Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-08-2013, 12:26   #31
RikkironzoLoL
Guppy
 
L'avatar di RikkironzoLoL
 
Registrato: Sep 2012
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma quindi questo percolatore sarebbe quel filtro che si vede solitamente nei negozi di acquari nei retro?
RikkironzoLoL non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-08-2013, 14:13   #32
jeff73
Ciclide
 
Registrato: Dec 2007
Città: Bosconero (To)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 21 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da periocillin Visualizza il messaggio
secondo me il difficile è capire il volume e quanta acqua deve passare
esatto,
se chi lo usa descrive il suo noi potremmo cercare di capire qual'è la combinazione migliore

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
jeff73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2013, 14:27   #33
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Interessante....

Sto meditando di rifare la mia sump o con passaggio forzato a paratie o percolatore

E' possibile inserire qualche immagine??a livello di dimensioni quanto dovrebbe essere??
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2013, 14:48   #34
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
In pratica da quanto capisco non e' altro che una cosa fatta cosi:



Il flusso per caduta dalla vasca entra in questa "scatola chiusa"aperta solo sul fondo con dei fori e piena di bioballs(si potrebbero utilizzare anche i cannolicchi ceramici?)
Quanto dovrebbe essere com'e rapporto vasca/volume?

Potrebbe essere affiancata ad un denitratore(praticamente la realizzazione e' la stessa,solo che il flusso all'interno e' molto piu lento,magari gestito da una piccola pompa) ?




Inviato dal mio iPad
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 09:35   #35
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Mazzoli Andrea;1062107657]In pratica da quanto capisco non e' altro che una cosa fatta cosi:



Il flusso per caduta dalla vasca entra in questa "scatola chiusa"aperta solo sul fondo con dei fori e piena di bioballs(si potrebbero utilizzare anche i cannolicchi ceramici?)
Quanto dovrebbe essere com'e rapporto vasca/volume?

Potrebbe essere affiancata ad un denitratore(praticamente la realizzazione e' la stessa,solo che il flusso all'interno e' molto piu lento,magari gestito da una piccola pompa) ?


La colonna di percolazione dovrebbe essere grande il 5% della vasca, ma io consiglio un pò di più, diciamo il 10% del volume lordo. Quindi per una vasca da 300 lt 30 lt.
Il flusso di acqua deve essere 2/3 volte l' ora il volume netto della vasca. Quindi nella nostra vasca da 300 lt lordi, va bene un flusso diciamo da 600 a 800 lt orari, ma vanno bene anche 900. L' importante è ricordare che il percolatore deve essere un filtro umido, quindi non vale il principio "più è meglio". Il flusso deve essere adeguato: non sotto due volte l' ora non sopra 3.
FONDAMENTALE che la colonna di percolazione sia chiusa da una griglia forata: cioè non mettere lo scarico direttamente sulle bioballs, se no addio percolazione. L' acqua deve cadere su una griglia forata costituita da una lastra di plexiglass o PVC con fori da 3/4 mm circa distanziati l' uno dall' altro circa 2 cm. Questo perchè l' acqua deve essere equamente distribuita su tutta la superficie di percolazione.
Secondo molti autori e anche secondo me, associare percolatore e una zona di dsb dovrebbe essere una soluzione ottima. Non DSB in vasca, ma proprio uno scomparto DSB da far seguire alla colonna di percolazione. Ma vanno bene anche altre soluzioni. Io ho il filtro percolatore modello originale DUPLA (autocostruito in plexiglass) che associa filtro a foglie e scatola a lenta circolazione. Però l' ho costruita nel '96. Oggi farei percolatore e zona DSB. Per esempio per una vasca come la mia da 600 lt colonna di percolazione 40x40x40 seguito da zona DSB 40x40 con altezza 25/30 cm (circa 10 di sabbia e 15/20 sabbia.
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 12:29   #36
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Rob57,innanzi tutto grazie per il tuo intervento,sei stato molto chiaro,ma siccome io sono un po' "durone"alcuni punti te li devo far ripercorrere

Facciamo un esempio relazionato alla mia attuale vasca(sempre ammasso che al ritorno dalle ferie esista ancora)

200lt(80x50),DSB con carbonato e sump 60x30 con 18 cm di acqua

Come "colonna di percolazione" intendiamo il volume netto della"scatola"contenente le bioballs giusto?

Quindi consideriamo una "scatola" con misure 25x25xh 40(25 lt)

Riduciamo anche la pompa di risalita(con notevole riduzione di consumi,passiamo da un 2300lt/h a 600lt/h)

Secondo me,nel mio caso che la vasca e' già DSB,sarebbe evitabile far seguire a un ulteriore DSB in sump,magari sarebbe meglio mettere un po' di rocce vive come"coadiuvante al substrato batterico"

L'altezza in sump a questo punto quanto vorrebbe circa(influenzerebbe la zona"immersa" delle bioballs giusto)?

Scusa il milione di domande ma sono molto interessato al progetto,magari apro un post in fase di realizzazione,ma ora ti bombardo giusto per partire già col piede giusto...anche perché on line si trova veramente poco
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 13:24   #37
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Io sarei convinto che la differenza fra un percolatore ed un biologico è che nel primo l'acqua scorre fra le bioball (o comunque i supporti) ma questi non sono immersi in acqua, mentre nel secondo essi sono immersi in acqua e l'acqua fluisce fra loro
Nel disegno di andrea pare che l'acqua ci scorra sopra senza fermarsi..., ma nella parte inferiore, dove per il livello di acqua esse restano immerse, credo che la cosa cambi e si crei un biologico.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 13:29   #38
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mazzoli Andrea Visualizza il messaggio
Rob57,innanzi tutto grazie per il tuo intervento,sei stato molto chiaro,ma siccome io sono un po' "durone"alcuni punti te li devo far ripercorrere

Facciamo un esempio relazionato alla mia attuale vasca(sempre ammasso che al ritorno dalle ferie esista ancora)

200lt(80x50),DSB con carbonato e sump 60x30 con 18 cm di acqua

Come "colonna di percolazione" intendiamo il volume netto della"scatola"contenente le bioballs giusto?

Quindi consideriamo una "scatola" con misure 25x25xh 40(25 lt)

Riduciamo anche la pompa di risalita(con notevole riduzione di consumi,passiamo da un 2300lt/h a 600lt/h)

Secondo me,nel mio caso che la vasca e' già DSB,sarebbe evitabile far seguire a un ulteriore DSB in sump,magari sarebbe meglio mettere un po' di rocce vive come"coadiuvante al substrato batterico"

L'altezza in sump a questo punto quanto vorrebbe circa(influenzerebbe la zona"immersa" delle bioballs giusto)?

Scusa il milione di domande ma sono molto interessato al progetto,magari apro un post in fase di realizzazione,ma ora ti bombardo giusto per partire già col piede giusto...anche perché on line si trova veramente poco
Cominciamo dalla cosa più semplice, cioè la pompa: devono essere 600 lt effettivi, quindi devi tenere conto della prevalenza. Ti puoi servire dei dati della casa costruttrice o ancora meglio fai qualche prova calcolando il dislivello sump/vasca.
Per il resto non è tanto semplice spiegare, ma ci tento. Il vano con le bioball dovrebbe stare SOPRA i 18 cm del livello acqua della tua sump. Potresti procedere così: costruisci o fatti costruire una parallepipedo (almeno mi sembra, se i miei ricordi geometrici non mi ingannano)di queste dimensioni: larghezza 28 circa, lunghezza 30, altezza 55. Metti la lastra di percolazione a circa 10 cm dal bordo superiore in modo che tu possa mettere lo scarico senza allagare tutto. Di sotto il parallelepipedo puoi chiuderlo con qualsiasi griglia che faccia passare liberamente l' acqua e non faccia cadere le bioballs. Per esempio le griglie a quadrati per i taleari. questa griglia sarà montata a 16cm di altezza. Quindi il vano di percolazione sarà delimitato dalla griglia forata in alto (10 cm dal bordo) e dall' altra griglia in basso a 16 cm dal bordo basso. Le dimensioni del vano percolazione saranno quindi: cm 55 - 10 cm - 16 cm cioè circa 29 cm di altezza, 28 di larghezza e 30 di lunghezza. Prendi il parallelepipedo cosi ottenuto e lo metti nella tua sump che così avrà una specie di forma a L. Le bioballs saranno sopra il livello dell' acqua (se dovessero essere immerse per 1 o 2 cm non fa nulla) della tua sump. In sump ti resterà uno spazio libero di circa 30 cm di lunghezza che sarà utilizzato con varie ed eventuali.
Il problema è: è comprensibile quello che ho scritto fin' ora? Se si vado avanti.........
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 13:40   #39
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Si si,e' comprensibilissimo,ma a scanso di equivoci mi armo di carta e penna e faccio un disegno poi te lo posto qua e mi correggi...
------------------------------------------------------------------------
Mauro non prendere x buono quel disegno,l'ho buttato li cosi per spiegarmi un po' ma e' completamente fuori proporzione e fatto con un app x disegni da bambini

Ultima modifica di Mazzoli Andrea; 23-08-2013 alle ore 13:49. Motivo: Unione post automatica
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 14:33   #40
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Allora,vediamo se più o meno ci siamo:



Il livello sump cmq potrei abbassarlo fino circa a 10 cm(lo tengo a 18 x il corretto funzionamento skimmer) conseguentemente potrei abbassare il tutto

Come ti sembra?
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancora , chi , percolatore , tornato , usa , usarlo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34879 seconds with 12 queries