Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Devi aspirare a pezzi, cioè un pezzo per volta, fino ad arrivare al vetro sottostante, come se stessi tagliando una torta asportandone una fetta
Inoltre devi aspirare con un tubo largo, altrimenti non viene nulla o poco.. utilizza almeno un tubo da 15mm di diametro interno e che non si restringa nel percorso, altrimenti diminuisce di brutto la potenza aspirante
Secondo e una volta che hai preso il verso, in 5-6 cambi riesci a tirar via tutto, oppure se vuoi far prima, quando inizia ad abbassarsi troppo l'acqua, riempi di nuovo e via con un nuovo tiraggio
Se non vuoi rischiare i pesci vanno messi altrove, altrimenti se non hai scelta puoi fare come detto aspirando la sabbia man mano che fai i cambi, una volta che l'hai tolta tutta metti quella nuova lavata molto bene però in precedenza.
Stasera ho aspirato circa 1/3 della sabbia complessivamente presente nel mio acquario. L'operazione è filata liscia come l'olio, molto meglio del previsto, non si sono alzate nubi di sporco e posso ritenermi soddisfatto. Tra qualche giorno ne leverò ancora un po' fino a rimuoverla completamente. Il passo successivo sarà quello di sostituirla con altra. Qualche consiglio? Che voi sappiate ci sono delle rocce non calcaree che posso introdurre come allestimento nell'acquario. Mi piacerebbe metterne un bel po, ed abbinarle a qualche pianta. Unica cosa che non si sposa bene con i discus è che le piante si rovinano spesso e velocemente per he forse non si trovano bene con l'acqua particolarmente calda adatta ai discus (circa 28 gradi). Suggeirmenti?
Grazie
Stasera ho aspirato circa 1/3 della sabbia complessivamente presente nel mio acquario. L'operazione è filata liscia come l'olio, molto meglio del previsto, non si sono alzate nubi di sporco e posso ritenermi soddisfatto. Tra qualche giorno ne leverò ancora un po' fino a rimuoverla completamente. Il passo successivo sarà quello di sostituirla con altra. Qualche consiglio? Che voi sappiate ci sono delle rocce non calcaree che posso introdurre come allestimento nell'acquario. Mi piacerebbe metterne un bel po, ed abbinarle a qualche pianta. Unica cosa che non si sposa bene con i discus è che le piante si rovinano spesso e velocemente per he forse non si trovano bene con l'acqua particolarmente calda adatta ai discus (circa 28 gradi). Suggeirmenti?
Grazie
Bene... sapevo che poteva venir fuori un lavoro pulito perchè l'ho già fatto.. le rocce potresti mettere delle dragon stone se ti piacciono che non sono calcaree (costano molto però)http://www.aquaessentials.co.uk/drag...kg-p-1102.html
oppure le classiche rocce di lava vulcanica.. dipende un pò da cosa ti piace e fai sempre la prova del viakal che non avrai sorprese
sai come reinserire la sabbia nell'acquario senza alzare polveroni? quando lo fari prima di farlo dillo che magari approfondiamo l'argomento con i dettagli, ma armati di un tubo largo tipo quelli dell'acqua con un diametro di almeno 10 cm e un grosso imbuto.. poi lavi la sabbia almeno 10 volte, senza avere fretta
Per le piante ce ne sono tante che crescono comunque con poca luce.. adesso non mi ricordo quanto è lunga la tua vasca, ma potresti prevedere magari una zona più piantumata, tipo un angolo in fondo a sx o dx nel quale potresti anche mettere e solo lì, del ghiaino fertile circoscritto magari dalle rocce, in modo che non ti invada la sabbia dove metterai delle echinodorus che con i discus e le temperature che ci sono vanno comunque d'accordo essendo anche poco esigenti.. poi vallisneria, ceratophyllum demersum, che puoi utilizzare come galleggiante insieme alla lemna minor o altre galleggianti... insomma se vuoi possiamo approfondire
Ok, grazie. Per il momento attendo di svuotare tutta la vasca con la sabbia calcarea dopo di che magari approfondiamo. Si quelle rocce che mi hai indicato l'avevo già viste al negozio (Moby) ma mi sembra costino parecchio. Per le piante sembra tutto bello in partenza ma poi non so perche si rovinano e non mi piacciono più. Marciscono e si formano delle patine scure sulle foglie. Forse dipende dall'acqua che è abbastanza calda o da qualcosa che gli manca. Considera che avevo comprato anche l'impianto per la CO2, ferro e altre cose per aiutare la crescita, ma con scarsi risultati.
Considera che per le piante è ancora un discorso a parte, ma che allo stesso tempo si deve integrare e trovare un equilibrio con tutto l'ambaradan
Alcune piante vogliono preferibilmente il nutrimento dalle radici, altre dalle foglie e ferro e co2 dicono poco se la pianta non ha la giusta illuminazione che gli serve e richiede.. quindi sono tanti i pezzi del puzzle da comporre, ma non impossibili.. anzi tutt'altro.. e la co2 la eviterei perchè in acquario con discus e poche piante serve a ben poco se non a incasinare il tutto, a meno che tu non abbia un controller di ph fisso in vasca collegato a un'elettrovalvola.. ma io ti dico che ce l'ho e non lo uso e le piante vengon su che è una meraviglia
Avere delle belle piante verdi rigogliose nell'acquario è sempre stata la mia fissazione (una delle cose che mi piacerebbe avere davvero) ma non ci sono mai riuscito. Spero che l'esito negativo della loro crescita sia ricollegabile al tipo di pianta che magari con l'acqua calda dei discus non si sposava bene. Adesso potrei provare a prendere quelle che mi hai consigliato tu, che mi piacciono, ma non so se possono ambientarsi bene nel mio acquario con l'acqua a 28 gradi circa. Devo approfondire..
Avere delle belle piante verdi rigogliose nell'acquario è sempre stata la mia fissazione (una delle cose che mi piacerebbe avere davvero) ma non ci sono mai riuscito. Spero che l'esito negativo della loro crescita sia ricollegabile al tipo di pianta che magari con l'acqua calda dei discus non si sposava bene. Adesso potrei provare a prendere quelle che mi hai consigliato tu, che mi piacciono, ma non so se possono ambientarsi bene nel mio acquario con l'acqua a 28 gradi circa. Devo approfondire..
io ho discus e acqua a 28 gradi.. ma che illuminazione hai in vasca? t5-t8, che tipo di gradazione ecc.. ?
Magari forse su questo converrebbe che tu aprissi poi un 3d apposito
Per l'illuminazione sono passato da t5 (mi pare) ad illuminazione a LED. Ma non sono cambiate le cose.. è stata sempre una tragedia in quanto le piante si sono sempre rovinate e sono venute delle patine scure sulle foglie. La crescita c'è, perche comunque nascono nuove foglie e crescono, ma si rovinano velocemente e sono veramente brutte da vedere. Il mio sogno e di vedere le piante nel mio acquario come se fossero appena comprate, nuove e pulite, come si vedono negli acquari dei rivenditori.
Non andare a togliere acqua ai discus con delle rocce che nemmeno centrano poi molto, cerca di avere il fondo più sgombro possibile, dovrai sifonare spesso e tenerlo pulito, se vai a mettere un mucchio di pietre è la fine.