i colori potranno anche sembrare 'artificiali', però devo dire che è una delle vasche marine (a parte questa
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59914&start=75 ) più 'innovative' che abbia visto.
Io non so come sia il reef, quindi potrei anche scrivere panzane, ma la maggior parte delle creazioni che ho osservato si somigliano un pò tutte: rocciata centrale e coralli sopra e intorno (la faccio più semplice di come non sia in realtà).
Sicuramente tutto ciò ha motivo d'essere e di certo ci saranno mille altri fattori che influenzano la messa in opera di un acquario di barriera, però, per farvi un paragone rifacendomi al dolce, sembra di osservare un olandese ed un naturale ADA:
- il primo, con piante perfettamente in salute ma tutte le une accanto alle altre;
http://mondodiscus.com/mdiscus/image...o/olandese.jpg
- il secondo, con piante sistemate secondo un preciso schema al fine di ricreare un paesaggio naturale.
http://www.adaeuro.com/
Ammetto che quest'ultima filosofia sarebbe inapplicabile nel marino, ma la barriera corallina è totalmente piatta? Oppure, come nel caso della vasca in esame, è fatta di anfratti profondi, guglie e spazi aperti per il nuoto?
Tutto questo solo per soddisfare una mia semplice curiosità e senza nulla togliere alle vostre meravigliose vasche.
Saluti
