Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
non conosco i test dell' ocean .... comprare un test non perfetto equivale buttare i soldi perchè non ti da risposte , spendere molti soldi per test precisi toglie risorse per la risoluzione ( con 60€comperi 20kg di sale ....) per testare l'acqua ad osmosi servirebbe un conduttivietro con scala a 99,9 microsiemens, quello che hai tu di che tipo è? spiega bene che impianto hai
diciamo che il test sembrava decente e più che altro visto quanto rilevava il milwaukee anche uno non preciso poteva farmi capire chi aveva ragione, dato che elos mi da 0,04 e milwaukee 0,13/0.16. Almeno ora che anche con oceanlife ho lo stesso risultato di elos forse posso almeno dire che i PO4 non sono alti e che i test che ho sono ancora ok e quindi le info che vi dò sono corrette?
Ho un impianto osmosi forwater a tre stadi, la membrana ha 3/4 anni, e l'ultimo è caricato con le resine forwater a viraggio di colore "silco".
Misuro il tds con un tester a forma di penna: HM Digital TDS-4TMA, uno dei tanti sul mercato che si trovano al costo di una ventina di euro.
P.s. appena fatto il cambio tanto dovevo farlo col balling, ora sarebbe da capire se ho buttato in vasca veleno :D
per il discorso test è un pò lungo il discorso , se vuoi possiamo sentirci telefonicamente ... su 2 piedi nessun test è perfetto anche il rowa da una idea indicativa anche se ha una risoluzione doppia rispetto all'ocean ...il rowa parte da 0,024 l'ocean da 0,05...quando un corallo perde tessuto le cose possono essere diverse intossicazione da metalli pesanti , condizioni poco soddisfacenti (movimento luce ) parassiti come a volte asterine granchi ecc ecc , rtn che potrebbe anche essere iniziato durante il trasporto in italia legato comunque a condizioni non ottimali e non per ultimo nutrienti alti ... ok per l'impianto non dovrebbe essere quello perchè comunque le resine tendono ad indicare una anomalia del funzionamento ...il balling non e proprio un sistema semplice tu come procedi ?...io proverei a sospenderlo
Grazie per la disponibilità Fappio, ti dirò che due parole le farei volentieri, senza però disturbarti proprio nella vigilia... quando hai tempo e soprattutto voglia ti chiamo, poi fin da ora sei invitato per cena/pranzo dalle mie parti se mai passi da torino/biella ;)
Per il resto a proposito del balling lo doso giornalmente e ho trovato la quantità che mi tiene inchiodati i valori nel tempo, ieri poi mi sono arrivate le dosometriche per aver maggior costanza nel dosaggio, faccio una soluzione con calcio e magnesio un'altra con i carbonati usando sia carbonato che bicarbonato per evitare abbassamenti di Ph (a tal proposito ho in sump molte alghe con fotoperiodo inverso alla vasca) e quando faccio i cambi uso il sale senza NaCl in sostituzione del sale normale in base a quanto liquido balling ho impiegato.
Prima di usare balling integravo con integratori ma non ero mai costante, i valori facevano sempre altalena, ora devo dire che la vasca gira meglio con balling noto proprio gli animali "stare meglio".
Avevo interrotto per un 15gg il balling circa 10gg fa perchè ero in trasferta di lavoro e al rientro ho trovato valori bassi, ho usato buffer per riportarli a posto (facendo una cazz. perchè ho avuto un picco di kh che mi ha fatto andare in sofferenza gli animali) ho lasciato il tutto ribilanciarsi e ho ricominciato con il balling così da far stabilizzare bene le cose e ho lasciato negli scorsi giorni la triade scendere leggermente a mg 1250 ca 400 e kh 7 e ho ripreso il balling.
per sentirci non ci sono problemi .... per il balling se segui alla lettera i dosaggi non dovrebbero esserci problemi, personalmente lo ritengo troppo macchinoso ....tieni presente che con il reattore passi anche mesi senza toccare niente e se ti arrangi con il fai da te o con un buon usato spendi veramente poco .... il carbonato non si scioglie in acqua se non in piccolissime quantità....non vorrei ci fossero troppe oscillazione del ph .... io sono dell'dea che come "prima" vasca si debba restare sul tradizionale e solo in un secondo tempo provare cose nuove, altrimenti se insorge un problema diventa più difficile capire se decidi di passare al reattore ti do una mano
Diamine ho appena preso le dosometriche, cerchiamo di far girare bene il balling :D (se poi si conclude che è meglio reattore ci attrezziamo :D ) Io solo leggendo lo trovavo macchinoso ma poi provando devo dire che una volta presa la mano è semplice e immediato. Poi ora con le dosometriche posso quasi dimenticarmelo... a tal proposito con le dosometriche dovrei avere una ancor migliore costanza nei valori, però giustamente come mi suggerisci è il caso che tengo d'occhio bene il Ph? lo misuro con salifert normalmente e lo trovo sempre tra 7,7 ed 8, o leggo male io la scala colorimetrica o non sale mai più di tanto e a tal proposito ho invertito il fotoperiodo della sump dove tengo un bel letto di alghe... cosa mi conviene fare per tenerlo d'occhio? faccio misurazioni lungo tutto l'arco della giornata e vedo come si comporta? è sufficiente usare i test o meglio usare sistemi automatici?
ritornando al discorso nutrienti sono un po confuso perché guardando la vasca per alcune cose mi sembra sia magra e per altre grassa:
magra perché: i coralli in foto tirano, non si forma in modo rapido patina sui vetri, e i test (ma qui i dubbi permangono) mi segnano fosfati bassi
grassa: le alghe in sump sono lussureggianti, i coralli che tirano hanno perso brillantezza (ma potrebbe essere per luce bassa) non capisco se è da considerarsi smarronamento da nutrienti o se sono così per carenza di pappa/luce.
quindi non so come muovermi, e non vorrei fare la cosa sbagliata, ovvero pensare a fame e poi trovarmi invece che aumentando la pappa aumento anche i nutrienti magari già alti e li faccio andare ancor di più in sofferenza....
ok per le doso ... quando parlo di macchinoso non intendo solo la somministrazione ,ma anche la preparazione , dosaggi, ecc ecc o si seguono le proporzioni esatte o si rischia di creare accumuli di sostanze potenzialmente nocive ....
------------------------------------------------------------------------
per il discorso ph i test commerciali indicano ben poco...quando una vasca funziona il ph è a posto
Ultima modifica di fappio; 26-12-2013 alle ore 16:27.
Motivo: Unione post automatica
Aggiornamento, dopo qualche giorno dal cambio mi sembra che i tiraggi si siano non dico arrestati ma almeno siano meno rapidi. A questo punto continuo con la terapia suggerita, domani altro cambio importante.
Nel frattempo ho smontato l'impianto a osmosi per controllarlo, ho cambiato tutti i prefiltri e ho riempito bene di resine nuove la parte che era virata nel post filtro. Purtroppo l'acqua esce ancora a TDS 1, quindi procedo con ordinare altre resine da mettere in un secondo bicchiere così da essere sicuri che l'acqua non sia causa di problemi.
Ora mi resta capire come comportarmi con i nutrienti, non riesco a misurarli perché tutti i test che ho sembrano indicare PO4 < 0,04 nitrati a 0 e nitriti a 0, però le alghe in sump crescono quindi i nutrienti dovrebbero esserci, anche perchè vedendo i coralli tirare dal basso ho provato ad alimentare di più con il risultato di vedere le rocce più "sporche"... detto questo non capisco se devo alimentare di più o di meno, perché vedo i risultati dei dosaggi maggiori di nutrienti ma vedo anche il tessuto alla base dei coralli ritirarsi... mi serve una chiave di lettura che da solo non trovo...