Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Interrompere la fertilizzazione con la comparsa dei ciano non è una buona soluzione.
Di solito si riduce il dosaggio ma non si sospendono completamente.
Io mi sono affidato ai consigli della sezione alghe del forum ed ho risolto il problema.
Posso chiederti che dosaggi fai dei prodotti seachem ed i parametri dell'acqua?
Fai attenzione alla concentrazione di nitrati e fosfati, che devono essere in rapporto 10:1 e, cosa importante, un pò di fosfati ci devono essere (0,1 - 0,2 mg/l)
Ciao Miciomiaoo,
ok per 1/4 delle dosi consigliate. Suppongo tu abbia invertito i dati di NO2 ed NO3, prova a controllare.
Temo tu abbia gli stessi problemi che avevo io di macro elementi: è opportuno mantenere i nitrati a 5 mg/lt, sono necessari per la crescita delle piante.
Stesso discorso per i PO4 (non ho visto il dato relativo ai fosfati): teoricamente il rapporto è 1 a 10 con i nitrati, è bene comunque mantenerli a 0,1 - 0,2 mg/lt.
Per il reintegro di NO3 e PO4 io mi faccio le soluzioni con nitrato di potassio e fosfato di sodio oppure puoi optare per i prodotti seachem phosphorus e nitrogen.
La carenza di NO3 e PO4 fa si che le piante rallentino la loro crescita (vedi legge di Liebig) con conseguente aumento dei nutrienti in vasca, appunto quelli immessi con la fertilizzazione.
Ciao Miciomiaoo,
ok per 1/4 delle dosi consigliate. Suppongo tu abbia invertito i dati di NO2 ed NO3, prova a controllare.
Temo tu abbia gli stessi problemi che avevo io di macro elementi: è opportuno mantenere i nitrati a 5 mg/lt, sono necessari per la crescita delle piante.
Stesso discorso per i PO4 (non ho visto il dato relativo ai fosfati): teoricamente il rapporto è 1 a 10 con i nitrati, è bene comunque mantenerli a 0,1 - 0,2 mg/lt.
Per il reintegro di NO3 e PO4 io mi faccio le soluzioni con nitrato di potassio e fosfato di sodio oppure puoi optare per i prodotti seachem phosphorus e nitrogen.
La carenza di NO3 e PO4 fa si che le piante rallentino la loro crescita (vedi legge di Liebig) con conseguente aumento dei nutrienti in vasca, appunto quelli immessi con la fertilizzazione.
Grazie Piergiu per gli ottimi consigli.
Al momento purtroppo il test per i Po4 non ce l'ho, ma provvederò al più presto ad acquistarlo.
Dovrò comunque molto probabilmente reintegrare entrambi, di conseguenza ho già ordinato entrambi i prodotti (così da restare fedele alla linea Seachem).
Originariamente inviata da vizma86
anche io sono con aquabasis+manado ma zero polvere...ho riempito fino a 4-5cm e nel frattempo che piantumavo si è depositato tutto, poi riempiendo lentamente non si è alzato nulla..
per ora alghe zero (incrocio le dita!!)
Miciomiao dopo quanto hai iniziato a fertilizzare?
Con che potenza hai iniziato ad illuminare? io son partito al 50% (quindi un circa 60W neon eq) QUI trovi la mia schedulazione, dacci un occhio così ci confrontiamo
p.s.
io non ho lavato il manado..MA al tuo contrario ho notato un +2pti GH e +1pto KH in 4 giorni di avvio...
Ciao Vizma, complimenti per il bellissimo layout!
Io avevo iniziato la fertilizzazione dopo 2 settimane se non erro, ai primi segnali di carenza da parte delle piante.
La potenza dell'illuminazione, inizialmente, era erroneamente fissata al 100%!
anche io sono con aquabasis+manado ma zero polvere...ho riempito fino a 4-5cm e nel frattempo che piantumavo si è depositato tutto, poi riempiendo lentamente non si è alzato nulla..
per ora alghe zero (incrocio le dita!!)
Miciomiao dopo quanto hai iniziato a fertilizzare?
Con che potenza hai iniziato ad illuminare? io son partito al 50% (quindi un circa 60W neon eq) QUI trovi la mia schedulazione, dacci un occhio così ci confrontiamo
p.s.
io non ho lavato il manado..MA al tuo contrario ho notato un +2pti GH e +1pto KH in 4 giorni di avvio...
con la luce ora un giorno si e uno no porto aumento i tubi del 25% uno alla volta..un 16gg arrivano tutti al 100%, mi sembra un buon ramp-up.. (tu forse in di piu' perchè hai 6 tubi,io 4)..
per le ciano: non è che il manado trattenendo molta aria nel fondo favorisce questi batteri?
ho notato che il fondo è pieno di bollicine..
Ottimo consiglio, appena torno dal weekend procedo anche io con questi aumenti!
Per il manado non saprei, non mi pare di aver letto altri commenti simili, ma effettivamente potresti anche avere ragione...per il momento spero però di averli allontanati!
Avendo acquistato anche il Phosphorus e il Nitrogen vorrei ricominciare a fertilizzare seguendo il protocollo avanzato della Seachem.
Quali dosi mi consigliate di seguire, considerando che ho interrotto la fertilizzazione a causa dei cianobatteri e che sto ancora aumentando gradualmente il fotoperiodo?
Dovresti comunque essere in grado di definire i dosaggi dall'etichetta.
Io tengo i nitrati a 5 mg/l (aggiungo 4 cc di soluzione di nitrato di potassio ogni due giorni) e fosfati a 0,2 aggiungendo 3 cc di soluzione di fosfato di potassio, sempre ogni 2 gg su 300 lt.
I fertilizzanti seachem usano gli stessi sali, quindi i dosaggi dovrebbero essere simili.
Ricorda l'aggiunta di potassio (io uso una soluzione di Solfato di potassio), 5 cc secondo protocollo base seachem, al posto del potassium, sempre su 300 lt.