Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Reply
Condividi Thread Tools Display Modes
 
Old 06-11-2015, 16:25   #31
dario1988
Ciclide
 
dario1988's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Posts: 1,744
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 20
Likes (Given): 4
Likes (Received): 21
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 7/100%
Send a message via MSN to dario1988

Annunci nel mercatino: 0
Grazie ragazzi!

La discussione mi ha assolutamente chiarito le idee

Grazie a voi ora mi è chiaro il discorso filtro/materiali filtranti..
La mia domanda era nata pensando erroneamente che un eccesso di cannolicchi avrebbe potuto svolgere l'azione di un denitratore, ma approfondendo per mio conto credo d'aver capito che in un filtro esterno il flusso d'acqua non permette la creazione delle condizioni ideali a questo fenomeno, essendo troppo veloce.
Od almeno credo

Ho approfondito anche il discorso dell'allelopatia (che ignoravo) leggendo un po' di articoli
ed ho scoperto l'esistenza di questa gestione Walstad..

Al momento continuo a non toccare nulla e controllo i nitrati attendendo la loro comparsa, insieme ai fosfati..
Sperando che di conseguenza le due alternanthera, ludwigia ed hygrophila angustifoglia si risveglino da questi lunghi 30 giorni di sonno
__________________
Dario.
dario1988 is offline   Reply With Quote


Old 06-11-2015, 16:34   #32
ilVanni
Imperator
 
ilVanni's Avatar
 
Join Date: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Posts: 8,886
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 11
Thanks (Received): 336
Likes (Given): 11
Likes (Received): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci nel mercatino: 0
Esattamente, Dario. L'azione denitrificante verrà esercitata dal filtro quando l'età della vasca (si parla di circa 1 - 2 anni almeno) permetterà la presenza di fanghi con poca concentrazione di ossigeno, presenza di carbonio organico, e un flusso localmente lento.

Generalmente però un normale filtro è (quasi interamente) un filtro ossidante (cioè nitrifica e basta), quindi più spazio c'è per i batteri e meglio è (e oltretutto in linea di massima si intasa meno facilmente).

Se l'argomento filtrazione ti piace, forse troverai interessante il "filtro d'Amburgo", che è dimensionato per essere sia ossidante che riducente (e c'è pure un topic in evidenza sul filtro nella sez. "Approfondimenti", ma più generico).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni is offline   Reply With Quote
Old 06-11-2015, 17:32   #33
marko66
Ciclide
 
marko66's Avatar
 
Join Date: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Posts: 1,150
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 57
Likes (Given): 10
Likes (Received): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
[QUOTE=luca321;1062693902]Certo se hai un tonno in vasca, o crei una giungla vera e propria, o non "depuri" il tutto. Ma se hai una vasca molto piantumata e pochi pesci, capisci da te l'inutilità del filtro in questa situazione.
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=marko66;1062693858]
Originally Posted by luca321 View Post
Originally Posted by dario1988 View Post
Avere una grande quantità di cannolicchi nel filtro potrebbe creare problemi?
Per assurdo si. La Walstad insegna che alle piante piace molto di più l'azoto ammoniacale che il nitrato. Ma tale azoto è il prescelto anche da parte dei batteri.

Quindi un grand filtro, toglie quasi immediatamente l'azoto ammoniacale costringendo le piante a cibarsi di nitriti o ancor più a malincuore, di nitrati.

Si è visto infatti che alcune piante producono sostanze chimiche atte ad eliminare proprio i batteri antagonisti nel catturare tale azoto!
------------------------------------------------------------------------
Che possa esserci un certo antagonismo tra piante e batteri ci puo' anche stare(ma è relativo),ma a quel punto la scelta eventualmente è tra il mettere il filtro o meno,ma se lo metti che sia caricato con piu' canolicchi o piu' spugne non cambia la sostanza e non puo' creare problemi in questo senso(per rispondere alla domanda iniziale).
Qualsiasi materiale diventa substrato per la colonizzazione batterica e "filtro biologico"col tempo.
La mia risposta era relativa al possibile danno che il filtro crea alle piante. Che il filtro fosse con cannolicchi o con spugne, poco cambiava nell'ottica del mio intervento
------------------------------------------------------------------------
Si ma la domanda iniziale di dario se ho capito bene era questa, poi siamo andati a parlare di altro,la mia era una risposta relativa al suo dubbio.
marko66 is offline   Reply With Quote
Old 06-11-2015, 17:43   #34
marko66
Ciclide
 
marko66's Avatar
 
Join Date: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Posts: 1,150
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 57
Likes (Given): 10
Likes (Received): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Per gli allelopatici. Trovo assurdo far convivere forzatamente due piante che cercano di eliminarsi a vicenda... Ah, se è così sottostimato, mettete una Cryptocoryne tra la Vallisneria, vediamo se cresce. O vicino ad un Echinodorus ;')

No dai non esageriamo,in 30 anni di gestione di acquari ho coltivato piu' volte cryptocoryne ed echinodorus insieme(e tutt'ora le ho in una delle mie vasche)senza che si "ammazzassero" a vicenda,è una questione di spazio od al massimo di concorrenza alimentare niente di tragico.....!
Se ci sono le condizioni giuste convivono "pacificamente"
marko66 is offline   Reply With Quote
Old 06-11-2015, 17:43   #35
ilVanni
Imperator
 
ilVanni's Avatar
 
Join Date: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Posts: 8,886
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 11
Thanks (Received): 336
Likes (Given): 11
Likes (Received): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci nel mercatino: 0
Pure io. E non le ho viste ammazzarsi. Anzi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni is offline   Reply With Quote
Old 06-11-2015, 17:46   #36
scriptors
morigeratore
 
scriptors's Avatar
 
Join Date: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Posts: 14,246
Gallery Uploads: 2 Albums: 2
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 4
Thanks (Received): 65
Likes (Given): 77
Likes (Received): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
@marko66 , edita i tuoi post e chiarisci meglio i "quote" altrimenti non si capisce nulla tra quello che dici tu e cosa hanno scritto gli altri
scriptors is offline   Reply With Quote
Old 06-11-2015, 17:54   #37
marko66
Ciclide
 
marko66's Avatar
 
Join Date: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Posts: 1,150
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 57
Likes (Given): 10
Likes (Received): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Si scusami "quotare" non è il mio forte
marko66 is offline   Reply With Quote
Old 06-11-2015, 18:55   #38
scriptors
morigeratore
 
scriptors's Avatar
 
Join Date: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Posts: 14,246
Gallery Uploads: 2 Albums: 2
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 4
Thanks (Received): 65
Likes (Given): 77
Likes (Received): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
me ne sono accorto, non ne azzecchi uno di quote

scriptors is offline   Reply With Quote
Old 07-11-2015, 18:41   #39
zagab
Guppy
 
Join Date: May 2005
Città: Pergine valsugana (TN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Posts: 497
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 4
Likes (Given): 0
Likes (Received): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by ilVanni View Post
Esattamente, Dario. L'azione denitrificante verrà esercitata dal filtro quando l'età della vasca (si parla di circa 1 - 2 anni almeno) permetterà la presenza di fanghi con poca concentrazione di ossigeno, presenza di carbonio organico, e un flusso localmente lento.

Generalmente però un normale filtro è (quasi interamente) un filtro ossidante (cioè nitrifica e basta), quindi più spazio c'è per i batteri e meglio è (e oltretutto in linea di massima si intasa meno facilmente).

Se l'argomento filtrazione ti piace, forse troverai interessante il "filtro d'Amburgo", che è dimensionato per essere sia ossidante che riducente (e c'è pure un topic in evidenza sul filtro nella sez. "Approfondimenti", ma più generico).
Forse è la mia situazione, ho nitrati a 0,2. ho solo echinodorus che ne dovrebbero assorbire pochi..
La vasca è partita da soli 2 mesi ma uno dei due filtri esterni ha anni di vita.
In quello nuovo ho i sera siporax professional,a detta del produttore hanno anche potere denitrificante, sarà vero? comunque fornisco nitrato di potassio per portarli almeno a 2 mg/lt.
zagab is offline   Reply With Quote
Old 07-11-2015, 23:43   #40
ilVanni
Imperator
 
ilVanni's Avatar
 
Join Date: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Posts: 8,886
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 11
Thanks (Received): 336
Likes (Given): 11
Likes (Received): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci nel mercatino: 0
Con cosa hai misurato 0. 2 mg/l di nitrati (NO3)? Non ti stai confondendo coi nitriti (NO2)?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni is offline   Reply With Quote
Reply

Tags
bassi , cannolicchi , causa , dei , nitrati , no3 , troppi

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 13:13. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0.21493 seconds with 12 queries