Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao sirlucas.
tu hai lo stesso dubbio che mi è sorto anche a me?
a primo impatto la modifica sembra migliorare la capacita del filtro,
ma pensandoci bene mi sa che può creare dei problemi isolando i due scomparti.
Quindi per il momento io boccerei la modifica,
Magari se qualcuno ha provato a realizzare questa modifica ci può raccontare cosa ha ottenuto,
miglioramento?
peggioramento?
secondo me la seconda ipotesi, trovo che sia un filtro molto efficente già di suo, speriamo che sia anche affidabile nel tempo.
Ciao!
__________________
.....La vera felicità sta nelle piccole cose:
una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola Ferrari,
sempre in vacanza girando il mondo......
C'è un mondo migliore...
però minchia... è carissimo!!!
La mia è solo una teoria. Il dubbio cmq mi rimane xchè come dicevi l'aspirazione è in prossimità dei fori nel tappo dei cestelli, ma siamo sicuri che appoggi effettivamente? Basterebbero un paio di millimetri.... E poi i vari cestelli non sono accoppiati perfettamente, non siamo certi che tutta l'acqua venga aspirata dal fondo...
Cmq finchè i nitriti mi rimarranno a zero..... mi fiderò del progettista del filtro....
che intendi per "non sono accoppiati perfettamente"? e poi in ogni caso anche senza la modificha correresti lo stesso rischio... il cestello potrebbe diventare un contenitore di acqua stagnante e l'acqua che entra potrebbe uscire immediatamente dall'altra parte.... no?
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
La mia è solo una teoria. Il dubbio cmq mi rimane xchè come dicevi l'aspirazione è in prossimità dei fori nel tappo dei cestelli, ma siamo sicuri che appoggi effettivamente? Basterebbero un paio di millimetri.... E poi i vari cestelli non sono accoppiati perfettamente, non siamo certi che tutta l'acqua venga aspirata dal fondo...
Cmq finchè i nitrati mi rimarranno a zero..... mi fiderò del progettista del filtro....
Secondo me le due spugne (originali) leggermente piegate nella parte alta del castello servono proprio per dividere meglio i due scomparti, giusto......?
__________________
.....La vera felicità sta nelle piccole cose:
una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola Ferrari,
sempre in vacanza girando il mondo......
C'è un mondo migliore...
però minchia... è carissimo!!!
che intendi per "non sono accoppiati perfettamente"? e poi in ogni caso anche senza la modificha correresti lo stesso rischio... il cestello potrebbe diventare un contenitore di acqua stagnante e l'acqua che entra potrebbe uscire immediatamente dall'altra parte.... no?
Si però con le spugne che ci sono in dotazione sarà duro raggiungere il completo intasamento....
Per l'accoppiamento dei cestelli intendo che quando vai ad appoggiare i cestelli uno sull'altro resta una fessura tra i due (certo, un discorso un pò da pignolini, facciamo finta che non abbia parlato di questo..... ).
ok ok!!!! cmq posso assicurarti che la modifica è molto affidabile e funziona benissimo!
L'ho attuata sull'acquario di mia sorella a casa sua e devo dire che non ci sono particolari problemi se come da prassi dai una controllata alle spugne ogni par di mesi!
Adesso, come detto voglio farla anche al pratiko che ho a casa (ho usato casa di mia sorella come cavia!)
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
E' sempre meglio fare esperienza sulla pelle degli altri....
Cmq, come ti dicevo, la mia è solo una teoria. Oltretutto, se non ci fosse la sperimentazione degli appassionati, l'acquariologia starebbe ancora discutendo su come far riprodurre i pesci rossi....
Che ti posso dire, in bocca al lupo e facci sapere!