Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Ma certo, sono perfettamente d'accordo con te. Io non parlo di casi estremi...
Peró oggettivamente quante volte abbiamo riproduzioni di pesci in vasche sottodimensionate? non si salvano tutti i nati, ma 2-3 avannotti scappano. In una situazione ideale sarebbero stati di più, ovvio.
Per tornare sull'esempio, quanti neofiti arrivano con cubi da 30 litri con dentro qualche poecilide, valori cosí e così, eppure qualche avannotto salvo per miracolo?
Io questo intendo, sì si sono riprodotti, e quindi? Stanno perfettamente? No.
Non sto consigliando esperimenti su condizioni estreme sia chiaro.
si, magari ho estrapolato la singola frase, ed ho obbiettato quella
nel contesto del discorso ho capito cosa vuoi dire... poi i guupy fanno veramente mondo a se... anche se pure loro in condizioni non idonee non è che siano poi così prolifici
è vero, di sicuro ci saranno organismi che si riproducono per salvare la specie. Il primo esempio che mi viene in mente sono le dafnie... però infatti il meccanismo è cmq coerente
Le dafnie se stanno bene partoriscono piccoli gia formati. Quando le cose si mettono male, invece di partorire piccoli, lasciano le uova. Si diraano: chi me lo fa fare, tanto se muoio io muoiono anche loro.
Allora fa queste uova, che resistono a tutto, freddo, caldo, asciutte... poi tornano le condizioni ideali e si schiudono.
Come vedi però se non stanno bene=uova (che si schiuderanno se staranno bene)...stanno bene=figlioletti
Insomma, per dire che alla fine potranno esserci delle eccezioni, ma in genere ci si riproduce quando siamo sani, forti e belli! ...vale anche per noi
Era per dire questo
si, magari ho estrapolato la singola frase, ed ho obbiettato quella
nel contesto del discorso ho capito cosa vuoi dire... poi i guupy fanno veramente mondo a se... anche se pure loro in condizioni non idonee non è che siano poi così prolifici
è vero, di sicuro ci saranno organismi che si riproducono per salvare la specie. Il primo esempio che mi viene in mente sono le dafnie... però infatti il meccanismo è cmq coerente
Le dafnie se stanno bene partoriscono piccoli gia formati. Quando le cose si mettono male, invece di partorire piccoli, lasciano le uova. Si diraano: chi me lo fa fare, tanto se muoio io muoiono anche loro.
Allora fa queste uova, che resistono a tutto, freddo, caldo, asciutte... poi tornano le condizioni ideali e si schiudono.
Come vedi però se non stanno bene=uova (che si schiuderanno se staranno bene)...stanno bene=figlioletti
Dufresne hai travisato tutto e fatto un bel minestrone, ma non ti lascerò cuocere nel tuo brodo, tranquillo!
sopra riporto le tue parole riferite alla reazione delle dafnie a condizioni non ottimali legate alla loro sopravvivenza non ho mai contestato le tue dafnie; la loro risposta per me non è paragonabile a quella che guida la riproduzione nei pesci, dicevo questo e tu hai capito male.
l'intenzione d'inserire gamberetti nel mio dafnario è ugualmente una tua fantasia, visto che specifico nel mio topic la destinazione della vasca, lo metto in grassetto così magari cogli:
si l'acqua della fontana era fresca e corrente, quindi eviterò di metterla nel tropicale e dedicherò una vasca; quegli ispessimenti che vedete in mezzo ai filamenti ho scoperto che sono vermi!! si muovono e dopo un po escono, sono marroncini e sottili e si rivestono con quest'alga
------------------------------------------------------------------------ per le red mi sento completamente ignorante, temo cannibalismo, inquinamento. più probabile che farò una vaschetta di 6 litri con alghe a filtrare e ostracodi, dafnie e copepodi a nuotare!
la cosa davvero ipocrita è cambiare le parole altrui per confutare la propria teoria quando questa non trova alcuna giustificazione se non in chi è costretto a ricorrere a tali metodi
se vuoi consigli su quante red inserire in quanti litri non chiedere a me che non le conosco minimamente, ma di sicuro se le dovessi inserire prima mi informerei in modo approfondito.
qui troverete il mio daphnarium descritto per quello che è e non per quello che credi tu http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382774
cmq abbassiamo i toni
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Sì sì il concetto è sempre quello, se i pesci sono in salute e stanno bene i piccoli saranno forti e robusti (e tanti), altrimenti pochi avannotti, malformati, cagionevoli...
:D
Sì sì il concetto è sempre quello, se i pesci sono in salute e stanno bene i piccoli saranno forti e robusti (e tanti), altrimenti pochi avannotti, malformati, cagionevoli...
:D
Eh, in realtà moltissime riproduzioni (soprattutto in acquario) avvengono anche se i pesci non stanno bene.
In casi estremi e per molti motivi alcune specie si riproducono anche se sanno di essere condannate a morte...e il motivo è quello che si diceva sopra, provare a dare una vita migliore ai futuri avannotti.
Poi c'è l'esempio palese di alcuni killi annuali, che si riproducono proprio quando le pozze dove vivono si stanno proscugando...
Per cui associare la riproduzione (poi è ovvio, non vale per tutte le specie) al benessere di un pesce è sbagliato...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
alcune specie (poi è ovvio, non vale per tutte le specie)
si infatti il mio era un discorso generale, ho detto anch'io che tolto le eccezioni, in genere, la riproduzione indica benessere
i killi, come le dafnie, vivono in pozze d'acqua... normale che la natura abbia pensato ad un modo per salvare la specie, altrimenti ogni volta che si prosciugava un bozzo sarebbe stato un dramma
sarebbe come dire: vuoi riprodurre i killy e non ci riesci? fai un bel cambio d'acqua e lasciali qualche ora con mezzo dito di acqua... vedrai quante uova
Quote:
In casi estremi e per molti motivi alcune specie si riproducono anche se sanno di essere condannate a morte...e il motivo è quello che si diceva sopra, provare a dare una vita migliore ai futuri avannotti.
si ma in questi casi vengono lasciate cmq sempre uova, proprio perchè al momento le condizioni buone non ci sono. Se ad esempio una specie si sta estinguendo (si dice così?) perchè scarseggia il cibo, che senso avrebbe fare altri piccoli che necessitano di cibo? Quel cibo che al momento non c'è neanche per i genitori?
Si fa le uova, che si schiuderanno quando il cibo tornerà ad essere abbondante...
si infatti il mio era un discorso generale, ho detto anch'io che tolto le eccezioni, in genere, la riproduzione indica benessere
No, è proprio il contrario.... Salvo alcune eccezioni, la riproduzione NON sta ad indicare necessariamente il benessere dell'animale.
Diciamo che se il pesce sta bene (e si sa) allora si può riprodurre, ma se il pesce si riproduce non è matematico che stia bene!
(non vale il contrario in pratica)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."