Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
L'acqua dei cambi è quella del rubinetto lasciata decantare 24H con poche gocce di biocondizionatore Acqua Amica (Askoll) ed ha pressappoco gli stessi valori (anche se è da un po' che non la controllo) che ho in acquario compresi 0 Nitriti 0/5 Nitrati.
Che dici ...maluccio per le piante??
__________________
Max
--------------------------------------------------------
________________Temp___PH___GH___KH___NO2___NO3___ PO4 Cubo 30L 13/02/15: 20°____8____7____5____0,0____0,0_____0
Oddio maluccio non lo so, dovresti dire se noti crescita stentata delle piante o peggio del tutto bloccata (dovuta a mancanza di macronutrienti, ossia azoto e fosforo), ma non mi pare il tuo caso..
è probabile che i pochi nitrati e fosfati introdotti con l'acqua dei cambi (e/o prodotti dall'attività biologica dei batteri e dei pesci), siano rapidamente tutti assorbiti dalle piante..
Forse troppe piante a crescita veloce?... l'impatto estetico non è male...ma guardando bene solo le annubias barteri e le crypto sono in deficit...il resto e tutto rigoglioso!
------------------------------------------------------------------------
Fertilizzo leggermente (ferro, Magnesio, Zolfo ,Potassio...Zinco, Manganese) a mezza dose ogni 15 gg
__________________
Max
--------------------------------------------------------
________________Temp___PH___GH___KH___NO2___NO3___ PO4 Cubo 30L 13/02/15: 20°____8____7____5____0,0____0,0_____0
Ultima modifica di Maxma74; 22-01-2015 alle ore 16:22.
Motivo: Unione post automatica
Provo a spiegarti il perchè probabilmente sono in deficit :
essendo entrambe lente, non riescono ad immagazzinare velocemente i nutrienti, rispetto a quelle "veloci" che sottraggono rapidamente a queste i pochi macro a disposizione di volta in volta.. quindi nel breve vedi un fiorire rigoglioso delle "veloci", ma alla lunga osservi un leggero deperimento o comunque una difficoltà nella crescita di quelle più lente..
@scriptors
, scusa se ti tiro in ballo, ti sembra corretta come ipotesi ?
Provo a spiegarti il perchè probabilmente sono in deficit :
essendo entrambe lente, non riescono ad immagazzinare velocemente i nutrienti, rispetto a quelle "veloci" che sottraggono rapidamente a queste i pochi macro a disposizione di volta in volta.. quindi nel breve vedi un fiorire rigoglioso delle "veloci", ma alla lunga osservi un leggero deperimento o comunque una difficoltà nella crescita di quelle più lente..
@scriptors
, scusa se ti tiro in ballo, ti sembra corretta come ipotesi ?
No.
Se c'è nutrimento per le piante veloci a maggior ragione c'è per quelle lente, considerando che a queste ultime ne serve molto poco.
Se nel breve periodo vedi una crescita buona, al massimo nel lungo vedi un deperimento generale NON solo quel delle piante a crescita più lenta.
Se le Anubias (per esempio, non mi sono letto tutto il topic) crescono male è perchè hanno problemi di illuminazione e/o alghe che le rivestono.
Nel caso specifico si parlava di NO3 e PO4 a zero..
Comunque la mia era appunto un'ipotesi..
Avevo ipotizzato questo perchè immaginavo che per competizione quelle veloci "affamassero" le più lente nel tempo e che quindi alla lunga erano solo le lente a mostrare deperimento..
In un acquario così ricco di piante e con una popolazione abbastanza ridotta, è normale che gli no3 si azzerino, specialmente se l'acqua di rubinetto li ha bassi.
I tuoi pesci non pesano praticamente nulla su filtro ed "ecosistema" in generale.
Non so se può essere utile..ma ho trovato una tabella delle analisi fatte dal gestore dell'acqua della mia zona ed in parte conferma che l'acqua di rete, che uso per i cambi, è abbastanza povera di elementi.
__________________
Max
--------------------------------------------------------
________________Temp___PH___GH___KH___NO2___NO3___ PO4 Cubo 30L 13/02/15: 20°____8____7____5____0,0____0,0_____0