Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo NanoreefQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.
Seguendo i vostri consigli ho agito così con le pompe, ho fatto un'alternanza di 4 ore e mezza l'una, che ne dite:
Quella di sinistra è accessa dalle 6 - 10:30 e dalle 15 - 19:30
Quella di destra è accesa dalle 10:30 - 15 e dalle 19:30 - 24
Quella centrale è accesa 24 ore su 24.
Per riprodurre il mare calmo di notte lascio spente le due laterali dalle 24 alle 6.
in quel post non è stato specificato perchè la discussione ha preso un altra piega ma comunque anche la tubastrea è un animale da evitare in un nano
ok se questo è il problema mi trovi daccordo, ma purtroppo mi sa che per i nano le alternative da sto punto di vista sono davvero poche, e poi secondo me bisogna osare, in maniera oculata certo, ma bisogna buttarsi, se no non si fa mai nulla di nuovo.
di sicuro biologo se nota problemi la riporta indietro
ok, osare ma con criterio, soprattutto tenendo conto della salute degli animali.
calcola che fino a qualche anno fa nessuno aveva mai avuto hqi sui nanetti e quasi nessuno aveva nanoreef di sps, se questo non è osare.....la tubastrea come tutti gli animali privi di zooxantelle è difficilissima da allevare in acquario, occorrono vasche specifiche.....
è vero che gente tipo knop l' ha riprodotta sessualmente con successo ma parliamo di una vasca dedicata appositamente a quello e gestita da knop non da un appassionato qualsiasi
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
sono d'accordo con cristian, poi c'è da dire che alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema. quindi più che pensare alla tubastrea si deve pensare al resto del sistema, se riesce a smaltire lo sporco che può creare il nutrimento continuo della tubastrea
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
sono d'accordo con cristian, poi c'è da dire che alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema. quindi più che pensare alla tubastrea si deve pensare al resto del sistema, se riesce a smaltire lo sporco che può creare il nutrimento continuo della tubastrea
esatto quoto
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema
questo vale anche per i pinnuti....quindi non credo sia solo un problema della tubastrea.
non diciamo cavolate.....la cosa non è paragonabile
un pinnuto puo essere tranquillamente alimentato senza che il cibo vada per tutta la vasca, una tubastrea no.
Ha bisogno di alte concentrazioni di plancton che non sono sopportate dal sistema.
Prova ad informarti e vedrai
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
non diciamo cavolate.....la cosa non è paragonabile
un pinnuto puo essere tranquillamente alimentato senza che il cibo vada per tutta la vasca, una tubastrea no.
Ha bisogno di alte concentrazioni di plancton che non sono sopportate dal sistema.
l'ho vista alimentare col pappone usato anche per i pesci, una piccola siringa, e una spruzzatina polipo per polipo, non so è un'altra cavolata?