Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora, non vorrei torbare, ma ambro (inevitabilmente, viste le pignette di ontano e i pezzi di legno che rilasciano tannini) per ricreare un ambiente piacevole alle trigonostigma heteromorpha...
Non è un problema acquistare un’altra luce: ma vorrei capire con precisione quale è la combinazione migliore per il mio acquario...01
Occhio, la dicitura "Sole", "Cielo tropicale", ecc. non ha nulla a che vedere con la "realta". Sono comunque lampade. E "a occhio" non puoi dire più di tanto.
L'uso comune prevede l'uso di trifosforo 4000 e 6500K (serie 840 e 865) o la corrispondente serie 9xx (che ha migliore resa cromatica ma è un pelo meno efficiente, e costa assai di più).
Altrimenti le varie "alchimie" commerciali, ma, ripeto, cambiano soprattutto i rapporti tra i "picchi" (per i trifosforo almeno, quelle con lo spettro più "discontinuo").
Ovviamente siamo già ampiamente nel campo delle seghe mentali. Una vasca si mantiene abbastanza bene anche con una luce non perfetta, e viceversa, non basta la luce a fare una vasca senza alghe.
------------------------------------------------------------------------
In soldoni, io continuerei con quella che hai, eventualmente comprerei una 4000K o 6500K in futuro (nel caso di alghe o al prossimo cambio lampada).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 15-11-2018 alle ore 16:18.
Motivo: Unione post automatica
Che siamo nel campo delle seghe mentali non ci piove, d’altronde, ho aperto io questo topic hahahah
Comunque non c’è niente da fare, il negoziante vuole vendere e basta (avevo già esposto a lui questo quesito, ma senza alcuna spiegazione ha insistito dicendo che questa luce andava bene, non che non lo sia, in parte, ma forse non è la soluzione migliore, ecco)
Ad ogni modo oggi prendo una 4000 K da affiancare a questa che ho già.
Altra domanda: quanti W?
Questa qui che ho è da 13W, in più aggiungiamo i 2.4W della plafoniera Wave Orion led che la affianca con soli led Rossi e bianchi accesi.
Il totale dei W raggiunti sommando tutte le lampade deve essere di?
Non "deve" essere niente. Fino a 0.5 W/lt di luce fluorescente si parla (generalizzando e banalizzando moltissimo) di vasche non troppo spinte (sopra 0.4 spesso la luce è sufficiente per la maggior parte delle piante non troppo esigenti). Sopra 0.5 W/l sono vasche "per piante più esigenti", ma è una regola di massima, con le sue brave eccezioni e casi particolari.
Si fanno ottime vasche anche con luce naturale e basta, volendo. Dipende da cosa uno vuole fare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non "deve" essere niente. Fino a 0.5 W/lt di luce fluorescente si parla (generalizzando e banalizzando moltissimo) di vasche non troppo spinte (sopra 0.4 spesso la luce è sufficiente per la maggior parte delle piante non troppo esigenti). Sopra 0.5 W/l sono vasche "per piante più esigenti", ma è una regola di massima, con le sue brave eccezioni e casi particolari.
Si fanno ottime vasche anche con luce naturale e basta, volendo. Dipende da cosa uno vuole fare.
Questo appunto se parliamo di lampade fluorescenti, ma per i led? C’è un rapporto simile?
Non "deve" essere niente. Fino a 0.5 W/lt di luce fluorescente si parla (generalizzando e banalizzando moltissimo) di vasche non troppo spinte (sopra 0.4 spesso la luce è sufficiente per la maggior parte delle piante non troppo esigenti). Sopra 0.5 W/l sono vasche "per piante più esigenti", ma è una regola di massima, con le sue brave eccezioni e casi particolari.
Si fanno ottime vasche anche con luce naturale e basta, volendo. Dipende da cosa uno vuole fare.
Questo appunto se parliamo di lampade fluorescenti, ma per i led? C’è un rapporto simile?
A parità di spettro, in modo grossolano, considererei i lumen anzichè i watt.
Un tubo led può arrivare a 130 lumen/w contro i 90/95 circa dei neon
Spettri differenti non sono comparabili paragonando i lumen (che sono un'unità di misura tarata sull'occhio umano, ossia "pesa" di più la radiazione che vediamo meglio, il verde a circa 550 nm).
Un led verde ha un sacco di lumen (ma è inutile in un acquaro di piante).
IMHO va considerato il compromesso tra resa visiva (l'indice di colore), radiazione utilie per le piante e radiazione utile per le piante MA NON per le alghe (che è la differenza tra una buona lampada per acquario e una cattiva).
Per coltivare genericamente "organismi fotosintetici" (piante + alghe + cianobatteri ecc. ecc.) basterebbero le lampade fitostimolanti con solo rosso e blu (esistono sia florescenti che led, per la coltivazione indoor di vari tipi di "erbe" )
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Spettri differenti non sono comparabili paragonando i lumen (che sono un'unità di misura tarata sull'occhio umano, ossia "pesa" di più la radiazione che vediamo meglio, il verde a circa 550 nm).
Un led verde ha un sacco di lumen (ma è inutile in un acquaro di piante).
IMHO va considerato il compromesso tra resa visiva (l'indice di colore), radiazione utilie per le piante e radiazione utile per le piante MA NON per le alghe (che è la differenza tra una buona lampada per acquario e una cattiva).
Per coltivare genericamente "organismi fotosintetici" (piante + alghe + cianobatteri ecc. ecc.) basterebbero le lampade fitostimolanti con solo rosso e blu (esistono sia florescenti che led, per la coltivazione indoor di vari tipi di "erbe" )
D'accordissimo, infatti ho scritto in modo grossolano e con il medesimo spettro, se ci pensi se il diagramma è uguale e hai più lumen, cioè lo spettro visibile/verde (ad esempio +30%) avrai anche il blu e rosso aumentato nella stessa percenuale
Negli spettrogrammi delle Philips che hai postato c'è già molto più rosso che in quella che hanno venduto a orazio e oltretutto costano meno.
Ho consigliato le Osram perchè hanno ancor più rosso soprattutto evitando i modelli ad altissima efficienza (che spingono sul giallo-verde perchè è la zona che fa guadagnare più luminosità all'apparenza dei nostri occhi ).
Questo lo postò proprio il Vanni tempo fa , se non erro erano Osram (ma non compatte , credo tubi , purtroppo io ho perso spettri Philips e Osram col vecchio , defunto , computer... I Philips li avevo ritrovati tutti ma non li ho salvati , gli Osram non riesco a recuperarli proprio...)
Si vede che hanno parecchio rosso anche nel classico 840 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439793