|
Originariamente inviata da hkk.2003
|
|
Originariamente inviata da DaveXLeo
|
Si sono vicini ma adesso sono da 1W e non da 3W, quindi scaldano 1/3 ognuno rispetto a prima.
|
Ciao, mi spiace correggerti, ma se passi da 700mA a 350mA dimezza solamente.
Se analizziamo i fondamentali, un led da 700 ma comunemente chiamato 3W è in realtà da 2W ed infatti si può notare come sulla carta guardando i lumen, 2 led da 1W emettono più lumen di uno da 3W (teorici).
Una cosa di cui sono dubbioso, è se un led da 700 mA sotto alimentato a 350 mA renda in maniera adeguata o meno. Purtroppo non ho a portata di mano una sfera integrata per effettuare un test, ma se qualcuno volesse partecipare con una donazione di 10.000 $ potremmo toglierci tutti questi dubbi...
Dall'alto della mia ignoranza, credo sia più efficiente utilizzare un led con valori nominali di 1W @ 350 mA con 130lm (8000°k) e sottoalimentarlo a 300mA piuttosto che prendere un led con valori nominali di 3W @ 700mA con poco più di 200lm e sottoalimentarlo a 350 mA.
A conti fatti la temperatura (watt totali) dovrebbe scendere ancora e i lumen totali essere superiori....
|
Beh diciamo che la mia frase sopra riportata è un pò approssimativa, ma non puoi stare a essere troppo preciso con chi non mastica i numeri.
Cmq anche la tua frase non è esattissima
Prendiamo per esempio i dati di un LED...
ora ho trovato il cyan
Forward voltage: 3.8V @700mA, 3.5V @500mA, 3.2V @350mA
A 700mA consuma 2.66W
A 350mA consuma 1.12W
beh dai hai quasi ragione... pressappoco è la metà
Per la seconda parte del tuo messaggio invece
I LED da 1W, da 3W, o addirittura i CREE sovralimentati a 1000 e passa mA (che sono molto più di 3W) hanno tutti lo stesso chip (oviamente di costruttori differenti).
Se il chip non passa i test di durata a correnti alte lo danno come 1W cioè pilotabile massimo a 350mA
Se passa il test a 700mA lo danno da 3W
CREE che è figa riesce a mandare i suoi chip a 1000mA
Ma se prendi un CREE pilotabile a 1000mA lo puoi benissimo alimentare a 350mA
e le caratteristiche di emissione saranno anche meglio e renderà sicuramente di più in termini lumen/W rispetto a se lo alimenti a 1000mA
Per farti un esempio un Actinic Violet dato per 3W quindi 700mA
Radiant flux: 100mW @ 350mA
cioè lo puoi mandare fino a 700mA ma le specifiche di emissione te le testano a 350mA cosi da essere un pò più 'migliori'
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da hkk.2003
|
Giusto per concludere, sto con molta difficoltà (seguendo anche le tue indicazioni sulle lunghezze d'onda da utillizzare) cercando di studiare una illuminazione per una vasca studiata per il DSB ma allestita a berlinese, ovvero 45*45*55 pertanto con una colonna d'acqua più forfora del lato stesso della vasca.... A questo proposito conto di intervallate varie gradazioni di lenti miscelando quello che ho a disposizione ovvero:
5° 8° 15° 30° 45° 60° 90° e ovviamente qualche led lasciato senza lente per sfruttare i 120°...... Cosa ne pensi/pesate a questo proposito???
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
|
Io sconsiglio l'uso delle lenti in modo da miscelare meglio la luce ed evitare l'effetto disco.
Secondo me lenti <60° sono eccessivamente strette
5° fanno un fascio laser quasi

potrebbero essere addirittura pericolose per gli animali.
Secondo me una lente da 90° ti basta per arrivare in fondo ai 55cm
