|
Originariamente inviata da VASSILI
|
la torba non si mette mai nel filtro,ma si torba sempre l acqua dei cambi,perche la torba nel filtro garantisce solo una gran botta in basso del ph,cosa dannosissima per i pesci e garantisce un altra gran botta in alto del ph quando si fa il cambio con acqua nuova
|
giusta affermazione, secondo me però la torba si può mettere nel filtro se è poca, ovvero se la si usa solo per colorare un pò l'acqua e per aggiungere oligoelementi importanti... se invece la quantità è tale da modificare il pH allora credo che quello che dica
VASSILI corrisponda a verità e rappresenti la tecnica migliore.
Io personalmente uso torba nel filtro in entrambe le vasche: nella 180 lt circa 250 gr che cambio ogni 3-6 mesi, di fatto la variazione di pH è minima (circa 0,2 in corrispondenza nei cambi, probabilmente anche per una dispersione della co2 durante l'operazione). La uso praticamente solo per colore e sostanze.
Nel cubo di ripro circa 200 gr in 120 lt, lì agisce abbondantemente: pH 5,8 che cerco di monitorare spesso e se il pH scende aumento la % di prefiltrata rispetto alla RO nel cambio successivo.
Comunque usando acqua molto tenera per i cambi la variazione di pH è minima in tali occasioni in quanto prende quasi istantaneamente il pH della vasca.
Quindi il mio parere è questo: tanta torba nel filtro con acque non molto tenere provoca sbalzi in occasione dei cambi, se l'acqua per il cambio invece è tenerissima questo effetto non si nota.
Se si usano piccole quantità la torba può stare anche nel filtro senza effetti strani sul pH in occasione dei cambi praticamente in tutti i casi.
Se si vogliono fare le cose molto bene la migliore è la procedura indicata da
VASSILI, ma nei casi che ho detto non demonizzerei la torba nel filtro.