che è ancora troppo pulita
cmq ho avuto una pensatina...
visto che il mio acquario è ben fornito di alghe (la roba infestante a me me piage)
ogni tanto le rimuovo(per ora solo dal vetro davanti le altre le lascio xche' i guppi le mangiano) con uno spazzolino da denti; la prossima volta che lo faccio appiccico un tubicino tipo aereatore allo spazzolino e sifono via le alghe che spazzolo per buttarle nel "trogolo" : sono ganzo o no?
cmq ho qualche sospetto su come ci possano essere arrivate....
prima dell' ultimo riallestimento ero un po' più permissivo su quello che poteva entrare in acquario, e oltre a varie piantine raccolte nei torrenti,
ci schiaffai anche un sasso pieno di cozze che ora ho scoperto essere dreissena polimorpha raccolto in un lago vicino casa, le dreissene pian piano morirono tutte (erano una 30ina) e finirono cibo per ancistrus ma poco dopo comparvero delle spece di pidocchietti che mi fecero temere il peggio.
quindi decisi di riallestire tutto, vai te a pensare che erano le larve delle dreissene
porca di quella z$£&()%£$"! affa%$$%£$
vabè cmq ho letto che le uova perenni delle dafnie passano indennio anche l'intestino dei vertebrati, quindi forse si svela il mistero
il lago in cui raccolsi il sasso è molto pulito e le dafnie dovrebbero esserci
ma in quel periodo (fine agosto) nn se la dovevano passare bene per il caldo e le uova ci stanno
l' estate prossima cmq altro sasso altre cozze
non vorrei deluderti ma da come descrivi sia il nuoto che il corpo sono copepodi. le dafnie nuotano a scattini mentre i copepodi fanno delle virate veloci e quelle due palline che vedi dietro sono le uova delle femmine. guarda le foto in questo sito per capire se sono copepodi...almeno da come descrivi sembrano loro visto che solitamente non è difficili trovarli in acqua stagnanti mentre le dafnie se non hai la coltura iniziale non te le ritrovi così per "miracolo" http://www.tropicalfish.it/livefood/html/copepodi.htm
si va benissimo, i migliori secondo me sono i boccioni di plastica che si usano negli uffici per distribuire acqua, la trasparenza è ottima per riscaldare un pò al sole l acqua in inverno..
sembrerà impossibile ma per quanto ci abbia provato non sono riuscito a far sopravvivere le dafnie......
ci riesco benissimo con le anguillole dell'aceto
Scusate ragazzi, vorrei iniziare a nutrire una coppia di apistogramma cacatuoides con le dafnie ma ho ancora dei dubbi:
1 - la normale acqua del rubinetto va bene per iniziare?
2 - ho una lago vicino (lago di Bracciano), è meglio l'acqua di lago rispetto a quella del rubinetto?
3 - una volta messa l'aqua nel contenitore di plastica trasparente?
4 - ipotizzando che nascono le dafnie, come le riconosco?