Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
L'Otocinclus è un Loricaride come lo sono gli Ancistrus e i Plecostomus...
... TUTTO QUESTO SE VOGLIAMO PUNTUALIZZARE...
Che non è un locaride io non l'ho detto......tu hai detto che sta sul fondo e sul fondo l'otocinclus affinis lo vedi proprio poche volte,a meno che non sia morto
Domani provero a cambiare un po la conformazione...magari compro anche un'altro tronco...
il problema è che la vasca è profonda solo 30cm, e il legno arriva quasi a toccare la parete anteriore...
A me piace quel tronco,che importanza ha che arriva sul vetro anteriore?Lo puoi sfruttare per dividere due zone o due tipi di piante
L'Otocinclus è un Loricaride come lo sono gli Ancistrus e i Plecostomus...
... TUTTO QUESTO SE VOGLIAMO PUNTUALIZZARE...
Che non è un locaride io non l'ho detto......tu hai detto che sta sul fondo e sul fondo l'otocinclus affinis lo vedi proprio poche volte,a meno che non sia morto
Non vorrei deluderti ma visto che si sta cercando di consigliare per il meglio un utente, battute del genere puoi anche risparmiartele. Marco92, sta chiedendo quale possa essere la miglior popolazione per il suo acquario.L'otociclus è, anche se tu continui a dir boiate, un pesce da fondo come gli ancistrus e tutti gli altri appartenenti alla famiglia di Loricaridi.Una particolarità di questo pesce, che tu ometti di riferire, è la sua difficoltà di allevamento in vasche giovani, visto che se ne consiglia l'inserimento solo in acquari che abbiano minimo 6 mesi di rodaggio alle spalle con valori stabili e a dir poco perfetti. Quindi io lo escluderei a priori proprio perchè una vasca appena avviata difficilmente avrà queste caratteristiche.
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
cardanico, Allora... Puntualiziamo un paio di cose...
1) L'otocinclus è un loricaride dalle abitudini classiche, quindi NON ama stare in cima alla vasca per via della luce, e preferisce solitamente starsene il più vicino possibile al fondo. Lo si vede in alto solo quando sgranocchia le alghette sulle foglie.
2) Come detto giustamente da WindBoy l'otocinclus è un pesce piuttosto delicato, e vuole valori di inquinanti pressochè perfetti e soprattutto vuole una vasca stabilissima.
3) L'otocinclus, come la maggior parte dei loricaridi, 9 su 10 è di cattura, quindi il tipo di acqua in cui va inserito deve essere specifica.
4) Tu consigli un pesce delicato come l'oto e poi gli dici anche di fertilizzare a manetta??? Ma sei fulminato???
Oltretutto ricordo che in genere i loricaridi sono sensibili ai fertilizzanti esattamente come la maggior parte dei ciclidi nani.
Se il neofita qui presente desidera fare un acquario di piante gli consiglierei caridine o neocaridine per tenere sotto c ontrollo le alghe.
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
Quindi otocinclus non li prenderò....
Io di test ho solo PH, KH, GH, NO2, mi consigliate di prendere anche gli NO3????
Quando il filtro sarà maturato e potrò inserire i pesci, potrò mettere già da subito dei coridoras sterbai??
Si.. ti consiglio fortemente di prenderti anche il test degli NO3 che è quello che userai di più per verificare la presenza di nutrienti in vasca, nel senso che se cominci a notare un eccesso di alghe probabilmente è proprio per via dell'eccessiva concentrazione di NO3.
Per gli sterbai non so... mi pare siano delicati come caridoras... comunque non ricordandomi bene nello specifico degli sterbai credo sia meglio lasciare il punto in sospeso e aspettare qualche altro utente
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
Per gli sterbai non so... mi pare siano delicati come caridoras... comunque non ricordandomi bene nello specifico degli sterbai credo sia meglio lasciare il punto in sospeso e aspettare qualche altro utente
Io li ho nella mia vasca... se la maturazione è stata portata avanti a dovere sono pesci resistentissimi
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!