Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
No è grande quanto il centopige, non lo avrei mai messo più grande un minimo di senso chi vuole quando si inserisce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
piccolo perché vuoi che gli altri pesci non lo considerino?
o perché lo togliereai appena cresce perchè la tua vasca gli starà stretta? lunga 100 se il profillo è aggiornato
gli ultimi arrivati li ho sempre messi più grandi se no venivano pestati di brutto
__________________
So look at me now
I'm just makin' my play
Don't try to push your luck, just get out of my way
Well, I'm back, yes I'm back.....
Io invece ho fatto sempre il contrario, messi piccoli e gli altri non li vedono come rivali.
E ha sempre funzionato.
se guardi le schede è un pesce che può vivere in vasche da 300 lt.
L'unico insieme hai ctenocateus,e flavences in quanto di dimensioni ridotte rispetto agli altri.
Semmai il problema può essere il numero totale di pesci ed eventualmente tolgo il clarki, il sistema è cmq da 500 lt e problemi di equilibrio dei nutrienti non c'è ne sono anzi.
Ritieni che due acanturidi di questo genere siano troppi in una vasca da 360 lt con un sistema totale da 500
Ed una rocciata che lascia dai 20 ai 50 cm liberoi davanti e che è tutta vuota al suo interno?
Oppure il problema sono i 10 cm in lunghezza che mancano?
io non conosco dei ctenochaetus che rimangono piccolini.
il piu piccolo è il tominiensis che comunque i suoi 12/13 cm li prende tranquillamente.
gli altri superano tranquillamente i 14cm.
poi se uno vuole inserirli lo si puo fare...ma come tutti i pesci.
Io invece ho fatto sempre il contrario, messi piccoli e gli altri non li vedono come rivali.
E ha sempre funzionato.
se guardi le schede è un pesce che può vivere in vasche da 300 lt.
L'unico insieme hai ctenocateus,e flavences in quanto di dimensioni ridotte rispetto agli altri.
Semmai il problema può essere il numero totale di pesci ed eventualmente tolgo il clarki, il sistema è cmq da 500 lt e problemi di equilibrio dei nutrienti non c'è ne sono anzi.
Ritieni che due acanturidi di questo genere siano troppi in una vasca da 360 lt con un sistema totale da 500
Ed una rocciata che lascia dai 20 ai 50 cm liberoi davanti e che è tutta vuota al suo interno?
Oppure il problema sono i 10 cm in lunghezza che mancano?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Originariamente inviata da ricky mi
io non conosco dei ctenochaetus che rimangono piccolini.
il piu piccolo è il tominiensis che comunque i suoi 12/13 cm li prende tranquillamente.
gli altri superano tranquillamente i 14cm.
poi se uno vuole inserirli lo si puo fare...ma come tutti i pesci.
Tene non sto di sicuro qui a fare la morale..perchè di inserimenti sbagliati ne ho fatti pure io..e dagli errori si impara
lo japo è come il leuco e non lo vedo adatto alla tua vasca..e se non hai problemi di valori contano solo i litri che il pesce può sfruttare per il nuoto..io avrei tenuto solo lo zebrasoma..
i chenochetus non rimangono affatto piccoli ma certamente non crescono come altri..
__________________
So look at me now
I'm just makin' my play
Don't try to push your luck, just get out of my way
Well, I'm back, yes I'm back.....
Azz forse devi rileggerti un po di schede se paragoni un leuco ad un japo.
A misure massime ci sono 12 cm di differenza.
Prima di fare la morale e di dire sbagliando si impara informati bene.
Io mi sono sempre arrabbiato e ho fatto si la morale a chi mette un hepatus in 300 .
Ma gli acanturidi non sono tutti uguali non di può paragonare un jaco o uno strigosus ad un leuco, lineatus,,un hepatus,un naso e cosi via.
si paragona un pesce da max 18 cm a bistecche da 30 o cmq pesci con ben altre caratteristiche.
Su tutte le schede per lo japo si parla di vasche da 300 lt io ne ho 360e spazio per il nuoto in abbondanza unica pecca possono essere i 10 cm in lunghezza.
Addirittura sopra scrivi che gli anthias diventano delle bestie, in 300 lt cosa dovrebbe mettere due pagliacci e un paguro?
Ah a me piace che si mettano in bocca cose che ho detto no quelle che pensate, non ho scritto che strigosus e japo rimangono piccoli ma che hanno dimensioni più ridotte rispetto agli altri,(piu' piccoli)e non lo dico io lo dicono sempre le schede
azz forse devi rileggerti un po di schede se paragoni un leuco ad un japo.
A misure massime ci sono 12 cm di differenza.
Prima di fare la morale e di dire sbagliando si impara informati bene.
Io mi sono sempre arrabbiato e ho fatto si la morale a chi mette un hepatus in 300 .
Ma gli acanturidi non sono tutti uguali non di può paragonare un jaco o uno strigosus ad un leuco, lineatus,,un hepatus,un naso e cosi via.
Si paragona un pesce da max 18 cm a bistecche da 30 o cmq pesci con ben altre caratteristiche.
Su tutte le schede per lo japo si parla di vasche da 300 lt io ne ho 360e spazio per il nuoto in abbondanza unica pecca possono essere i 10 cm in lunghezza.
Addirittura sopra scrivi che gli anthias diventano delle bestie, in 300 lt cosa dovrebbe mettere due pagliacci e un paguro?
Ah a me piace che si mettano in bocca cose che ho detto no quelle che pensate, non ho scritto che strigosus e japo rimangono piccoli ma che hanno dimensioni più ridotte rispetto agli altri,(piu' piccoli)e non lo dico io lo dicono sempre le schede