Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Andrebbe bene un pH stabile e un KH che non precipita, IMHO. Difficile fare previsioni. Devi tenere la vasca monitorata in questi casi.
Sempre riguardo i sali,se preparo acqua di osmosi e aggiungo sali per aggiustare gh e kh devo aggiungere anche altre sostanze per rendere adatta l'acqua per piante e pesci?
Alla lunga e senza una fertilizzazione adeguata e un'aggiunta di microelementi, potresti osservare carenze per le piante, ad esempio.
ho comprato un fondo già fertilizzato e come piante da fondo ho solo 2 cryptocoryne.ma comunque come posso fare quindi per evitare queste carenze alle piante?se facessi 2 cambi al mese di osmosi e 2 di rubinetto?
Ultima modifica di Carletto26; 03-05-2015 alle ore 10:16.
Devi fare i cambi in modo da avere valori costanti, non sbalzi. Se vuoi usare l'acqua di rubinetto usa sempre quella con osmosi, senza sali. Se invece fa schifo usi osmosi più sali più eventuali microelementi e fertilizzanti se necessari.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Devi fare i cambi in modo da avere valori costanti, non sbalzi. Se vuoi usare l'acqua di rubinetto usa sempre quella con osmosi, senza sali. Se invece fa schifo usi osmosi più sali più eventuali microelementi e fertilizzanti se necessari.
Guarda so che magari chiedo cose non semplici,per cerco di farti un quadro generale della situazione.In vasca ho un betta,anubias,e cryptocoryne...quindi ho bisogno di almeno 7-8 gradi di gh e il kh a 3 mi ha sempre consentito di tenere un ph regolare a 6,5-7.Io uso la torba per acidificare quindi assorbe un pò le durezze.In questo caso,la mia acqua di rubinetto non mi aiuta perchè ha solo gh 6 e kh 4 (quest'ultimo potrebbe andar più o meno bene ).La mia osmosi ha gh 0 e kh 2 quindi,secondo le mie conoscenze,se taglio l'acqua di rubinetto andrea a peggiorare la situazione credo.Ho comprato quindi i sali per arricchire un pochino l'acqua di rubinetto.Devo però anche combattere le diatomee perchè sono veramente tante e mi sporcano in continuazione i vetri,quindi volevo usare osmosi e sali per non inserire silicati in vasca.Rimane il problema delle piante,il mio fondo è già fertilizzato e,ti dico cosa mi hanno detto in negozio,l'effetto con sole 2 cryptocoryne sul fondo dovrebbe durare circa un annetto.Successivamente potrei integrare con le tabs fertilizzanti...Ora,alla luce di questo quadro,dimmi se sto sbagliando qualcosa.
Mi pare tu stia operando correttamente. Magari allora limita l'acqua di rubinetto per limitare le diatomee, ma senza rinunciarvi del tutto per mantenere un minimo di microelementi in vasca.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Mi pare tu stia operando correttamente. Magari allora limita l'acqua di rubinetto per limitare le diatomee, ma senza rinunciarvi del tutto per mantenere un minimo di microelementi in vasca.
potrei fare 1 cambio al mese con acqua di rubinetto e usarla anche per i rabbocchi?