Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-09-2012, 18:26   #1
tato88
Batterio
 
Registrato: Aug 2012
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angry Terra da Giardino come substrato

Salve,
Volevo presentare a tutti voi carissimi amici una nuova idea.
Dopo diversi anni in cui allevavo poecilidi ho dovuto (causa trasferimento) svuotare la mia vasca da 80 litri netti. Purtroppo le cose non sono andate come speravo e la ditta a cui mi sono affidato ha inconsapevolmente fatto capovolgere il contenitore nel quale avevo travasato i miei amici pennuti i quali, ovviamente, sono deceduti durante il trasporto.
Delusione a parte, questo mi è stato utilissimo (anche se è brutto da dire) per potere finalmente, dopo sei lunghissimi anni, ricominciare tutto da capo.
Avevo letto, diverso tempo prima, della possibilità di utilizzare del terriccio come substrato fertile.
Mi sono voluto cimentare in questa che amo definire "esperienza fuori dall'ordinario".
Ho acquistato del terriccio fertilizzato con torba (quando ho aperto il terriccio, di torba ce n'era davvero tanta) e come sabbia ho utilizzato quella fine, classica, da edilizia.
Ho ripulito più e più volte la sabbia e, dopo aver ricoperto il fondo della vasca con circa 3 cm di terra da giardino mescolandovi all'interno delle pasticche di fertilizzante a base di ferro, ho aggiunto la sabbia in modo da formare un tappeto di circa 5 cm nella parte posteriore e 3,5cm in quella anteriore.
Ho aggiunto, fin da subito, delle anubias, delle microsorum, della vesicularia, della bolbitis, della ceratophillum e della ceratopteris thalictroides oltre a della "lenticchia d'acqua" e del photus nel filtro.
Ho riempito il tutto con 50 litri di acqua dal rubinetto e 30 litri di acqua ad osmosi.
Oggi, a tre mesi di distanza, volevo postarvi le mie impressioni:
1) L'acqua risulta di un colore fortemente ambrato;
2) Non ho mai utilizzato fertilizzanti liquidi;
3) Non ho mai visto neppure l'ombra di un alga;
4) Le piante, dopo un periodo di acclimatazione durato circa 2 settimane, godono di ottima salute e prosperano;
5) La terra non è mai entrata in contatto con l'acqua dell'acquario, nel senso che la sabbia la tiene ben ancorata sul fondo;
6) La mia fauna è così composta: 2 guppy maschi; 4 guppy femmine; 15 avannotti di guppy; 12 planurbarius red; 12 melanoides tubercolata; (tutte le lumache sopracitate non si sono mai riprodotte. Tante ne avevo aggiunte e tante ce ne sono a tutt'oggi); 2 red chelly.
7) La fauna del mio acquario gode di ottima salute e apprezza il colore dell'acqua;
8) La photos, semiemersa, e la lenticchia d'acqua sono praticamente diventate infestanti e soprattutto la prima ha ancorato fortemente le sue radici sul substrato fertile.
9) La causa della mancanza di piante più "esigenti" si deve alla scarsa quantità di luce che sono costretto a mantenere per colpa del coperchio del mio acquario che prevede l'innesto di un solo neon;

Attendo vostri commenti!

Spero che questo vi faccia comprendere, una volta per tutte, che anche un acquario low cost può essere paragonato ad uno high tech se controllato e saputo mantenere.
tato88 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fertile , giardino , piante , substrato , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40575 seconds with 14 queries