|
Originariamente inviata da billykid591
|
un pannello LCD funziona con la retroilluminazione che può essere con tubi neon (i primi esemplari) e adesso con i LED (di solito posti lateralmente al pannello)...quindi di fatto per riflessione....a questo aggiungi che Es. un LCD con retroilluminazione a LED da 46 pollici (100 di larghezza circa) consuma in tutto circa 75 watt.....quindi che luminosità ti potrà mai dare.....il plasma funziona invece di fatto come i vecchi tubi catodici dove alla fine il gas all'interno (facendola semplice) colpisce il fosforo sullo schermo che si illumina.....e anche qui la luminosità anche se diretta...non è certamente sufficiente per illuminare una vasca.
|
|
Originariamente inviata da ZON
|
esatto..ti ha spiegato lui...
ho visto aperto un samsung a led..e avra' una 40ina di led da qualche watt a retroilluminare lo schermo..
|
Ok grazie, allora la mia era un'idea propio stupida..

------------------------------------------------------------------------
Ok quindi dopo aver stabilito che sono importanti anche altre lunghezze d'onda, che la potenza non è tutto...io vi butto li la domanda del secolo
.. in che modo cambia la gestione di una vasca sotto ai led ? perchè aumenta il consumo nella stessa ma soprattutto perchè succede propio con i led e non con un'altra fonte luminosa T5 o hqi che sia..che effetti produce il led sulla chimica dell'acqua?e attraverso quale reazione?
