Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Leggendo sui vari forum qua e là (se non ricordo male credo fosse di piante), sentivo che è preferibile usare acqua di rubinetto "tagliata" con RO dove possibile in alternativa all'acqua RO pura + sali.
Per cui pensavo di preparare un giorno prima la quantità d'acqua necessaria prendendola dal rubinetto, aggiungendo il classico biocondizionatore ed infine mettere acqua distillata quanto basta per correggere GH e KH.
L'unico dubbio riguarda il pH ma se faccio cambi ridotti, diciamo un 15% max, lo sbalzo nell'acquario è notevole (ricordo che il pH al rubinetto è 8 mentre nella vasca è 6,6)?
Al limite la soluzione di murcièlago (addolcitore) può essere utile?
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
uhm...ti conviene comprarti un impianto ro....l'addolcitore serviva perkè l'acqua di rubineto dalle mie parti fa veramente skifo quanto a calcare e l'abbiamo pagato 1500 euro....
Leggendo sui vari forum qua e là (se non ricordo male credo fosse di piante), sentivo che è preferibile usare acqua di rubinetto "tagliata" con RO dove possibile in alternativa all'acqua RO pura + sali.
Si può anche fare cosi ma quali sono i valori dell'acqua del tuo rubinetto? Oltre ai normali test controlla anche Fe PO4 e silicati.
Originariamente inviata da scheggia66
Per cui pensavo di preparare un giorno prima la quantità d'acqua necessaria prendendola dal rubinetto, aggiungendo il classico biocondizionatore ed infine mettere acqua distillata quanto basta per correggere GH e KH.
Fidati non usare l'acqua venduta come distillata, se fosse veramente tale sarebbe anti economico comprarla per l'acquario. Rasseganti devi usare acqua RO o comprandola oppure ti prendi un inpianto ad osmosi con 70€ su abissi ne compri uno validissimo. Con i tuoi valori ti conviene fare 65% di acqua del rubinetto e 35% di RO.
Originariamente inviata da scheggia66
L'unico dubbio riguarda il pH ma se faccio cambi ridotti, diciamo un 15% max, lo sbalzo nell'acquario è notevole (ricordo che il pH al rubinetto è 8 mentre nella vasca è 6,6)?
Come già accennato in precedenza non devi fare conti strani sul ph ma devi considerare il sistema tampone!!! La tua acqua del rubinetto ha lo stesso kh (se non ricordo male) del tuo acquario perciò se fai cambi del 15% non dovrebbero esserci cambiamenti di ph.
Spero di essere stato chiaro, se ti sfugge qualcosa non avere problemi a chiedere.
Grazie, credo ormai di essermi levato ogni dubbio, almeno per la parte acqua.
Adesso rimane solo da vedere per i pesci, le piante, l'illuminazione, la fertilizzazione, l'alimentazione, ecc...
Meglio una cosa alla volta vero?
Mi siete stati di grande aiuto
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
Gli articoli di AP sono molto belli, li ho letti con avidità e me li sono stampati per benino per fare una piccola raccolta tecnica.
La sola teoria però non è in grado di spiegare come reagirà l'acquario, che è un ambiente vivo e complesso, ad una determinata modifica.
L'esperienza aiuta a capire meglio la teoria, però fino ad ora l'acquario l'ho condotto abbastanza ad occhio cercando di tenere un numero di inquilini basso, frequenti cambi d'acqua e piante a piacimento.
Da poco sto cercando di ottenere qualcosina in più (merito anche dei bellissimi acquari che vedo nel sito), migliorando tutti quei parametri che mi consentono di introdurre specie più esigenti e senza per questo danneggiare quelle che ci sono.
Per far questo serve esperienza e cautela (in fin dei conti stiamo parlando di esseri viventi) ed è li che vi chiedo aiuto.
Di nuovo grazie.
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
bakalar ha pienamente ragione, solo con le adeguate nozioni teoriche potrai condurre al meglio l'acquario: quando si sa il perkè accada una determinata cosa è sempre + semplice gestirla, o no???