Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ti ringrazio e come te tutti quelli che partecipano a questa discussione meritano stima: stiamo coloquiando in maniera civile e costruttiva, è quello che volevo.
Io credo che siamo diventati tutti talmente dipendenti da test e prodotti chimici che tutto ciò che non viene testato, additivato, condizionato ci spaventa e ci lascia nella convinzione che prima o poi debba cedere, collassare, morire.
Io credo invece che molto spesso una buona informazione ed osservazione, anche da parte di un acquariofilo non esperto, ma serio, sia la miglior via di riuscita.
Magari potrebbe succedere di tutto, ma voglio essere fiducioso perchè, seppur per me sia la prima esperienza di questa tipo, la sto affrontando in maniera responsabile.
assolutamente quoto
solo che non ho capito una cosa,o meglio non l'avevo notata fino ad ora:per il cibo ti basi sulla deposizione naturale degli insetti nella vasca?interessante
concordo, con 1 distinguo: nemmeno io amo i prodotti chimici e sono per una gestione il più naturale possibile. ma ho visto gli effetti che fa una forte pioggia nel mio laghetto da 10k litri ed ogni tanto, per dormire tranquillo, misuro durezza, ph e compagnia bella
Le zanzare depongono ovunque ci sia acqua stagnante. I sottovasi di qualunque balcone ne sono pieni, di conseguenza anche i laghetti anche se in minore percentuale poichè contengono altre forme di vita (pesci). Le larve di zanzara, che in acquariofilia conosciamo con il nome di chironomus, sono un cibo vivo iperproteico che quindi garantisce un bel sostentamento. L'altra fonte in abbondanza è la lemna minor, di cui sono ghiotti.
Già questi bastano per un vita dignitosa degli ospiti, ma sicuramente si ciberanno anche di moscerini che si posano sulla superficie o cadono in acqua e delle alghe che naturalmente si formano in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da onlyreds
concordo, con 1 distinguo: nemmeno io amo i prodotti chimici e sono per una gestione il più naturale possibile. ma ho visto gli effetti che fa una forte pioggia nel mio laghetto da 10k litri ed ogni tanto, per dormire tranquillo, misuro durezza, ph e compagnia bella
Durezza e ph li misuro ogni tanto anche io.
manlio spero sinceramente che tutto quello che dici si basi su fonti accreditate perchè su una cosa ti sbagli di sicuro: zanzara (culicidi) e chironomus (chironomidi) sono specie assai differenti, come dire gatto e tacchino! ugualmente per le larve da loro prodotte le prime sono culex, le seconde chironomus
in secondo luogo in pratica sostieni che noi, pessimisti, ricorriamo ai test fatti a vanvera proprio per auspicare crolli di valori (!) e disastri vari, invece te sei un ottimista perchè vedendo l'acqua pulita e calma e contando i 2 pesci che hai inserito dimostri che è tutto ok?
le vasche (perchè tu non hai un laghetto ma una piccola vasca) sono sistemi DINAMICI che richiedono un MONITORAGGIO e molti di noi colgono meglio le direzioni prese da questo dinamismo controllando i valori chiave in momenti chiave
Sul discorso zanzare e larve hai ragione, ero erroneamente convinto che i chironomus fossero larve di zanzara comune.
A riguardo del monitoraggio e test hai frainteso e noto nel tuo testo una nota polemica assolutamente ingiustificata. Non ho detto di essere un ottimista e tutti gli altri pessimisti. Ho semplicemente detto, includendo anche me, che siamo schiavi dei prodotti chimici di monitoraggio e condizionamento. Ho detto che voglio essere ottimista e monitorare tutto visivamente e continuamente, come sto facendo. Non ho fatto paragoni con gli altri sostenendo di essere migliore; sono abbastanza adulto ed ho abbandonato questi discorsi da tempo.
Prima di attivare questa vasca, perchè non può chiamarsi laghetto come dici, ho letto molto, mi sono documentato sulle specie di piante da inserire per creare un sistema autonomo.
Sono un architetto, non sono un biologo, ma mi piace affrontare questo hobby leggendo e studiando. Qualche errore ci può stare, l'importante è riconoscerli. La condivisione è costruttiva, deve esserlo. Chi scrive su un forum non deve sentirsi sotto esame ogni volta che pubblica un post e chi legge non deve per forza cercare un pretesto per polemizzare.
Scusa per lo sfogo.
Le zanzare depongono ovunque ci sia acqua stagnante. I sottovasi di qualunque balcone ne sono pieni, di conseguenza anche i laghetti anche se in minore percentuale poichè contengono altre forme di vita (pesci). Le larve di zanzara, che in acquariofilia conosciamo con il nome di chironomus, sono un cibo vivo iperproteico che quindi garantisce un bel sostentamento. L'altra fonte in abbondanza è la lemna minor, di cui sono ghiotti.
Già questi bastano per un vita dignitosa degli ospiti, ma sicuramente si ciberanno anche di moscerini che si posano sulla superficie o cadono in acqua e delle alghe che naturalmente si formano in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da onlyreds
concordo, con 1 distinguo: nemmeno io amo i prodotti chimici e sono per una gestione il più naturale possibile. ma ho visto gli effetti che fa una forte pioggia nel mio laghetto da 10k litri ed ogni tanto, per dormire tranquillo, misuro durezza, ph e compagnia bella
Durezza e ph li misuro ogni tanto anche io.
Ultima modifica di manlio76; 16-07-2013 alle ore 16:11.
Motivo: Unione post automatica
Le zanzare depongono ovunque ci sia acqua stagnante. I sottovasi di qualunque balcone ne sono pieni, di conseguenza anche i laghetti anche se in minore percentuale poichè contengono altre forme di vita (pesci). Le larve di zanzara, che in acquariofilia conosciamo con il nome di chironomus, sono un cibo vivo iperproteico che quindi garantisce un bel sostentamento. L'altra fonte in abbondanza è la lemna minor, di cui sono ghiotti.
Già questi bastano per un vita dignitosa degli ospiti, ma sicuramente si ciberanno anche di moscerini che si posano sulla superficie o cadono in acqua e delle alghe che naturalmente si formano in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da onlyreds
concordo, con 1 distinguo: nemmeno io amo i prodotti chimici e sono per una gestione il più naturale possibile. ma ho visto gli effetti che fa una forte pioggia nel mio laghetto da 10k litri ed ogni tanto, per dormire tranquillo, misuro durezza, ph e compagnia bella
Durezza e ph li misuro ogni tanto anche io.
manlio spero sinceramente che tutto quello che dici si basi su fonti accreditate perchè su una cosa ti sbagli di sicuro: zanzara (culicidi) e chironomus (chironomidi) sono specie assai differenti, come dire gatto e tacchino! ugualmente per le larve da loro prodotte le prime sono culex, le seconde chironomus
in secondo luogo in pratica sostieni che noi, pessimisti, ricorriamo ai test fatti a vanvera proprio per auspicare crolli di valori (!) e disastri vari, invece te sei un ottimista perchè vedendo l'acqua pulita e calma e contando i 2 pesci che hai inserito dimostri che è tutto ok?
le vasche (perchè tu non hai un laghetto ma una piccola vasca) sono sistemi DINAMICI che richiedono un MONITORAGGIO e molti di noi colgono meglio le direzioni prese da questo dinamismo controllando i valori chiave in momenti chiave
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Faccio un'ultima precisazione: i test io li eseguo normalmente sui miei 2 acquari.
Il mio rifiuto di usarli è riferito a questo caso particolare nell'intento di creare un sistema autyonomo senza l'ausilio di alcun monitoraggio chimico.
I pesci li ho inseriti esclusivamente per il discorso zanzare, altrimenti sarebbero state solo piante e tutt'al più l'anodonta.
Faccio un'ultima precisazione: i test io li eseguo normalmente sui miei 2 acquari.
Il mio rifiuto di usarli è riferito a questo caso particolare nell'intento di creare un sistema autyonomo senza l'ausilio di alcun monitoraggio chimico.
I pesci li ho inseriti esclusivamente per il discorso zanzare, altrimenti sarebbero state solo piante e tutt'al più l'anodonta.
inanzitutto ti faccio i miei complimenti per quanto hai postato.
l'ho trovo molto interessante
da un anno anch'io ho un "acquario da balcone " dove non eseguo nessun tipo di test,somministrazione di cibo o cambio parziale .
quest'inverno abitando a milano , ovviamente è morto tutto e , questa primavera è stato un piacere rivedere la vita nella vaschetta dopo tanto freddo
sono più che soddisfatto dell'esperimento e continuerò a seguire il tuo
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
L'anodonta è sempre li dove l'ho lasciata...mi sembra di vederla sempre chiusa. Che faccio?
il fatto che sia chiusa non dimostra che sia morta,anzi
se e quando morirà sarà aperta del tutto,ed è l'unica cosa che non deve succedere.
una cosa: è rivolta verso l'alto? no perchè in genere quando filtra si vede solo il sifone,se è girata dall'altra parte è ovvio che tu la veda chiusa
L'anodonta è sempre li dove l'ho lasciata...mi sembra di vederla sempre chiusa. Che faccio?
il fatto che sia chiusa non dimostra che sia morta,anzi
se e quando morirà sarà aperta del tutto,ed è l'unica cosa che non deve succedere.
una cosa: è rivolta verso l'alto? no perchè in genere quando filtra si vede solo il sifone,se è girata dall'altra parte è ovvio che tu la veda chiusa
Ho capito. No, la mia giace rivolta su un fianco, cioè sul guscio. Mi viene quasi il dubbio che non sia lo stesso mollusco. Quando le ho viste in negozio erano aperte, ma comunque rivolte su un fianco. Esponevano una specie di lingua bianca. Posso tirarla fuori dall'acqua e fotografarla?