Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
perchè lo skimmer lo elimina (batteri , fitoplancton e larve) ...... gli aminoacidi aggiunti o rilasciati dalle alghe hanno vita breve
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
...cacchio ragazzi, mi sono letto sto po po di topic e arrivato alla fine, si interrompe senza conclusioni o sunti utili. Ma dove siete finiti?
Da quanto ho letto penso che nella mia vasca i problemi possano proprio essere legati ad uno squilibrio tra NO3=5mg/l e PO4=0mg/l . Prima di questi valori avevo i fosfati alti, e comparvero ciano, mentre il ph era 8 con kh 4-5, così misi al lavoro un reattore di kalK, per far precipitare il fosfato e togliere la CO2 residua in vasca. dopo alcune settimane i vetri si sporcavano con una patina verde, ad una velocità incredibile. e i ciano andavano diminuendo. Sono arrivato a zero con i fosfati ma i nitrati sono rimasti a 5mg/l, e ora sono arrivate alche filamentose verdi/marroni....che palle!! Così leggendo questa discuss. ho spento la kalk per vedere di riportare leggermente su PO4 e scendere con i nitrati inserendo batteri. Preciso che ho pochissini sps e moltissimi lps.
non è una misurazione valida... il test ti misura l'ortofosfato, non il fosforo. Poichè nel pappone è tutto fosforo organico, non ha alcun senso fare questa misura... i fosfati in vasca ti si alzano dopo il pappone se nessuno consuma le molecole contenenti fosforo, ma vengono invece degradate in ortofosfato e quindi diventa misurabile.
non è una misurazione valida... il test ti misura l'ortofosfato, non il fosforo. Poichè nel pappone è tutto fosforo organico, non ha alcun senso fare questa misura... i fosfati in vasca ti si alzano dopo il pappone se nessuno consuma le molecole contenenti fosforo, ma vengono invece degradate in ortofosfato e quindi diventa misurabile.
tempo fa avevo misurato un cubetto di artemia scongelato e i fosfati c'erano
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
da parte mia posso dire che sono sempre convinto che sia corretto mantenere azoto e fosforo secondo i rapporti detti.
D'altro canto non sono ancora riuscito a capire quale alimento apporti più azoto o fosforo...
Sono convinto che un requisito fondamentale per dare carbonio sia avere N e P bilanciati. Se soprattutto manca azoto insorgono problemi, a partire dalla comparsa di ciano.
Come fare a far salire l'azoto, non ne ho davvero idea...
da parte mia posso dire che sono sempre convinto che sia corretto mantenere azoto e fosforo secondo i rapporti detti.
D'altro canto non sono ancora riuscito a capire quale alimento apporti più azoto o fosforo...
Sono convinto che un requisito fondamentale per dare carbonio sia avere N e P bilanciati. Se soprattutto manca azoto insorgono problemi, a partire dalla comparsa di ciano.
Come fare a far salire l'azoto, non ne ho davvero idea...
l'azoto esiste in varie forme ,organiche o inorganiche .l'ammonio è probabilmente la fonte preferita dai coralli.Ammoniaca / ammonio esiste in impulsi a spillo in acquario, di solito, e naturalmente, poche ore dopo che i pesci vengono alimentati. La concentrazione di nitrati è un indicatore indiretto di ammoniaca / ammonio.
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
Fappio se con un litro di benzina (carbonio) bruci 1kg di azoto ed un etto di fosforo e tu in vasca hai un etto di azoto e 1kg di fosforo, l'azoto si consuma tutto e ti rimane il fosforo, con cui i ciano banchettano perchè sono gli unici organismi in grado di sfruttare l'azoto gassoso...
Se butti altra benzina, l'azoto è finito ed il fosforo rimane ed i ciano prolifarano ed i batteri crepano e la vasca si incasina...