Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Giovanni, spero di sì, spero non si verifichino nuovamente le condizioni per cui mi sono allontanato (non ne parliamo in questa sede però).
Kaharsh, comincia con 2ml al giorno e vedi dopo 2 - 3 giorni cosa è cambiato. Misuri gli NO3 (io preferirei usaste test salifert per poterlo confrontare con me) e se rilevi un velo di colore del test e i coralli non sono scuriti significativamente, raddoppi la dose e così via.
Le fonti di carbonio, specie se accoppiate alla zeolite che viene scossa regolarmente, accelerano il processo di consumo di nutrienti, però come ho detto, accelerano anche gli effetti negativi della carenza di azoto.
DaveXleo non so dirti se reagiscano, ma credo sia più opportuno avere una gestione separata del nitrato perchè va regolato ogni pochi giorni, almeno finchè non si trova un dosaggio stabile. Forse solo allora potrebbe essere accoppiato al balling.
Luca
ink scusami una domanda
ma pensi sia indispensabile l'uso della zeolite ?
e per quanto tempo i dosaggi ? come regolarci intendo dosaro sempre tutti i giorni tipo zeovit e
usare NaNo3 come alimento per coralli.
scusa i mie dubbi
__________________
I'm not Italian, I'm Neapolitan! It's another thing! » (Sophia Loren)
Ultima modifica di salvatore80; 24-06-2014 alle ore 12:44.
Avevo un altra domanda.
Integrando continuamente Na NO3 non avremo un accumulo di Sodio in vasca?
Sarebbe indicato ogni tanto usare il sale povero di Sodio come per balling?
Dave, la dose aggiunta di sodio è talmente esigua, specialmente in proporzione alla quantità di sodio totale già presenza in acqua, che i cambi d'acqua dovrebbero essere più che sufficienti.
A completezza il sodio è il 30% del peso di quanto inserite, in 10g di polvere, 3g sono sodio e 7g sono nitrato.
Io uso proprio quella. Tieni presente che per ognuna con trasfomatore (quella che hai linkato) ne puoi alimentare altre 3. Hanno alcuni svantaggi rispetto a pompe più costose: dose minima 1ml. Puoi impostare una frequenza di 1h - 2h - 3h - 4h - 6h - 8h - 12h e a salire da 1g a 9gg. Se viene tolta l'alimentazione, riprendono a contare il tempo tutte dallo stesso momento, quindi se volessi distanziare la somministrazione di due soluzioni, dovresti fare attenzione se hai liquidi che non possono essere somministrati insieme (balling per es.). Io le usavo comunque anche per il balling, avendo messo un tubo in sump ed uno in vasca e non ho mai avuto problemi.
Facciamo così:
Momentaneamente Sposto il Topic in metodi di gestione.visto che alla fine di un metodo si sta parlando.
Se si sviluppa bene con foto e progressi delle vasche, successivamente lo ripulisco e Sposto in approfondimenti.
Chi vuole può chiedere qua e
@Ink
se vuoi, puoi gestirlo tu seguendo i vari utenti che vorranno provare, in modo da evitare anche eventuali errori.
Mi raccomando agli utenti di evitare ot.
@kaharsh
se sei d'accordo cambierei anche il titolo in :
Somministrazione di azoto e fonti di carbonio.
Naturalmente ogni idea su un titolo o una gestione migliore del topic è ben accetta.
Aspetto un pò i vostri pareri e poi Sposto
Facciamo così:
Momentaneamente Sposto il Topic in metodi di gestione.visto che alla fine di un metodo si sta parlando.
Se si sviluppa bene con foto e progressi delle vasche, successivamente lo ripulisco e Sposto in approfondimenti.
Chi vuole può chiedere qua e
@Ink
se vuoi, puoi gestirlo tu seguendo i vari utenti che vorranno provare, in modo da evitare anche eventuali errori.
Mi raccomando agli utenti di evitare ot.
@kaharsh
se sei d'accordo cambierei anche il titolo in :
Somministrazione di azoto e fonti di carbonio.
Naturalmente ogni idea su un titolo o una gestione migliore del topic è ben accetta.
Aspetto un pò i vostri pareri e poi Sposto
Pienamente d'accordo anche perchè potrà sicuramente essere utile ad altri utenti che vorranno seguire i progressi con tutti i pro e contro di questo metodo!!!
Interessantissimo ink....ho già ordinato in farmacia pure io il nitrato di sodio (8€ per 100g)....che dose mi consigli per il nanetto in firma? Sono sui 75 litri netti tra sump e vasca
__________________
Tutte le news tecnologiche dal mondo dell'informatica Claningame.com
Tene, va benissimo anche per me. A me suona bene come titolo anche "bilanciare il rapporto redfield". Raccogliamo qui tutte le esperienze, così si vede meglio se il metodo funziona.
darktullist, comincia con 0,5ml. Devi vedere come reagisce la vasca, sia in termine di comparsa di punte nuove che di smarronamento.
tenete presente che si vedono effetti positivi solo se l'azoto è carente e, dal mio punto di vista, i coralli stanno tanto meglio quanto più i nutrienti sono bassi. Il problema è che più sono bassi, più è facile finire in carenza di azoto o di fosforo. E ricordate che più sono bassi i nutrienti, più la luce da fastidio ai coralli. Infine quando intendo nutrienti bassi, parlo sempre di un range di inorganici non rilevabili.