Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-04-2010, 09:41   #391
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh...il modello L costa sui 60 euro e dura circa un mese ,-)
morganwind non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-04-2010, 10:01   #392
albrok
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tom03 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
Sarebbe infatti interessante capire quanti vedono regressi post sospensione...
Non ho capito perche' bisogna smettere ...
E' ovvio che se realmente l'Oxydator aumenta l'ossigenazione tornare indietro dovrebbe portare a dei problemi.
Io sto usando l'oxydator mini in una vaschetta nano (35 litri) dall'inizio.
Ho cominciato subito il fotoperiodo perché le rocce sono state trasferite dall'acquario originario al mio in venti minuti e non credo abbiano patito molto.
Finora, a 25 giorni dall'avvio, non ho avuto il minimo problema di alghe nè di cianobatteri, cosa che in precedenti vasche avevo avuto.
E infatti mi chiedo, come dice tom03, perché bisognerebbe smettere ? Più in generale, quali svantaggi ci sono ad avere l'ossigeno in saturazione in vasca ?
Chiedo agli esperti perché da quanto leggo, e dalla mia piccola e parziale esperienza, mi sembra un accessorio molto utile e consigliabile, addirittura fin dalla fase di maturazione.
Ciao.
albrok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 10:17   #393
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
beh...il modello L costa sui 60 euro e dura circa un mese ,-)
Conoooooooo ... non hai capito una sega
Il pisellone lo compri una volta poi più' o meno mensilmente lo ricarichi con 250 ml di H2O2 (reperibile al supermarket quella al 3% o della SHG quella al 6%).
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 15:37   #394
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tom03 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
beh...il modello L costa sui 60 euro e dura circa un mese ,-)
Conoooooooo ... non hai capito una sega
Il pisellone lo compri una volta poi più' o meno mensilmente lo ricarichi con 250 ml di H2O2 (reperibile al supermarket quella al 3% o della SHG quella al 6%).

in ginocchio sui ceci...infatti non avevo propio capito una cippa...pensavo fosse un pistolotto monouso!!!
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 19:53   #395
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0

in ginocchio sui ceci...infatti non avevo propio capito una cippa...pensavo fosse un pistolotto monouso!!![/QUOTE]



il sito è questo per quelli che non lo conoscono
http://www.superhigroup.com/oxydator...-products.html
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 18:04   #396
giuseppe1963
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: bolzano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti, allora, ieri ho inserito anche io il "OXYDATOR A" nella sump della mia vasca in quanto ho un po di ciano sulle rocce.appena messo sono venute fuori tante bollicine e lo skimmer ha smesso di funzionare,da questa mattina niente bollicine e lo skimmer funziona di nuovo, tutto questo è normale???
giuseppe1963 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 18:14   #397
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giuseppe1963 Visualizza il messaggio
ciao a tutti, allora, ieri ho inserito anche io il "OXYDATOR A" nella sump della mia vasca in quanto ho un po di ciano sulle rocce.appena messo sono venute fuori tante bollicine e lo skimmer ha smesso di funzionare,da questa mattina niente bollicine e lo skimmer funziona di nuovo, tutto questo è normale???



__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2010, 00:51   #398
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, vasca partita il 22/11/09 con le rocce provenienti della vecchia con aggiunta da subito della sabbia.
Nel giro di una settimana l'ho popolata con i pesci e gli LPS provenienti parcheggiati in una vasca di fortuna.
Vuoi per la gioventù vuoi per il fatto di voler/dover alimentare una tubastrea con q.tà non indifferenti di mysis, da circa metà febbraio la sabbia si era progressivammente infestata di ciano; le rocce invece erano belle pulite.
Il 13/03/10 ho inserito in sump l'Oxidator A con comune acqua ossigenata al 3%.
All'inizio ho spento l'ozono (riacceso comunque il 25/03), ridotto un po' la pappa alla tuba, tolto dalla vasca una Nanostream 6045 ... tutto il resto è rimasto invariato (pappa ai pesci, dosaggi vari di MdL H&S, Zoomax e Chromax della Kent, Plancton-M della Brightwell etc.).
Oggi posso dire che la sabbia è tornata bella bianca ... ciano spariti completamente.
Sono convinto che nonostante gli altri accorgimenti adottati e il mesetto in più di anzianità della vasca, la q.tà di ciano che si era formata non credo che in meno di un mese si sarebbe dissolta tanto facilmente.
Questa è la mia esperienza.
Prossima settimana spero di poter provare la soluzione SHG al 6%.
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2010, 01:15   #399
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Altri benefici alla vasca ci sono oltre al discorso dei ciano?
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2010, 11:52   #400
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 59
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bubba 21. Come hanno già scritto altri, avere l'02 suturo vuol dire anche avere pesci e coralli in salute.
Io ho installato un dildo fai-da-te. Inizialmente ho avuto problemi legati alla pietra porosa che ho poi sostituito. Ora le cose vanno bene anche se devo "sigillare" meglio il tabbo del contenitore dell'acqua ossigenata.
Risultati: Avevo un inizio di cianobatteri e mi sembra che dopo pochi giorni di trattamento, stia regredendo.

Ritengo tuttavia che questa soluzione sia necessaria ove il problema si manifesti anche in presenza di una già forte corrente. Diversamente basta aumentare il movimento di acqua per aumentare l'ossigenazione che, evidentemente, in zone di ristagno della vasca, è limitata. Proprio in queste zone si manifestano i ciano.

Comunque, parlando in generale, personalmente ho la sensazione che i ciano non siano originati solo dalla presenza di forti concentrazioni di carico organico. Quando avevo la vasca di soli pesci con un filtro biologico molto performante avevo nitrati a oltre 150 eppure non c'era presenza di ciano. Forse il problema nasce da una elevata concentrazione di carico organico non ancora completamente trasfomato. Le rocce vive lavorano in modo naturale ma più lento rispetto ad un biologico e di conseguenza la trasformazione in NO3 (ciclo dell'azoto) risulta più lunga. Forse questo scatena nel frattemo un qualche processo che stimola i ciano. Ripeto, è solo una mia idea.
La parola ai luminari.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciano , debellati , oxidator

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41387 seconds with 13 queries