Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Paolo integrando con A+B il discorso dovrebbe essere lo stesso, si integra tutto insieme e rimane tutto proporzionato............
cmq ho appena iniziato ad integrare con la linea SHG ossia reef a+b + oligos ora ho alzato a:
CA 420
MG 1200
KH 6
mi sembra abbastanza bilanciata come triade, vedo se mi mantiene il tutto e ci faccio la firma, se poi mi aumenta ancora la crescita ce ne faccio due
__________________
Un saluto da Ory.....
Ultima modifica di Orysoul; 15-10-2012 alle ore 18:27.
un sistema chiuso come un acquario, nemmeno con 2000 euro al mese di integratori e controlli elettronici, puo' paragonarsi a cio' che avviene in natura. Non so' quanti di voi hanno avuto l'immensa fortuna di poter fare immersioni nel reef keniano, posso assicurarvi, che ci sono SPS che vivono in condizioni di luce, molto scarsa, in acque a volte non troppo cristalline ed in situazioni di corrente decisamente quasi nulla o supereccessiva.
Lo stesso corallo in vasca, anche se lo poniamo in condizioni apparentemente migliori, magari deperisce in due giorni.
Purtroppo in vasca, si puo' parlare soltato di quei 5 o 6 elementi da fornire e monitorare, ma eguagliare il perenne rifornimento e varieta' degli oltre 150 oligoelementi presenti in mare, e' impossibile. Per noi e' soltato fortuna, riuscire ad abituare un corallo a vivere in assenza o mal dosaggio di alcuni elementi. Il piu' grande progresso fatto nel campo acquariofilo, non e' tanto la sempre piu' efficiente e complessa apparecchiatura, ma i successi ottenuti nel campo degli allevamenti e della riproduzione in cattivita', senza i quali, saremmo ancora tren'anni indietro, ad aspettare gli arrivi settimanali, di pesci e coralli prelevati direttamente in mare e difficilmente acclimatabili.
se in vasca hai 400 di Ca e 7 di kh e integri soluzioni bilanciate, Ca e kh si alzano in maniera proporzionale, ovvero per ogni 20 mg/l di calcio aumentato, il kh aumenta di 2,8°.
Se anche usassi CaCl2(H2O) e NaHCO3 (che sono i due elementi base del balling), basta mettere 147g del primo e 168g del secondo in 2 litri di acqua RO ed hai due soluzioni bilanciate, pronte da dosare NELLE STESSE QUANTITA'.
In vasca non può nel giro di pochi giorni sballarsi il kh, intendendo che il Ca rimane uguale ed il kh si abbassa di due punti. E' più probabile che ha sottodosato ed i valori si sono entrambi abbassati, ma il test del calcio sbaglia e non lo rileva (questo è il succo di quell'articolo).
Scometto che se provate a controllare di tenere solo il kh stabile (ma somministrando tutti e due i liquidi alla stessa dose), senza misurare il Ca per un po', dopo un mese avrete il calcio sempre uguale e i coralli con una crescita maggiore...
Paolo, invece di modificare il flusso dell'effluente, prova solo ad aumentare/diminuire la CO2. Tara il reattore su un kh in uscita a 32-33 e regolando la sola CO2 puoi modificare il kh in uscita di circa 5 punti in su o in giù. Meglio non toccarlo il flusso perchè è una modifica virtuale dell'apporto di Ca/CO3. Se aumenti il flusso, il kh in uscita si riduce; dai più liquido, ma con una concentrazione più bassa e non sai se hai davvero aumentato l'apporto. Se invece il flusso lo lasci fisso e aumenti la CO2, sei sicuro di apportare più Ca/CO3: stesso volume di un liquido a maggiore concentrazione. A me sembra più logico, ho sempre fatto così nelgi ultimi 6 mesi ed ho avuto una stabilità pazzesca. Ora mi diletto col Balling.
se in vasca hai 400 di Ca e 7 di kh e integri soluzioni bilanciate, Ca e kh si alzano in maniera proporzionale, ovvero per ogni 20 mg/l di calcio aumentato, il kh aumenta di 2,8°.
Se anche usassi CaCl2(H2O) e NaHCO3 (che sono i due elementi base del balling), basta mettere 147g del primo e 168g del secondo in 2 litri di acqua RO ed hai due soluzioni bilanciate, pronte da dosare NELLE STESSE QUANTITA'.
In vasca non può nel giro di pochi giorni sballarsi il kh, intendendo che il Ca rimane uguale ed il kh si abbassa di due punti. E' più probabile che ha sottodosato ed i valori si sono entrambi abbassati, ma il test del calcio sbaglia e non lo rileva (questo è il succo di quell'articolo). Scometto che se provate a controllare di tenere solo il kh stabile (ma somministrando tutti e due i liquidi alla stessa dose), senza misurare il Ca per un po', dopo un mese avrete il calcio sempre uguale e i coralli con una crescita maggiore...
Paolo, invece di modificare il flusso dell'effluente, prova solo ad aumentare/diminuire la CO2. Tara il reattore su un kh in uscita a 32-33 e regolando la sola CO2 puoi modificare il kh in uscita di circa 5 punti in su o in giù. Meglio non toccarlo il flusso perchè è una modifica virtuale dell'apporto di Ca/CO3. Se aumenti il flusso, il kh in uscita si riduce; dai più liquido, ma con una concentrazione più bassa e non sai se hai davvero aumentato l'apporto. Se invece il flusso lo lasci fisso e aumenti la CO2, sei sicuro di apportare più Ca/CO3: stesso volume di un liquido a maggiore concentrazione. A me sembra più logico, ho sempre fatto così nelgi ultimi 6 mesi ed ho avuto una stabilità pazzesca. Ora mi diletto col Balling.
Io sto proprio verificando questo! Nelle due ultime settimane ho incrementato il dosaggio della soluzione Kh per umentare il valore da 5 a 7, adesso sto riallineando il dosaggio della soluzione Ca+Mg per portarla allo stesso quantitativo di quella del kH (ed evitare lo sbilanciamento ionico) e, facendo le misurazioni praticamente ogni due giorni, ad un incremento del dosaggio di Ca+Mg non corrisponde alcuna variazione del valore di Ca e Mg: sempre stabili a 420 e 1260. Il kH invece è passato gradatamente da 5 a 7.
Per la cronaca sono passato dal 100ml/giorno a 168ml/giorno, però adesso ho stabilizzato il kH a 7.
per quanto ho potuto constatare dall'uso di prodotti ionicamente bilanciati per il reintegro, il Kh viene stabilizzato ma non aumenta proporzionalmente a quanto invece rilevo in aumento di Ca e Mg ...
Luca, ho un reattore con sonda ph e gli ho trovato faticosamente e sanguinosamente il ph perfetto per sciogliere tutta la massa in modo graduale senza bollicine e senza pulviscolo... Mi viene molto più facile agire sull'effluente
In uscita ho kh 25 fisso e ormai misuro solo il kh settimanalmente... Ogni volta che ho misurato il calcio l'ho trovato in proporzione esatta e quindi ormai vado a occhiometro
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, il calcio esce per forza in modo bilanciato. Se ti risulta sbilanciato è solo ed esclusivamente perchè il test sbaglia.
Hai trovato stabilità faticosamente e sanguinosamente perchè i phmetri sono apparecchi molto imperfetti ed anche loro inducono in errore, piuttosto che semplificare la vita. Quando ti sarai stancato di usarlo e proverai senza, vedrai che sarà tutto molto più semplice e, soprattutto, stabile. 25° kh in uscita è comunque un valore un po' bassino, ti fa sprecare CO2, con ph in vasca più basso. Dovresti tenere 30.