Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ma aldila' del costo iniziale(verissimo...si puo' risparmiare un bel po' sull'allestimento)...sul fatto che sia molto piu' difficile usare "metodi" e che sia piu' "vivo"....
Intanto, risparmiare un millino di rocce è un bell'incentivo a partire con il DSB... ovvio che poi la vasca costa comunque PER IL MANTENIMENTO, ma l'ostacolo più grosso per allestire un marino è proprio la MAZZATA INIZIALE.
Poi risparmi sullo skimmer (ne basta uno più piccolo), e magari sul reattore di zeolite.
Quote:
Io continuo a non capire....perche' per quello che leggo,aldila' della "vita",mi sembra molto piu' semplice gestire un BB che un DSB...
Anche qui dipende... io ad esempio quando avevo il BB odiavo il sedimento che mi si formava sotto la rocciata e impazzivo ogni settimana per sifonarlo... nel DSB non sifoni mai perchè la sabbia ingloba e digerisce tutto.
Il dsb poi ti restituisce il sedimento sotto forma di pappa ai coralli e quindi non hai lo sbattimento di doverli nutrire... e non è poco, visto il costo delle pappine commerciali.
Quote:
Col BB quelloche faccio oggi lo vedo dopo 2 giorni....e se ho combinato una caxxata (a meno che non sia veramente enorme) con un cambione(ovviamente non basta solo quello) risolvo o perlomeno porto tutto in "sicurezza"...
Col DSB...faccio oggi...vedo fra 15 giorni.....e se ho fatto una caxxata difficilmente risolvo o perlomeno in modo piu' complicato che col BB....
L'impatto della ******* sul dsb non solo lo vedi più tardi, ma viene attenuato parecchio... il dsb ci metterà più tempo a raddrizzarsi, però ti perdona di più.
Quote:
Colori...
A quanto ho letto o perlomeno capito...BB...poche regole e abbastanza semplici..i colori vengono eccome...
se ci riesco io...
Quote:
Dsb...per avere CERTI colori devo portare il dsb molto piu' sul filo di lana che col BB....
Scusate ma non capisco...
semplicemente certe sfumature possono non essere il fine ultimo cui un acquariofilo tende.
Quote:
Se poi mi dite...io faccio DSB perche' mi piace come "filosofia" di vasca....allora sono d'accordo con voi al 100%....
ecco, vedi che ci sei arrivato anche tutto da solo?!?
Quote:
Ma se uno vuole CERTI colori da Sps o Lps....mi spiace...ma il BB mi da' molta piu' certezza di risultato...
esatto.
Infatti ZON non farà mai un dsb.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
non credo che non si possano avere dei colori stupefacenti con il dsb , in genere quando ho letto che sabbia = colori non al top erano tutte persone che si riferivano a un berlinese con sabbia . li la cosa puo essere sensata poichè quei pochi centimetri di sabbia sono tipo una trappola per il sedimento , nel dsb invece viene "digerito" , io non sono un buon acquariofilo e nonostante tutto con il dsb ho dei colori che con il BB non tenevo . Il punto secondo me è quello che si vuole dalla vasca e dal manico di chi lo gestisce . Tipo nel mio caso la vasca mi piace molto così com'è e la stabilità in cui si trova , quasi va avanti da sola . Ma credo anche che se uno piu esperto di me si metta a gestire un dsb e va alla ricerca di determinate sfumature ci riesce
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto
Possiamo dire che sono colori "onesti" ?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto
Possiamo dire che sono colori "onesti" ?!?
per me si, sono più che onesti semplicemente percè sono quelli che vedo in acqua a pochi cm dalla superficie, ricordo a Mars Alam i colori come questi, poi se vai a vedere un paio di metri sotto ovviamente perdi parte dello spettro.
Però chi dice che questi colori li "migliorerebbe" non ha chiaro il senso di cosa sia definire uno "standard"... per carità, magari nella sua vasca i coralli saranno con colori acidi e camperanno anche per 10 anni, ma è conseguenza di una gestione "particolarizzata" che ha come oggetto l'esaltazione di qualcosa che non ci sarebbe in natura. O ho capito male?
ragazzi perdonatemi se faccio una critica generalizzata...
premesso che tutta questa facilità del berlinese rispetto al dsb non l'ho mai riscontrata, mi stupisco un pochino del fatto che nessuno ragioni in termini di ecosistema...
Intanto il berlinese ha due grossi problemi da gestire: 1) senza zeolite produce nitrati (questo perchè l'ammonio presente nella pipì dei pesci viene ignorato del tutto dallo skimmer): quindi: o tantissime rocce, o pochissimi pesci, o zeolite (e già non stiamo parlando di BB puro...). 2) il berlinese si regge sulla continua lotta che l'acquariofilo deve fare tra ciò che toglie (regolazione dello skimmer/zeolite) e ciò che mette (quanto alimento oggi???).
Daccordo che sul punto due il vero problema è lo skimmer (e questo vale sia per il BB che per il dsb fatto con lo skimmer), ma col dsb tutto è molto più semplice.
Esempi di colori strepitosi col dsb ci sono, di meno certo, ma sono molti di meno anche i dsb.
Il problema vero è che molti acquariofili vogliono (preferiscono) manovrare l'acquario da fuori (=tolgo/metto) invece che cercare un ecosistema. E qui il cerchio si chiude.
Davide, più o meno lo abbiamo scritto sia io che Stefano che vutix... fare acquario di barriera non vuol dire solo avere la tale sfumatura di colore, ma avere biodiversità e complessità.
Sono convinto che ottenere la massima biodiversità possibile, ovvero (con tutti i vincoli di un sistema chiuso e limitato) ricreare la complessa rete alimentare che caratterizza il reef, sia la chiave del successo... e col DSB parti avvantaggiato.
Sul berlinese che produce nitrati invece non sono d'accordo.
Un BB con il giusto rapporto rocce/litri (diciamo 1 Kg di rocce ogni 5-8 litri d'acqua) e la popolazione corretta di pesci e invertebrati ti dà nitrati e fosfati a zero spaccato dopo meno di tre mesi di esercizio
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro