Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-03-2011, 15:41   #1
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
zucchen , magari si può abbozzare qualcosa qui , poi quando è pronto chiediamo se lo pubblicano ... stefano , si , ma come alimento è solo una piccola parte ... in questo senso se ne parla da anni , zeovit spiega molto bene questo , lo schiumatoio è alla base in un sistema a riprodizione batterica ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 15:50   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
zucchen , magari si può abbozzare qualcosa qui , poi quando è pronto chiediamo se lo pubblicano ... stefano , si , ma come alimento è solo una piccola parte ... in questo senso se ne parla da anni , zeovit spiega molto bene questo , lo schiumatoio è alla base in un sistema a riprodizione batterica ....
i coralli filtrano l'acqua meglio di uno skimmer utilizzando i batteri come alimento tolgono i po4 per crescere e mantenersi sani
anch e le spugne e tanti filtratori fanno lo stesso IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 15:56   #3
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
allora dosi continuamente ferro per far precipitare in fosfato di ferrico ? ma questo pian pianino entra in soluzione però .... dai spiegaci bene come gestisci e cosa intendi ... in questo modo qualcuno potrebbe anche fraintendere
------------------------------------------------------------------------
è un qualcosa che non vuoi dirci ?

Ultima modifica di fappio; 27-03-2011 alle ore 15:56. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 16:18   #4
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=fappio;3530079]
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
allora dosi continuamente ferro per far precipitare in fosfato di ferrico ? ma questo pian pianino entra in soluzione però .... dai spiegaci bene come gestisci e cosa intendi ... in questo modo qualcuno potrebbe anche fraintendere
------------------------------------------------------------------------
è un qualcosa che non vuoi dirci ?
perche non te lo dovrei dire ?
il ferro perchè dosarlo? ,ce nè ..
hai detto bene "pian pianino entra in soluzione "
in una situazione dinamica il ritorno viene ostacolato dalla presenza di ferro e dalla concentrazione di o2,rimane sempre adsorbito al sedimento come sale ferrico insolubile . è una ruota continua..
se parlassimo di laghi quasi quasi potrei anche in parte quotarti...
ma visto che si parla di ambienti con quantità di o2 superiori dove c è una corrente continua e scambio di o2 allora non posso che darti torto..
l unica via per avere un ritorno massiccio in soluzione è un deficit di o2 nei livelli superiori,i po4 ritornano come fosfato ferroso solubile ,come conseguenza si verifica un aumento del fosforo.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 17:15   #5
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
zucchen in acquario le concentrazioni di ferro si aggirano attorno ai 0,05mgl e viene usato dalla fotosintesi ... poi non è sufficiente dire c'è del ferro e del fosfato in acqua , questi 2 ioni si devono incontrare e in condizioni particolari unirsi ... ma anche senza essere chimici, salta subito all'occhio che tutto il ferro presente in acqua non è sufficiente a legare tutto il fosfato presente , e anche se fosse non ci sarbbe ferro per la fotosintesi ....(questo magari potrebbe spiegarlo meglio qbacce )...
Quote:
in una situazione dinamica il ritorno viene ostacolato dalla presenza di ferro e dalla concentrazione di o2,rimane sempre adsorbito al sedimento come sale ferrico insolubile . è una ruota continua
..
non ho ben capito , il sale di fosfato e ferro è appunto sale ferrico che è solubile, anche se poco ... io non ho capito cosa centra il sedimento e l'ossigeno ... lasciando perdere che in vasca non c'è ferro a sufficienza , al limite lo si può integrare ... si mette la zeolite , i batteri poly-p prolificano assorbono po4 e lo legano al ferro formando fosfato ferrico , che rientra piano piano in soluzione ... io non ci sto capendo una mazza , qualcuno mi può aiutare
------------------------------------------------------------------------
ho notato che da ferrico diventa ferroso ... ma anche da ferrico entra in soluzione

Ultima modifica di fappio; 27-03-2011 alle ore 17:21. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 17:57   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
fappio il ferro è contenuto in tutti gli alimenti .........è assunto dai vegetali e animali
ed è indispensabile per le funzioni è sempre presente
forse puo essere carente se coltivi grandi quantità di alghe
quello che ritorna in soluzione viene utilizzato forse proprio assieme ai fosfati IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 18:21   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
stefano quello è circa il valore del ferro nel mare e nelle nostre vasche ... ma come mai da empre e attualmente nella maggir parte delle vasche si accumulano i po4 se i batteri ci sono ed il ferro c'è ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 19:18   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
stefano quello è circa il valore del ferro nel mare e nelle nostre vasche ... ma come mai da empre e attualmente nella maggir parte delle vasche si accumulano i po4 se i batteri ci sono ed il ferro c'è ?
forse perchè sono molto maggiori i po4 del ferro
io somministro ferro e molibdeno giornalmente avevo letto un articolo che parlava dell'importanza di questi elementi per i batteri

presi da internet possono interessare ?

Almeno 50 gli enzimi contenenti molibdeno sono conosciuti nei batteri e animali, che sono per lo più coinvolti con la fissazione dell'azoto.

Gli ambienti privi di ossigeno contengono spesso microbi che utilizzano gli ossidi di ferro e altri minerali nello stesso modo in cui gli animali utilizzano l’ossigeno. Queste reazioni batteriche possono essere accelerate dalla presenza di composti organici
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 19:05   #9
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Fappio, da quello che ho capito non sono i poli p che legano il ferro al fosfato ma è un fenomeno prettamente chimico che avviene nel dsb...
i poli p usano il fosfato come tutti gli altri batteri in più lo usano per i polifosfati, ma questo è un altro discorso..
sono due vie di assorbimento del fosfato totalmente indipendenti..
secondo me mentre sulla seconda si può giocare, sulla prima possiamo ben poco.. anzitutto la quantita di fosfato legata dal ferro non in rapporto molare col ferro disponbile altrimenti, come dici tu giustamente, il ferro in soluzione firrebbe subito.. e invece il ferro c'è altrimenti non si sporcherebbero neanche più i vetri...
piuttosto dovrebbe essere un equilibrio chimico tra la fosfato, ferro e fosfato di ferro che sia ha perche nel dsb ci sono condizioni ben precise affinche avvenga...
------------------------------------------------------------------------
in definitiva i fosfati si accumulano se la tecnica è sbagliata o se la vasca ha troppi pesci.. ovviamente ci sono limiti precisi in funzione delle rocce, altezza del fondo ecc..
inoltre però si può giocare su altre cose per aumentare tale limite, come per esempio il reattore di zeolite...

Ultima modifica di qbacce; 27-03-2011 alle ore 19:07. Motivo: Unione post automatica
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 19:23   #10
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ferro, zolfo e molibdeno sono tutti cofattori o parti integranti degli enzimi della denitrificazione.. sono essenziali affinche essa avvenga...
il ferro poi ha anche una miriade di funzioni all'interno di tutta la vita, tropppo lunghe da elencare... io lo integro infatti però molto poco...
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
controproducente , dsbuna , moda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31433 seconds with 13 queries