Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Tutti i negozianti interpellati hanno detto che i platy sono pesci facili, resistenti e che possono convivere. In realtà solo qui e senza spiegazioni specifiche mi è stato detto che i platy (o i guppy che avevo prima) non possono convivere con queste altre specie.
A ogni modo la domanda, e vi prego di focalizzarvi su questo punto, è se possa essere una recrudescenza, o i tempi e i modi non coincidono. Se esistono terapie alternative o talvolta la terapia non è necessaria.
Non intendevo sminuirvi, per carità, ma non credo che i negozianti perdano la faccia per 2 euro, soprattutto di questi tempi. A ogni modo, ho letto anche in giro e visto che almeno un paio di amici riescono a tenere questi pesci insieme, quindi ho valutato che non volevo dar via 10 pesci né tenere l'acquario vuoto, ed ho optato per strade già percorse da gente che ha un acquario avviato, con queste specie, da 2-3 anni.
Comunque, a parte i puntini sul nuovo Platy che sembrano diminuire con la termoterapia, gli altri pesci stanno benissimo, hanno appetito e aspetterei prima di usare ancora il Faunamor.
Di sotto posto i valori dell'acqua, nel frattempo spero qualcuno possa rispondere ai miei quesiti, cioé se la termoterapia può produrre risultati o ci sono "eventi" che possono essere scambiate per ittio.
Grazie in ogni caso dell'attenzione
Test fatto con Tetra 6-1, ripetuto due volte, carbone cambiato 15 giorni fa o più, acqua a 30° metà a osmosi e metà rubinetto, cambiata Sabato scorso e poi rimboccata un po:
PH 7,6/8
GH fra 8 e 16°d
KH 10°d
Cloro, No2 - 3 assenti (usati prodotti Askoll Sabato scorso col cambio)
Ma vogliamo credere a ciò che dice chi ha interesse nel vendere o a chi non ha alcun interesse, se non il bene dei pesci, nel dirti una cosa piuttosto che un'altra? A quanto pare sei affezionato più alle malattie che ai tuoi pesci!
La termoterapia può produrre buoni risultati, meglio se a lungo termine....
Adriano anche miozzio ha un fritto misto ma di certo non lo imito perché li ha lui o i miei amici...il non capacitarsi fa male...
Quei valori non.fanno altro che confermare che i pesci che vanno bene li dentro sono SOLAMENTE i platy/guppy perché a quel pH non vivono i neon, SOPRAVVIVONO e sono due cose ben diverse....
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Concordo pienamente, hai i valori perfetti per i poecilidi perciò ti consiglio vivamente di farti sostituire i neon con altri poecilidi!
Ah e per la cronaca a parer mio i platy sono i poecilidi meno facili da allevare. Poi non so se questo l'ho notato solo io, ma io faccio davvero fatica a tirare su qualche avannotto e spesso mi danno problemi anche gli esemplari adulti.
Comunque, pur essendo valori compatibili alla sua vita, un Platy è andato. Degli altri due uno ha i puntini e ho il forte sospetto che stavolta fosse già malato, perché ovunque leggo che l'ittio non è una malattia fulminante, quindi mi pare strano i parassiti si siano attaccati a lui dopo 2 giorni mentre i neon e gli altri sono ancora perfettamente sani, quindi immuni a eventuali spore giacenti.
Grazie Xiphias per "la termoterapia aiuta" e speriamo curi anche, altrimenti al primo puntino su un altro pesce parte di nuovo il Faunamor, coi rischi relativi per CORY e ANCISTRIUS.
Spero che il racconto della mia esperienza possa comunque dare apporto alla conoscenza di questa malattia che, seppur comune, è da tutti trattata in modo generico e grossolano, senza indizi specifici per la cura specie per specie e riguardo le possibili batteriosi correlate o indotte.
Volentieri in un altro post parlerei di popolazione compatibile con neon e rasbore. Vorrei aprilo, ma non saprei come "taggarvici".
Qui vorrei continuare sui rimedi alternativi al Faunamor.
Comunque, pur essendo valori compatibili alla sua vita, un Platy è andato. Degli altri due uno ha i puntini e ho il forte sospetto che stavolta fosse già malato, perché ovunque leggo che l'ittio non è una malattia fulminante, quindi mi pare strano i parassiti si siano attaccati a lui dopo 2 giorni mentre i neon e gli altri sono ancora perfettamente sani, quindi immuni a eventuali spore giacenti.
Grazie Xiphias per "la termoterapia aiuta" e speriamo curi anche, altrimenti al primo puntino su un altro pesce parte di nuovo il Faunamor, coi rischi relativi per CORY e ANCISTRIUS.
Spero che il racconto della mia esperienza possa comunque dare apporto alla conoscenza di questa malattia che, seppur comune, è da tutti trattata in modo generico e grossolano, senza indizi specifici per la cura specie per specie e riguardo le possibili batteriosi correlate o indotte.
Volentieri in un altro post parlerei di popolazione compatibile con neon e rasbore. Vorrei aprilo, ma non saprei come "taggarvici".
Qui vorrei continuare sui rimedi alternativi al Faunamor.
Apri tranquillamente un post risponderemmo anche noi con altrettanta tranquillità e argomentazioni...
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Volentieri, intanto se qualcuno vuol parlare dell'ITTIO, ringrazio.
Mi pare che l'accesso di competenza offuschi il tema della discussione.
Riformulo la domanda per la quinta volta, dopo di che giungo alla conclusione nessuno qui ha conoscenze in proposito: esistono cure alternative per l'ittio che non prevedano l'uso del Faunamor? Ci sono malattie o sintomi che possono essere scambiati per ittio? Qualcuno riscontra gli effetti collaterali del Faunamor su TUTTI i pulitori?
Grazie per non rispondere se volete parlare di popolazione o dire ovvietà tipo "prevenire è meglio che curare".
Più che curare, cerca di prevenire seguendo i buoni consigli che hai ricevuto.
Inoltre ricordati che hai solo 47 lt lordi che basterebbero a malapena per un trio di guppy.