Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Infatti porta la dicitura osmosi e nn osmosi inversa(RO).
La distillata nei supermercati viene ottenuta con un processo di condensazioni e passaggio attaverso resine,quest'ultime attraverso lo scambio ionico ne abbassano i residui di eventuali sali(desrizione molto generica del processo,da prendere con le dovute molle ),oltretutto,ma questo è un mio pensiero, dato chq l'acqua distillata dei supermercati può restare mesi sugli scaffali,nn è da escludere che all'interno possano mettere delle sostanze atte al mentenimento della qualità. jacomo, dato che stai ponderando l'acquisto di un impianto,se posso... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95
Ottimo impianto e risparmi qualcosina,che male nn fa di certo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Quale sarebbe dunque la differenza tra acqua distillata e acqua d'osmosi (sempre parlano di quanto disponibile nei vari market, è ovvio...)?
La differenza non dovrebbe stare nel fatto che, nella distillazione, l'acqua viene portata allo stato di vapore e raccolta in modo da lasciare i sali nel contenitore iniziale, mentre, in un impianto ad osmosi, viene filtrata attraverso materiali idonei a trattenere i sali?
Da quanto ho capito, secondo il tuo post acqua distillata e di osmosi (non RO) sono analoghe da un punto di vista qualitativo, cioè pessime
Grazie in anticipo per i preziosi chiarimenti!
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Quale sarebbe dunque la differenza tra acqua distillata e acqua d'osmosi (sempre parlano di quanto disponibile nei vari market, è ovvio...)?
se per distillata intendi quella dei supermercati(per il ferro da stiro), e per quella d'osmosi intendi quella di RO.La risposta l'hai data tu stesso nel tuo secondo pensiero, e cioè il sistema per ottenerla.
Quote:
Da quanto ho capito, secondo il tuo post acqua distillata e di osmosi (non RO) sono analoghe da un punto di vista qualitativo, cioè pessime
Quello che intendevo,è che nn mi soprende che nell'acqua che porti all'attenzione ci sia scritto "h2o d'osmosi",in quanto il termine "osmosi" indica un fenomeno che consistente nel movimento di diffusione di due liquidi miscibili di diversa concentrazione.
Penso che sia fuor di dubbio che l'acqua migliore da utilizzare sia quella usata nei laboratori di analisi(che si può trovare in farmacia) che viene ottenuta con processi particolari(es.: filtrazione attraverso membrana, scambi ionici, filtri sub micron, raggi ultra violetti e sistemi ad ozono,ect..ect....)che ne giustifica l'alto prezzo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Il dubbio nasceva dal fatto che, sullo stesso scaffale, puoi trovare sia acqua dichiaratamente "distillata" che acqua "osmotica", quindi mi sembrava logico supporre le due modalità differenti di produzione descritte...
Credo comunque di aver capito il tuo pensiero, però correggimi se sbaglio: indicando semplicemente "acqua osmotica", potrebbe non trattarsi di acqua RO, ma del prodotto di un imprecisato processo osmotico... giusto?
Mah, vedrò di leggere meglio l'etichetta la prossima volta...
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Il dubbio nasceva dal fatto che, sullo stesso scaffale, puoi trovare sia acqua dichiaratamente "distillata" che acqua "osmotica", quindi mi sembrava logico supporre le due modalità differenti di produzione descritte...
Ovvia supposizione con distillata si intende quella fatta con il processo di condensazione(in inglese still,da qui il nome),e passaggio in varie resine,sarebbe interessante sapere(ma sono marche differenti??) quella che viene denominata osmotica,con quale processo viene ottenuta
Quote:
Credo comunque di aver capito il tuo pensiero, però correggimi se sbaglio: indicando semplicemente "acqua osmotica", potrebbe non trattarsi di acqua RO, ma del prodotto di un imprecisato processo osmotico... giusto?
Giusto!!
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Bravo Cristian71CF io uso esattamente questa che è ben diversa da quella che esce dai condizionatori, perchè quella è velenosa....
Io la uso da anni e mi ci trovo benissimo.....
Poi ugnuno può dire quello che crede essere giusto, ma chi mi assicura che l'acqua che compro sia buona? Non vado mica a controllare l'acqua che mi vendono, li sul posto
__________________
Alex
Take care of business in a flash!
Allora x l'esattezza riporto qualche scritta dell'etichetta
Acqua distillata
Deionizzata H2O
Prodotta e confezionata a ciclo chiuso onde evitare contatti esterni.
che significa deionzzata?
Comunque io questa la uso solo x i rabbocchi, e non mi ha mai dato problemi..... quella che uso x i cambi e' quella che solitamente uso x bere e che viene trattata con impianti di depurazione che non hanno nulla da vedere con gli impianti d'osmosi da 2 soldi.
__________________
Alex
Take care of business in a flash!
Allora x l'esattezza riporto qualche scritta dell'etichetta
Acqua distillata
Deionizzata H2O
Prodotta e confezionata a ciclo chiuso onde evitare contatti esterni.
che significa deionzzata?
Ma se nn sai come viene prodotta come fai a consigliarla????E proprio per il processo di come viene ottenuta che mal si addice all'uso acquariofilo,eventuali perdite che hai avuto in vasca e un pò di problemucci vari,potrebbero essere imputati all'uso di quest'acqua.
Al fine di fare chiarezza(speriamo una volta per tutte,ma ho i miei dubbi).
La distillazione è usata per purificare l'acqua questa viene fatta bollire in un apparecchio denominato "still" e quindi ricondensata in un'unità di raffreddamento ("condensatore") per restituirle lo stato liquido.Normalmente questo passaggio viene effettuato in supporti di rame(sappiamo quanto può essere pericoloso un eccesso di tale elemento nelle ns. vasche),e raramente(credo solo quella per uso farmaceutico) in acciaio inox.Gli agenti inquinanti dissolti come i sali sono lasciati nel contenitore d'ebollizione mentre il vapore acqueo fuoriesce. Potrebbe non funzionare(la purificazione) se gli agenti inquinanti fossero volatili perche' anch'essi bollirebbero e ricondenserebbero, producendo degli alcool dissolti. Alcuni still molto eleganti possono condensare selettivamente (liquefare) l'acqua da altre sostanze volatili, ma la maggior parte dei processi di distillazione permettono il trasporto di almeno alcune sostanze volatili e di pochissimo materiale non volatile, che viene trasportato nella corrente di vapore acqueo, come bolle che scoppiano alla superficie dell'acqua in ebollizione.
La deionizzazione è un processo che utilizza alcune resine per lo scambio ionico appositamente elaborate per la rimozione di sali ionizzati dall'acqua.Tale metodologia però non rimuove i prodotti organici, il virus o i batteri,o meglio per farlo si usano delle resine speciali(che da quel che so nn vengono usate perl'acqua distillata che si trova nei supermercati) ad alta base anionica che rimuovono i batteri gram-negativi.
Logicamente queste sono nozioni, apprese leggendo un pò di documentazioni su questi procedimenti,lungi da me l'idea di elevarmi a piccolo chimico,perche in tale settore detto alla romana:" so na pippa"!! però amo documentarmi
Io i rabbocchi li faccio con acqua di RO
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!