Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La pressione é un po meno di 1 bar nel acquario da 60l invece in quello da 200 non l'ho accendo sempre ma una volta ogni tanto
avendo quasi unicamente Anubias .
Il ph di tutte e due le vesche si aggira intorno al 6.50 /7.00 di ph
(Utilizzo acqua di osmosi ricreando cosi in acqua i valori necessari con minerali della Dennerle e della shg in quello dei ciclidi)
Cambio 15l a settimana
Quello che fai nel 200lt è completamente sbagliato,la CO2 o la usi o non la usi.Devi capire che per gestire correttamente una vasca la cosa piu' importante per ottenere buoni risultati è avere valori il piu' possibile costanti ed ottenere un buon equilibrio nel tuo ecosistema tra le varie componenti tutte allo stesso modo importanti (piante,pesci,componente batterica ecc.).
Uno sbalzo di 0.6 nel PH è abbastanza importante e lo è ancor di piu'quando puoi passare da un acqua pseudo-acida ad una pseudo-alcalina e viceversa nell'arco di poche ore.
Prima di usare un gas potenzialmente pericoloso e con la caratteristica di essere in determinate condizioni(in acqua) un piu' o meno potente acidificante bisognerebbe conoscere le basi,altrimenti si rischiano disastri e vasche perennemente instabili con problemi annessi e connessi.
Le tue due domande precedenti fanno capire che non ti sono chiari i concetti basilari sulla chimica delle acque(PH) e sull'uso corretto della CO2 che, non mi stanchero' mai di ripeterlo,serve solo ed esclusivamente come aiuto allo sviluppo vegetale,non ha altre funzioni,quindi se e quando si decide di usarla bisogna conoscere i rischi connessi al suo uso scorretto(soprattutto in acque tenere e/o intenerite di proposito come nel tuo caso).
P.S. avere un PH 6.5 è una cosa,averlo a 7 un'altra,per prima cosa ti serve un sistema di misurazione attendibile(test a reagente con scala 0.2 od altro).
cloudsky, c'è da studiare. Come già scritto, i link ce li hai.
Nessuno qui ti consiglierà di usare CO2 alla cieca, come stai facendo (e lo stai facendo in maniera pericolosa per eventuali pesci presenti).
Io lascerei perdere tutto fino a quando non sei in grado di sapere quanta CO2 hai disciolta in vasca, quanta te ne servirebbe, e quali valori devi modificare per arrivarci senza soffocare i pesci (la tabella CO2, pH, KH, l'equilibrio CO2 - bicarbonati - carbonati, ecc. ecc.).
Hai tutto, e gratis. Buona lettura.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Cloud, hai millemila link da leggere. Buona lettura. Continui a fare domande "base" sull'uso della CO2, significa che i link non li hai nemmeno letti altrimenti sapresti che esiste, ad esempio, una tabella.
Cloud, hai millemila link da leggere. Buona lettura. Continui a fare domande "base" sull'uso della CO2, significa che i link non li hai nemmeno letti altrimenti sapresti che esiste, ad esempio, una tabella.
Perciò per ottenere la co2 ottimale che devo fare?
Abbasso il ph attraverso l'osmosi?
A 7.2 di ph?
Acquario 200l
7.5 di ph
Kh 5
Temp. 24.00°c
Co2 ottimale
Acquario 60l
6.8ph
Kh3
Temp 24.5 °c
Co2 ottimale 15mg/l
Acquario 30l
7.5 ph
Kh 5
Abbasso il ph atraverso l'osmosi a 7.2ph e cosi dovrò mettere 9.30mg/l di co2 per quello da 30l e quello da 200l sempre 9.30mg/l.
Mi confermate ?
Ma una tabella mo dice che il co2 a 9.30 vabene e l'altra mi dice che non va bene(é poca) a quale tabella devo dar ascolto?
Ma non sono universali queste tabelle?
Con l'osmosi non abbassi il PH, abbassi il KH, l'abbassamento di PH è una CONSEGUENZA dell'abbassamento del tampone KH e avviene in maniera differente a seconda del tipo di acidificante che usi. Se non comprendi questa differenza, non puoi utilizzare la CO2, senza offesa ma mi sembra presto per te cominciare con la CO2, non padroneggi i concetti di chimica base dell'acquario ancora e, visto che posti a ritmo serrato, non credo che tu abbia avuto il tempo di leggerti i link che ti ha postato
@ilVanni
Lo deduco dalle domande molto generiche che fai, anche, senza cattiveria ma a meno che tu non abbia una domanda veramente specifica, non ha senso risponderti anche perchè ogni risposta presuppone che tu sappia di cosa stiamo parlando, cosa che non è.
Nello specifico della domanda sulle tabelle la risposta è "dipende", le tabelle incollate così non hanno senso (trlasciando i segni che hai fatto con 3 colori diveresi che non capisco), non puoi decontestualizzarle, saranno state postate su un sito, cosa dice il sito? Dipende dal fotoperiodo, dalla quantità di flora, dagli inquilini della vasca, dal movimento superficiale dalla presenza o meno di altri acidificanti e, per cominciare, l'unità di misura in cui i valori sono espressi.
Ti dico subiuto che se vuoi usare la CO2 per abbassare il PH, sbagli in partenza, ci sono innumerevoli acidificanti NATURALI che fanno lo stesso lavoro senza rischi...ti ricordo che la CO2 è un gas tossico, anche per l'uomo, come ti ha già fatto notare
@ilVanni
. Usarlo a sproposito non può portare nulla di buono.
Con l'osmosi non abbassi il PH, abbassi il KH, l'abbassamento di PH è una CONSEGUENZA dell'abbassamento del tampone KH e avviene in maniera differente a seconda del tipo di acidificante che usi. Se non comprendi questa differenza, non puoi utilizzare la CO2, senza offesa ma mi sembra presto per te cominciare con la CO2, non padroneggi i concetti di chimica base dell'acquario ancora e, visto che posti a ritmo serrato, non credo che tu abbia avuto il tempo di leggerti i link che ti ha postato
@ilVanni
Lo deduco dalle domande molto generiche che fai, anche, senza cattiveria ma a meno che tu non abbia una domanda veramente specifica, non ha senso risponderti anche perchè ogni risposta presuppone che tu sappia di cosa stiamo parlando, cosa che non è.
Nello specifico della domanda sulle tabelle la risposta è "dipende", le tabelle incollate così non hanno senso (trlasciando i segni che hai fatto con 3 colori diveresi che non capisco), non puoi decontestualizzarle, saranno state postate su un sito, cosa dice il sito? Dipende dal fotoperiodo, dalla quantità di flora, dagli inquilini della vasca, dal movimento superficiale dalla presenza o meno di altri acidificanti e, per cominciare, l'unità di misura in cui i valori sono espressi.
Ti dico subiuto che se vuoi usare la CO2 per abbassare il PH, sbagli in partenza, ci sono innumerevoli acidificanti NATURALI che fanno lo stesso lavoro senza rischi...ti ricordo che la CO2 è un gas tossico, anche per l'uomo, come ti ha già fatto notare
@ilVanni
. Usarlo a sproposito non può portare nulla di buono.