Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Scusate forse ho fatto la figura di essere troppo inesperto, ma ho ben presente la situazione, i valori non li ho postati perchè sono fuori per lavoro e non sono a casa e c'è solo mia moglie.
Comunque questa sera mia moglie mi ha detto che i platy hanno i puntini bianchi ed è subito andata a prendere la medicina per curarli.
Quindi questa sera una volta a casa vi posto i valori dell' acquario.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
ok ottimo.
cambiando acqua dovrsti togliere un po' di batteri e organico dall'acqua.. per il bene degli ospiti..
attento con il cambio filtri e spugne, xche se hanno maturato non devono essere cambiati... altrimenti aggiungi altri problemi.. e no2 no3 andranno alle stelle in breve di nuovo..
che ph/kh hai?
temperatura?
I filtri che ho cambiato del biovita sono le spugne del percolatore e il filtro di carbone, che dopo 3 mesi direi sia il caso di cambiarle, non cambierei mai i cannolicchi o le spugne di ceramica.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Il carbone esaurisce il 90% del suo potere adsorbente dopo 5-6 giorni, inoltre è indicato solo dopo una cura con medicinali. Spugne del percolatore? hai un filtro percolatore?
Allora il mio acquario è equipaggiato con un Filtro Askoll Biovita a percolazione con cannolicchi ad alta densità, con filtro spugna al carbone e spugna di filtraggio.
Vi posto anche i valori
No3 10 mg/l
No2 0 mg/l
GH >10°d
Kh 3°d
Ph 7.2
temp. 27°
Per quanto riguarda il valore degli No3 sto già provvedendo all'abbattimetno con Nitrivec.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Non vorrei sbagliarmi ma il Nitrivec non serve per abbattere gli NO3 ma gli NO2 ed inoltre 10mg/l non mi sembra una quantità esagerata!
A me l'hanno dato per entrambe.........?!?!?!?!?!?!?!
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Chiedo scusa ma se l'ammoniaca è una riduzione e composizione chimica dell' acido nitrico (detto anche nitrato) e nitriti con idrogeno puro o ossigeno ( in questo caso), o per decomposizione dei sali disciolti negli escrementi dei pesci (ricchi di sali di sale d'ammonio, NH4Cl) se io utilizzo un prodotto che abbatte ammoniaca e nitriti non è lo stesso???? Questo a sua volta mia abbatte la quantità di nitrati disciolta nell' acqua.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Appunto....il nitrivec come dice il nome stesso è solo una composizione di ceppi batterici (tipo i Nitrosomonas e Nitrobacter) che trasformano ammoniaca e nitriti
I nitrati si tengono sotto controllo con:
- cambi d'acqua periodici
- molte piante
- NO sovraffollamento
- giusta quantità di mangime