Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-04-2015, 09:52   #1
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se avete problemi di nitrati elevati, è solo perchè avete poca luce rispetto al carico organico.
Riducete la luce e vedrete comparire i nitrati. Aumentate la luce ed i nitrati si ridurranno anche fino a sparire. Attenzione che gli animali e la vasca tollerano molto male le variazioni significative di carico organico.
Personalmente ho sempre avuto serie difficoltà a far comparire i nitrati.
La patina sul vetro ed il ph in vasca sono ottimi indicatori in caso di carico organico eccessivamente basso. Idem la presenza, la quantità ed il tipo di alghe e patine sulle rocce. Purtroppo è solo l'esperienza a insegnare tutte le caratteristiche dei vari stati della vasca.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2015, 22:44   #2
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Certamente la luce favorisce l'attività ossidante della vasca. Credo accelerando il metabolismo dei batteri . Ad ogni modo l'eliminazione dei nitrati avviene in ambiente anaerobico e non di certo nei punti raggiunti dalla luce. Anzi mi sembra di ricordare che i batteri anaerobici sono fotosensibili e reagiscono male alla luce. Pertanto, penso che fornirsi di substrati che possano ospitare degli anaerobi sicuramente aiuterebbe il processo di smaltimento dei nitrati.
Ink, non riesco a capire in che modo la luce possa aiutare il processo di eliminazione dei nitrati. Forse favorendo la crescita batterica con conseguente utilizzo dei nitrati. Quindi un processo diverso dalla trasformazione in azoto gassoso?
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2015, 13:07   #3
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
No.
L'azoto inorganico viene consumato prevalentemente dagli organismi fotosintetici. La rimozione tramite respirazione batterica in ambiente anaerobio è minima e di scarso impatto sul bilancio totale.
I batteri eterotrofi in ambiente aerobico consumano azoto organico e producono ammoniaca.
Le alghe e fotosintetici in generale predilogono l'ammoniaca, ma possono adattarsi a utilizzare anche nitrito e nitrato, in modo meno efficiente.
Perciò piu luce = più consumo di azoto inorganico.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2015, 19:12   #4
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Premetto che i miei studi di biologia e biochimica sono molto lontani nel tempo. Quando affermi che la respirazione anaerobica è di scarso impatto sul bilancio totale nella rimozione dell'azoto inorganico mi sento di dissentire, anche se solo su basi empiriche.
Se ho ben capito dici che il compito di smaltire i nitrati è affidato in buona parte agli organismi autotrofi forniti di cloroplasti (le alghe) sotto l'azione della luce.
Penso, invece, che l'attività batterica in anaerobiosi presente nelle rocce, nel dsb e perché no, nei materiali costituiti da vetro sinterizzato svolgano un'azione primaria nel chiudere il ciclo dell'azoto.
Chiaramente quello che ho scritto non è frutto della mia personale esperienza.
Comunque ti sarei grato se potessi fornirmi della bibliografia a sostegno di quanto hai scritto, modificherebbe in modo sostanziale le mie concezioni a riguardo.
Sarebbero, quindi, inutili le quantità di rocce vive ( costose ), potendole sostituire con un piccolo filtro biologico completato dall'attività degli autotrofi presenti in vasca, che grazie alla luce andrebbero a smaltire l'azoto inorganico.
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2015, 20:40   #5
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forti , sarebbe bello vedere la tua vasca.
Ci posti qualche foto se hai tempo ?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2015, 21:14   #6
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
http://ag.arizona.edu/azaqua/ista/IS...%20Ebeling.pdf

eccone un esempio.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 13:48   #7
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
@Ink , tu dosi carbonio?
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 15:44   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Negli ultimi mesi no.

Ogni volta che ho provato le cose sono peggiorate con gli SPS.

Credo che la luce e quanto cibo e ogni quanto si somministra siano i fattori principali da regolare.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Forti le vasche con pochissime rocce vive (senza DSB) superlative cominciano ad essere davvero tante, secondo me.

La mia vasca ha 75kg di rocce vive in 1200 litri. La vasca è giovane (ha 6 mesi) e fino ad ora le cose non sono andate come avrei voluto (forse colpa dei led, con cui non ho mai avuto a che fare), ma una cosa è certa, io i nitrati non li ho mai avuto, nè quando avevo tante rocce vive nella mia prima vasca 15 anni fa, nè ora che le rocce sono poche.

Luca

Ultima modifica di Ink; 24-04-2015 alle ore 15:47. Motivo: Unione post automatica
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 18:01   #9
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
........io i nitrati non li ho mai avuto, nè quando avevo tante rocce vive nella mia prima vasca 15 anni fa, nè ora che le rocce sono poche.
Luca
E il problema dei po4 cone lo risolvi?
Posso anche accettare (teoricamente) che luce e poco cibo tengono a bada i no3 , ma i fosfati?
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 19:49   #10
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Io resto dell'idea che qualsiasi supporto per batteri,che siano syporax corallina, pezzetti di rocce ecc ecc possano andare bene se si riesce a creare una zona anaerobica profonda ,quindi non in un filtro a flusso forzato e veloce.
Mentre trovo interessante metterli in Sump o vasca apposita dove vengano attraversati da un flusso lento e disposto su superficie ampia.
Imho
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cannolicchi , comporta , nitrati , sinterizzato , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,69180 seconds with 13 queries