Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-11-2013, 09:24   #31
pagliaccio1
Discus
 
L'avatar di pagliaccio1
 
Registrato: Sep 2005
Città: esine brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 3.977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pagliaccio1

Annunci Mercatino: 0
seguo con interesse
pagliaccio1 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-11-2013, 10:27   #32
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
facciamo un ragionamento paradossale, in natura l'inorganico rilevato è praticamente assente, giusto? ciò che mette in salute l'ambiente è la presenza di organico, di oligoelementi, ecc.
Ora quando noi in vasca misuriamo assenza di inorganico saremmo "virtualmente" a posto, quindi dovremmo preoccuparci che lo schiumatoio possa togliere qualcosa che invece servirebbe al sistema, giusto?
Secondo me il problema è che se si arriva a inorganico nullo attraverso uno schiumatoio sovradimensionato le cose alla lunga vanno male in vasca perchè sottrae tutto.
Dovremmo avere una assenza di inorganico principalmente dovuta al funzionamento dell'ecosistema e solo in parte dovuta alla presenza di uno schiumatoio non sovradimensionato.
L'alternativa sarebbe invece seguire l'idea di sovradimensionare lo schiumatoio e seguire un protocollo di integrazione continua, ma saremmo veramente capaci di tenere tutto bilanciato nel tempo?

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 11:44   #33
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì secondo me sbagli a pensare che lo skimmer tolga inorganico.

lo skimmer toglie organico prima che diventi inorganico, IMO, e magari sbaglio anche io.

In ogni caso, per come la vedo io, se c'è molto organico, c'è per forza inorganico, poco ma c'è. L'optimum è avere il giusto organico per non avere troppo inorganico. E comunque, per avere una corretta gestione dell'organico serve un lento e progressivo adattamento. Se fai cambi repentini del carico organico, ti ritrovi con picchi di ammonio e nitriti che i coralli non apprezzano. Il carico organico va modificato lentamente per lasciare che la popolazione batterica (autotrofi ed eterotrofi anaerobi) si adatti a gestirlo e richiede tempo e pazienza.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 12:04   #34
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
In principio anche gli oligoelementi non dovrebbero esser estratti dallo skimmer, in realtà poi la parte proteica si lega a tutto e viene schiumata... È l'unica ipotesi che mi viene in mente dalla lettura di quei due articoli e dalla mia esperienza...io fino a quando non decisi qualche anno fa di regolare il reattore di calcio a palla, pur non avendo inorganico avevo qualche problema con i coralli. Ora con il reattore che fa oltre i 6lt/h mi posso permettere pure di tenere molto alzato il livello nello skimmer senza problemi. È la quantità di schiumato è diminuita nel tempo.
Questa è una mia considerazione ma si potrebbero fare altre ipotesi ... Per me resta sempre l'analisi dello schiumato a poter dare una indicazione quantitativa
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 16:25   #35
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie
Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo.....
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 16:53   #36
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie
Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo.....
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.

quindi secondo te "liquido" o "liquido" sono indifferenti anche dal punto di vista degli oligoelementi estratti? Mi intriga questa questione che dici perchè io mi attendo invece che i due estremi di regolazione abbiano influenza anche sulla formazione delle bolle e quindi sulla loro capacità attrattiva delle molecole organiche (perchè cambia la grandezza delle bolle, perchè possono coaderire, perchè possono rompersi, ecc). Quindi possono anche incidere diversamenente su quello che estraiamo e che invece vorremmo mantenere....
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 19:06   #37
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Geppy, semplifico la domanda: come cambi la regolazione di un dato skimmer monopompa per aumentare o diminuire l'efficienza?

Cambia l'efficienza chiudendo o aprendo lo scarico? Oppure va cambiato il livello in sump? (per cambiare la portata dell'acqua)
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 19:12   #38
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Luca nei monopompa per fargli aumentare la quantità d'acqua da trattare si regolano l'aria piu la chiudi e piu acqua tratta. .....il livello non ne cambia molto la tartura, se non alzando il livello sump aspira un po meno aria e piu acqua.

Inviato dal mio GT-I9195
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 19:16   #39
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Luca,secondo me abbassando un po' il livello in sump e chiudendo contemporaneamente lo scarico aumenta l efficenza... Mia impressione.
Per liquido o bagnato la penso come geppy
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 19:41   #40
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Paolo Ciliaris, e sei davvero sicuro che sia necessario togliere ancora qualcosa?

Il mio BK SM 200 tirava fuori ancora qualcosa, per me è un macchina incredibile, ma la vasca era sull'orlo del baratro... non parlo di animali troppo chiari, parlo di animali il cui tessuto fra i rami lentamente si assottiglia fino a sparire e crescita che si azzera.

Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie
basta guardare la vasca e poi magari si fermasse la crescita questi non si fermano mai
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capire , regolazione , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24997 seconds with 12 queries