Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
io anhe avevo un problema simile, lo stò risolvendo con un trattamento costituito da un cabio del 50% e conseguenti costanti cambi d'aqua circa del 35-40% (1 a sett). Poi, come dicevano in precedenza, anche piante a crescita rapida aiutano! non mi sembra ne hai nella vasca.
se ti è possibile per questo periodo limita la somministrazione di cibo e l'uso dei fertilizzanti. ed aspira bene il fondo, così da eliminare cibo e sonstanze organiche.
Qunado questa fase si sara stabilizzata puoi ritornare alla normalita.
Nel mio caso (spero) di aver risolto il problema. sono circa 3/4 sett. che uso questo metodo e ora sto su valori di 5-8. accettabili non credi?!?
non temere è risolvibile...anche il consiglio di aggiungere l'acqua in maniera lenta e sostanziale! al fine di non fae subire stress ai pesci
e da pazzi fare cambi d'aqua circa del 35-40%(1 a sett) vivi solo per acquario lestate non vai mai in ferie ( poveri pesci ) che stresssss spendi una minima somma pero ne guadagni in salute e solo un consiglio amichevole
bisogna avere uno schiumatoio perchè è proprio con la rimozione dei batteri che si levano gli inquinanti....
mi sa che ti mancano dei fondamentali....
lo schiumatoio con i batteri non c'entra nulla...serve a togliere le sostanze proteiche ecc (albumine, collageni ecc.) che non vengono eliminate appunto, dai processi batterici di denitrificazione.
Quote:
io ne metto 0,8 mg ogni 100 litri tutti i giorni e ho animali delicatissimi
fare certe affermazioni omettendo di specificare che lo fai nel marino, è molto pericoloso.
i 2 ambienti, come ho già spiegato, sono molto differenti, e il pericolo reale è di trovarsi con un dolce pieno di etanolo....
in quanto al chiodo....non mi sembra che walter abbia in nessuna vasca discariche da rottamaio...glielo chiederò....
e poi c'è anche la canzoncina...è la meccanica di precision!!
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox, questa è nuova lo schiumatoio non rimuove i batteri ????, allora mi potresti spiegare , come un sistema a coltivazione batterica fa diminuire gli inquinanti in un sistema chiuso ??? grazie ,... per quanto riguarda il discorso etanolo , ....ho parlato di UNA somministrazione di 0,5ml per 100l d'acqua , stai viaggiando con la testa , fermati e leggi quello che ho scritto .UNA SINGOLA SOMMINISTRAZIONE , NON HO MAI DETTO DI CONTINUARE , RILEGGITI I POST ....COME SI FA A CREARE UNA DISCUSSINE SERIA E COSTRUTTIVA COSI ? SE MI DIMOSTRI CHE STO SBAGLIANDO , IO TI CHIEDO SCUSA , MA LE TUE AFFERMAZIONI NON HANNO SENSO PERCHè IO NON HO MAI DETTO QUELLO CHE TU SOSTIENI . fabrizio.m, non ho capito bene cosa vuoi dire , fare un cambio di 50l di acqua osmosi , se la comperi ti costa circa 4 € se la fai con 68€ prepari 10000l di acqua , io no voglio fare i conti in tasca a nessuno ma se ci si ferma davanti a pochi € forse è il caso di cercare un passatempo che non ha niente a che fare con la vita di animali
esox, anzi te lo dico io :il fosforo è alla base della sintesi dell'energia metabolica , e presente in tutte le forme di vita , cellule, batteri ....dunque essenziale alla vita .... i sistemi a coltivazione batterica si basano sul fatto che i batteri per vivere abbiano bisogno di sostanze come il po4 , questi si nutrono di porcherie , si moltiplicano , e chiudono il loro ciclo vitale morendo , rilasciando in acqua i po4 assorbiti durante la loro vita , incrementando un acquario di nutrimento (carbonio in questo caso), si ottiene una grossa quantità di batteri che si sviluppa in modo abnorme , togliendo una elevata quantità di po4 ma se non estratti dall'acqua al momento della loro morte il loro lavoro risulterebbe inutile. qui entra in gioco lo schiumatoio , tutti sappiamo che oltre a parecchi elementi e molecole , elimina anche una certa quantità di batteri , regola base per un sistema ad allevamento batterico è appunto uno schiomatoio potentissimo , in modo da eliminare il magior numero di batteri e con esso le sostenze inuinati che essi si sono pappati , per semplificare , le piante estraggono dall'acqua nutrienti organici e non , la pianta cresce , ad un certo punto andrà potata , questa operazione toglie mecanicamente le sostanze inquinanti che la pianta ha assorbito , se la pianta morisse in acquario rilascerebbe tutte le sostanze accumulate , dunque , si le piante puliscono l'acqua , ma l'estrazioni di nutrimenti da essa avviene solo quando si effettua la potatura ...se ho sbagliato qualcose mi farebbe piacere avere anche una spiegazione , il dire non hai i fondamenti non produce niente di costruttivo. io cerco di esporre il mio pensiero in modo inconfutabile , correggimi su quello che scrivo dando la tua spiegazione o correzione , se no stai zitto
tuko, parli del fluccolato batterico ?, e a cosa ti serve? in quella poltiglia c'è di tutto ...impotrante è il film batterico che copre tutto , io l'aspirerei poi fai come vuoi
La buona educazione impone di leggere e di rispondere solo dopo aver capito l'argomentazione ed il del discorso. Fappio in rif. al mess Inviato: Ven Ott 20, 2006 5:35 pm : io ho parlato di “SOMMINISTRAZIONE” che magari può far pensare ad una periodicità, ma non sognerei di far diventare i miei pesci alcolizzati! ti ho chiesto praticamente la quantità che, in un dolce, si può utilizzare per dare quella spintarella ai batteri. Fabrizio, se avessi letto il mio mess. magari avresti capito che i cambi da 30-40% vengono effettuati al FINE DI ELIMINARE I NITRATI e quindi questa è una procedura momentanea. Infatti dura (come nel mio caso) 2 - 3 sett. ed eliminato l’ecesso si torna alla normalità. Non so te ma per me le 2-3 sett sono di cura maggiore ma nel resto dell’anno so che i cambi d’acqua dovrebbero essere circa il 15% settimanalmente. Quindi non è che cambia molto! Questa è semplice gestione che ha come fine la salubrità e igiene in vasca. Se non sei concorde, esponi…
Credo che il fine dei forum sia la libera discussione costruttiva e lo scambio di opinioni. Non dimentichiamo che le persone che leggono (me compreso) sono abbastanza ignorarti in materia, (è per questo che sono queste discussioni) quindi se è possibile cerchiamo di scrivere cose il meno possibile equivocabili. E me ne scuso se io lo sono stato. Al fine, di non produrre colonie eccessive di batteri nel dolce, che è differente dal marino.
Sui link dati da Bakalar, ho letto che, per un insediamento di questo tipo di batteri si ha bisogno di rocce porose e particolari zone. Presenti nel marino e non nel dolce se non in particolari biotopi.
Fappio, dimmi se è corretto ciò che ho capito del tuo discorso?!? questo processo è uguale dal marino al dolce, solo che i Po4 in eccesso in un caso vengono eliminati con lo schiumatolo e nel dolce invece tramite piante e cambi d’acqua….
Il mio dubbio ora è un altro, nel dolce dove si piazzano sti batteri?
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
tuko, parli del fluccolato batterico ?, e a cosa ti serve? in quella poltiglia c'è di tutto ...impotrante è il film batterico che copre tutto , io l'aspirerei poi fai come vuoi
parlo proprio di quello,se lo aspiresti faresti male.Chissa com'e che il mio vecchio askoll 403 ha operato per 4 lunghi anni senza mai essere aperto per pulizia(già nemmeno la lana) eppure in vasca tutto ok e di tipologie di pesci ne sono passate ehhh.
Quote:
la pianta cresce , ad un certo punto andrà potata , questa operazione toglie mecanicamente le sostanze inquinanti che la pianta ha assorbito , se la pianta morisse in acquario rilascerebbe tutte le sostanze accumulate , dunque , si le piante puliscono l'acqua , ma l'estrazioni di nutrimenti da essa avviene solo quando si effettua la potatura
le piante assorbono e trasformano,ma nn accumulano.La potatura ha altre qualità e nn va fatta di certo con l'intento di estrarre qualcosa.
Poi siceramente usare la vodka per il fine che dici mi sembra un azzardo inutile(se uno poco poco si sbaglia con i dosaggi sai che botto), decisamente meglio un attivatore batterico se nn altro più sicuro.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
fare certe affermazioni omettendo di specificare che lo fai nel marino
la prima parte l'ho letta, quella dell'unatntum...era la seconda che può dare problemi...
per quanto riguarda lo schiumatoio, chiaro che schiumerà anche dei batteri morti, schiuma meccanicamente tutto quello che riesce, ma la sostanza èun'altra...
i batteri non sono dei palloncini ripieni di po4...e tralasciando il fatto che "si nutrono di porcherie", che non è molto preciso , l'accumulo di po4 nel marino non ha niente a che vedere vcon i batteri morti (tant'è che si usano le resine, mica lo schiumatoio per toglierli...)
il metodo berlinse si basa su 2 elementi molto semplici: trattamento di no3 da parte di batteri anaerobici presenti nelle rocce (che, essendo porose, permettono l'insediamento di batteri al loro interno dove trasformano appunto no2 in azoto gassoso in assenza di o2), e schiumatoio per rimuovere la parte proteica non eliminabile dalla filtrazione biologica (del resto, anche in inglese si chiama protein skimmer, mica bacter skimmer... )
quoto tuko per quanto riguarda potatura e piante..
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Sakmo, allora , ii ciclo dell'azoto si chiude in una zona anossica , o comunque con poco ossigeno ,perchè appunto i batteri denitratori assumono i tre atomi di ossigeno degli no3 facendo rimanere solo N = NITROGENO=AZOTO nel marino cio avviene nella porosità della roccia calcarea ciò può accadere anche acqua dolce , sinceramente dovendo creare artificialmente situazioni senza ossigeno non lo ritengo un sistema sicuro, molto meglio il classico cambio d'acqua , il problema che generalmente riscontro negli acquariofili dolci è l'esagerata quantità di pesci in concomitanza con la scarsissima illuinazione , il problema è alla base , un acquario equilibrato non avrà mai problemi di inquinanti.poi si da la colpa all' atomo di ferro in meno ,o a qualche altra castroneruia...concluderei dicendo che un acquariofilo , più si avvicina alle sigenze luminose del suo abitat , più è bravo